• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 14 Ottobre
    Trending
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»A Bolzano il servizio di cura alle persone non autosufficienti si fa con i beacon

    A Bolzano il servizio di cura alle persone non autosufficienti si fa con i beacon

    By Redazione BitMAT24 Giugno 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il consorzio sociale Auxilia propone con airpim un innovativo sistema di monitoraggio di oltre 250 Assistenti familiari “Badanti”

    Auxilia, consorzio sociale di Bolzano, ha presentato un innovativo sistema di rilevamento presenze realizzato con i beacon realizzato su tecnologia della PMI innovativa airpim.

    Obiettivo: ottimizzare i processi, migliorare il servizio di cura alle persone non autosufficienti, misurare la qualità del servizio e garantire una maggiore serenità ai familiari degli assistiti.

    Nello specifico, l’azienda hi-tech specializzata in Identity Management ha progettato per Auxilia una rete privata beacon forniti da IT Solver.

    Ne è nato un sistema all’avanguardia personalizzato sulla piattaforma di Identity Management di airpim realizzato secondo gli indirizzi della Provincia Autonoma di Bolzano, che prevedono di:

    • implementare un sistema di monitoraggio delle attività svolte, i cui dati sono resi disponibili alla Provincia;
    • implementare un sistema di formazione continua delle assistenti familiari. Quest’ultimo è in fase di collaudo e viene seguito con grande attenzione dai vertici dell’Assessorato alle Politiche Sociali.

    Come funziona la soluzione

    La creazione della rete e quindi l’installazione di un beacon presso il domicilio di ciascun assistito consente allo smartphone, in dotazione alla assistente, di interagire con il luogo quando è in prossimità del sensore e di inviare notifiche di presenza ad Auxilia.

    Il sistema permette un “dialogo” continuo con le coordinatrici di Auxilia, che hanno un ruolo di supervisione del servizio, e i familiari degli assistiti, spesso portatori di patologie che richiedono un’assistenza estesa fino a 24 ore su 24.

    La segnalazione in tempo reale della propria presenza in casa valorizza la qualità del servizio di cura, garantendo serenità e sicurezza sia ai familiari che ad Auxilia stessa.

    La medesima applicazione consente alle coordinatrici di rilevare dati preziosi sulla qualità del lavoro svolto dalle assistenti come ad esempio la padronanza della lingua, il rapporto con l’assistito e i familiari, l’igiene della persona, la cura della casa e la qualità dei pasti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Giovanni Franchini, Presidente e fondatore di Auxilia insieme all’economista prof. Luciano Pilati: «Anche il nostro settore è investito dal cambiamento. Grazie alla lungimiranza dell’Assessorato alle Politiche Sociali, un’adeguata organizzazione con personale qualificato e motivato e l’utilizzo della tecnologia, oggi siamo in grado di mettere in rete un servizio a domicilio a favore della persona non autosufficiente, e così contribuire a migliorare la qualità della loro vita. Sino a qualche anno fa questo tipo di servizio era lasciato al fai da te o a forme spurie di intermediazione. Non è prevista alcuna riduzione di personale a seguito dell’introduzione della tecnologia, anzi: abbiamo in programma di crescere ancora».

    Per Tiziano Tresanti e Ulrike Gamper di airpim: «Il progetto, testato e perfettamente funzionante, dimostra come la tecnologia rappresenti un validissimo aiuto nell’assistenza alle persone. Il sistema consente di rilevare dati quantitativi e qualitativi al fine di migliorare la qualità del servizio, che continua a essere prestato con professionalità».

     

     

     

     

    airpim Auxilia Identity Management IT Solver Provincia Autonoma di Bolzano
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.