• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 17 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Medicina: all’UniCamillus le ultime novità salvavita dell’IA

    Medicina: all’UniCamillus le ultime novità salvavita dell’IA

    By Redazione BitMAT7 Dicembre 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Tra le tecnologie presentate, anche una rivoluzionaria app di salvavita per il paziente cardiopatico

    Medicina-UniCamillus-Conferenza 15 dicembre 2023

    Venerdì 15 dicembre, alle ore 14.30, si terrà la quarta conferenza del ciclo di seminari “Orizzonti della Medicina”, che vedono alternarsi esperti e professionisti nelle varie declinazioni dell’healthcare.

    L’evento, dal titolo “Salute Digitale e Innovazione in Medicina: rivoluzionare la cura del paziente”, si concentrerà sulla sanità digitale, che rappresenta una rivoluzione cruciale nel campo della salute, offrendo innovazioni che migliorano l’accessibilità, l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari.

    Attraverso tecnologie come la telemedicina, le app di monitoraggio e i registri elettronici, con la digital health si ottimizza la comunicazione tra pazienti e medici, facilitando la personalizzazione dei trattamenti. L’analisi avanzata dei dati promuove la prevenzione e la diagnosi precoce, riducendo i costi sanitari.

    Inoltre, con la tecnologia digitale in sanità si favorisce l’empowerment dei pazienti, consentendo loro di essere protagonisti consapevoli della propria salute: durante il convegno si parlerà proprio di Med58, un’app di monitoraggio del paziente cardiopatico, che permette di individuare in modo tempestivo sintomi potenzialmente letali, e alla cui realizzazione ha contribuito il Prof. Luca Weltert, docente UniCamillus tra i relatori dell’evento.

    Il convegno si aprirà con i saluti introduttivi di Gianni Profita, Rettore UniCamillus, e di Donatella Padua, Docente di Sociologia UniCamillus e Delegata alla Terza Missione.

    Quindi si avvicenderanno gli interventi dei relatori, che esploreranno le trasformazioni digitali in corso nel settore sanitario.

    Tra i presenti: Francesco Vaia, Docente di Economia Aziendale UniCamillus e Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute; Patrizia Angelotti, Amministratrice Delegata e socia Accurate Srl; Giada Bernardini, Enterprise Services, Siemens Healthineers; Alessandro Fazio, CEO di Dr. Feel; Annarita Leobruni, Assessora Politiche Educative e Scolastiche e Pari Opportunità Comune di Roma – Municipio IV; Luca Weltert, Dirigente Medico di Cardiochirurgia presso l’European Hospital e Docente di Statistica Medica UniCamillus;

    La conferenza si terrà presso la sede di Roma di UniCamillus, in via di Sant’Alessandro 8.

    L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione a questo link.

    UniCamillus
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.