• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 19 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»SoLongevity presenta il concetto di Precision Longevity

    SoLongevity presenta il concetto di Precision Longevity

    By Redazione BitMAT3 Aprile 20245 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al Milan Longevity Summit, SoLongevity ha lanciato un nuovo paradigma che applica principi della medicina di precisione alla Science of Longevity

    SoLongevity

    In 100 anni la scienza e il suo progresso hanno allungato la vita media di oltre 30 anni. Quasi 10 di questi, però, non vengono trascorsi in piena salute: si vive più a lungo, ma non necessariamente meglio. Nei prossimi 30 anni, le scoperte sulla scienza della vita che stiamo già realizzando ci aiuteranno a capire (e progettare) come vivere ancora più a lungo, ma, finalmente, godendo di ottima salute in quella che sarà la società della longevità. In questo contesto si inserisce SoLongevity, realtà innovativa tra le più avanzate nell’ambito della Longevity Medicine, che opera nel settore della longevità studiando i meccanismi dell’invecchiamento e lavorando sullo sviluppo di un innovativo approccio diagnostico, protocolli di ringiovanimento fisiologico e nuove formulazioni nutraceutiche. SoLongevity ha introdotto la proposta Precision Longevity: l’obiettivo, attraverso l’unione tra ricercatori e clinici, è infatti quello di trasferire le conoscenze della ricerca scientifica sull’invecchiamento cellulare in servizi medici personalizzati di alto livello, portando avanti la propria mission di ispirare la medicina di longevità su misura per la società che verrà.

    Questo grazie anche all’enorme quantità di informazioni sulla nostra salute che siamo ormai in grado di ottenere: attraverso questi dati, interpretati nella SoLongevity Clinic dai Longevity Doctor e da un sistema evoluto di data analisi, sarà possibile misurare lo stato di invecchiamento biologico e il livello di riserva fisiologica per predire e prevenire le patologie, integrare ciò che è necessario a potenziare le risorse che l’organismo già possiede.

    SoLongevity e la medicina costruita sulla persona

    La Precision Longevity adottata da SoLongevity viene così definita perché applica i principi della medicina di precisione alla Science of Longevity, offrendo già oggi una proposta clinica e nutraceutica efficace, accessibile e costruita sulla persona.

    Si tratta quindi di una medicina precisa, predittiva, potenziativa, personalizzata, partecipata, in cui la persona ha sempre più un ruolo attivo e consapevole nel gestire la propria salute. Una medicina di longevità che promuove una vita migliore, in termini di capacità, possibilità, salute e qualità, per tutti.

    “Vogliamo ispirare l’healthcare per una nuova “società della longevità”, applicando la scienza della vita e la medicina di precisione in una proposta clinica e nutraceutica efficace, completa e accessibile. Noi la chiamiamo Precision Longevity, augurandoci di offrire una migliore qualità di vita, a lungo, per tutti”, commenta Alberto Beretta, ricercatore, immunologo e Direttore scientifico di SoLongevity.

    Dalla nascita della Fondazione al successo del Milan Longevity Summit

    Lo sviluppo della Precision Longevity è solo un tassello che si aggiunge alle diverse novità che coinvolgono SoLongevity. Di recente, infatti, la realtà ha anche inaugurato la Fondazione Solongevity, attraverso la quale si vuole promuovere l’informazione, educazione ed abilitazione sia del cittadino che dei professionisti sanitari. In particolare, la Fondazione, presieduta da Alberto Beretta, ha l’obiettivo di informare e formare sulle tecnologie biomediche coinvolte nella prevenzione primaria e secondaria e nella medicina della longevità attraverso programmi diretti ai medici e a tutti gli operatori del mondo sanitario; sviluppare programmi di informazione al cittadino sui temi legati alla prevenzione e all’invecchiamento in salute, centrati sugli stili di vita e sulle tecnologie di monitoraggio della salute; promuovere presso gli enti pubblici di governo del sistema sanitario nazionale le innovazioni tecnologiche nel campo della medicina preventiva suscettibili di adozione da parte del SSN; supportare la ricerca scientifica nel campo dello sviluppo di sistemi intelligenti per la gestione e l’interpretazione dei dati generati da  tecnologie “omiche” di risk assessment, wearables e altri tipi di devices di monitoraggio della salute.

    Degna di nota è anche la recente partecipazione di SoLongevity al Milan Longevity Summit, da poco conclusasi, in qualità di co-organizzatori del Summit e in particolare della giornata dal titolo Vivere la Longevità. Dai confini della scienza alla quotidianità. In questa occasione tanti gli spunti emersi: dalla ridefinizione degli spazi urbani per la nascita di una nuova società della longevità, al futuro della vita professionale e la senior work ability, fino alla sempre maggiore attenzione alla medicina di genere come strumento per rendere la vita delle donne non solo più lunga, ma soprattutto più in salute, emersa durante la tavola rotonda FemGevity. Quest’ultima è stata anche un’occasione per approfondire non solo gli aspetti medico-scientifici relativi alla longevità al femminile, ma anche quelli psicologici e socio-demografici come il gender gap lavorativo, l’indipendenza economica nell’età avanzata, la fragilità sociale e più in generale il tema della disparità di genere.

    Gli eventi del Milan Longevity Summit

    Il Milan Longevity Summit ha portato a Milano 14 eventi dal 14 marzo al 27 di cui tre giorni clou al Teatro Franco Parenti con la presenza del gotha mondiale della longevità, ed una edizione in Svizzera a Lugano dove, con la presenza del Sindaco il 25 pomeriggio, si è ufficializzato l’ingresso nel network delle Città della Longevità.

    Nella cornice del successo dell’intero evento del Milan Longevity Summit, che con oltre 5.000 iscritti per la partecipazione dal vivo, 4.000 ore di streaming di chi ha seguito online e un importante  impatto mediatico con 2.200 recensioni online e articoli su testate nazionali e internazionali, la giornata SoLongevity del 25 marzo, “Vivere la Longevità, dai confini della Scienza alla quotidianità”, è stata un grande successo di pubblico: ad ascoltare i 35 oratori della giornata si sono iscritte 1.500 persone e sono state distribuite più di 1.000 ore di live streaming alle oltre 1.000 persone che hanno seguito l’evento online.

    “Questo evento è la fine e al contempo l’inizio di una grande avventura. In questi anni SoLongevity ha costruito una credibilità medico scientifica che gli ha permesso di riunire in una sola giornata alcune delle più brillanti menti della Scienza della Longevità al mondo. Al contempo è una occasione per consolidare progetti e collaborazioni per accelerare lo sviluppo delle soluzioni di Longevity Medicine che proporremo nei prossimi mesi”, commenta Guido Cornettone, AD di SoLongevity.

    invecchiamento longevità Milan Longevity Summit Precision Longevity SoLongevity
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Il rischio in sanità, una sfida cruciale

    8 Ottobre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.