• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Telemedicina per pazienti cronici nell’era Covid-19

    Telemedicina per pazienti cronici nell’era Covid-19

    By Redazione BitMAT23 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Oggi pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 19, appuntamento con un webinar organizzato da Mondosanità sul tema della telemedicina

    “Telemedicine R-Evolution: Telemedicina e gestione del paziente cronico nell’era Covid-19. Come è evoluta la situazione in questi 6 mesi e cosa ci attende” è il titolo del nuovo webinar organizzato da Mondosanità.

    L’evento online, che si terrà oggi, lunedì 23 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, metterà in luce gli elementi della digitalizzazione e della telemedicina di cui da tempo si parla nel nostro Paese.

    L’emergenza dovuta al Sars-CoV-2 ha, infatti, evidenziato la necessità di accelerare un processo di attuazione strutturato su tutto il territorio nazionale. I pazienti fragili, i malati cronici come le persone con diabete e rispettivi caregivers convivono quotidianamente con una condizione estremamente complessa, sono milioni le persone in Italia che oggi sono fortemente a rischio e chiedono di essere aiutate, anche nella gestione in sicurezza e a distanza, laddove possibile.

    Focus sulla telemedicina

    Il progetto Telemedicine R-evolution, sviluppato in collaborazione con Motore Sanità, è stato avviato lo scorso luglio con l’obiettivo di sensibilizzare e informare tutti gli attori coinvolti, sull’evoluzione di questo percorso di accelerazione.

    Lungo il percorso sono state approfondite le opportunità offerte dalla telemedicina per la presa in carico del paziente cronico, le esperienze di alcune realtà virtuose e la possibilità di integrare la telemedicina oltre il periodo di emergenza.

    In questo viaggio sono emersi anche gli ostacoli da superare e unendo le forze, pubblico-privato, tutti gli attori coinvolti stanno cercando di fare la propria parte per far sì che quanto stiamo imparando da questa terribile emergenza non sia vano. Le tappe di questo percorso hanno sempre riscosso un ottimo successo di pubblico molto eterogeneo e molto attivo soprattutto tra le associazioni dei pazienti cronici, non solo diabete, sparse su tutto il territorio.

    Insieme ad alcuni dei protagonisti di questo percorso riteniamo sia giunto il momento per fare un primo bilancio rispetto a dove siamo arrivati e cosa dobbiamo attenderci nel prossimo futuro.

    I protagonisti del webinar di oggi pomeriggio

    – Andrea Belardinelli, Responsabile Settore Sanità Digitale e Innovazione Regione Toscana

    – Massimiliano Boggetti, Presidente Confindustria Dispositivi Medici

    – Fabiola Bologna, Membro XII Commissione (Affari Sociali), Camera dei Deputati

    – Paolo Di Bartolo, Presidente AMD

    – Agostino Consoli, Presidente eletto SID

    – Francesco Gabbrielli, Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità

    – Stefano Paorici, Direttore Generale AGID Agenzia per l’Italia Digitale

    – Paola Pisanti, Consulente Esperto Malattie Croniche, Ministero della Salute

    – Nicola Provenza, Membro XII Commissione (Affari Sociali) Camera dei Deputati

    – Rita Lidia Stara, Presidente Federazione Diabete Emilia-Romagna

    Per partecipare al webinar CLICCATE QUI

     

    Motore Sanità Telemedicina Telemedicine R-evolution webinar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    Farmacie lombarde vicine ai cittadini con prevenzione e telemedicina

    23 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.