• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»La Digital Health Conference al via a Milano

    La Digital Health Conference al via a Milano

    By Redazione BitMAT15 Ottobre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La due giorni, organizzata da NetConsulting cube e GGallery, coinvolgerà i principali attori del sistema salute per offrire una visione prospettica e operativa della salute in Italia.

    DIGITAL HEALTH CONFERENCE
    In che modo la trasformazione digitale ridisegnerà i modelli di cura per far fronte alle esigenze di una popolazione sempre più longeva? Come sviluppare una governance multi-livello, integrata con processi organizzativi sempre più sostenibili? E ancora: siamo davvero arrivati al momento “Bolt” della sanità, quello nel quale occorre il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali – istituzioni, professionisti, cittadini, industria – per “accelerare” la costruzione di un sistema salute più equo, più digitale, e più vicino alle persone? Sono solo alcuni dei macro temi che animeranno il dibattito nel corso della 9^ edizione della “Digital Health Conference”, il forum più completo sui temi dell’e-Health organizzato da NetConsulting cube e GGallery, che si terrà a Milano, il 5 e 6 novembre, all’Hotel Hilton Milan di Via Galvani 12.
    “La Digital Health Conference di quest’anno sarà sempre più un luogo di confronto, anzi, uno strumento operativo per trasformare l’innovazione in azione e dare forma concreta al futuro della sanità. Dobbiamo guardare a un SSN capace di ascoltare, imparare e rispondere meglio ai bisogni delle persone, grazie al digitale. Un sistema più giusto, smart e sostenibile, in cui la tecnologia diventa valore condiviso”, ha commentato Paolo Macrì, Presidente GGallery.
    Un Advisory Board d’eccezione
    La Digital Health Conference si svolgerà grazie al contributo dell’Advisory Board – il comitato scientifico  rappresentativo degli attori dell’Ecosistema Sanità – che annovera la partecipazione di: FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), FISM (Federazione Società Medico-Scientifiche italiane), HIMMS (Healthcare Information and Management Systems Society), AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata), Anitec-Assinform, Assobiotec, Confindustria Dispositivi Medici, Egualia, Farmindustria, Federfarma Lombardia, ed IIT – Istituto Italiano di Tecnologia.
    Sette tavoli di lavoro e due Work Shop
    A distinguere questa edizione della Digital Health Conference sarà un’agenda ripensata per offrire maggiori contenuti di approfondimento, con la conference in programma al mattino e due workshop pomeridiani su invito dal titolo “La Sostenibilità post PNRR: la costruzione della Governance dei processi”, che avranno come focus la sostenibilità del sistema salute post PNRR, con l’obiettivo di costruire proposte concrete da utilizzare come leve di trasformazione.
    In programma anche sette tavoli di lavoro – ognuno coordinato da un membro dell’Advisory Board –  dedicati ai temi:
    • Programmazione e Pianificazione del fabbisogno della domanda-offerta salute
    • Medicina personalizzata, AI e digital therapeutics
    • Vista unica del paziente: fascicolo, cartella e territorio
    • Gestione omnicanale e processi digitali di accesso e presa in carico
    • Procurement innovativo e logistica integrata per il valore
    • Integrazione tra sanitario, assistenziale e sociale: il territorio al centro
    • Performance e governance digitale delle strutture
     
    Un confronto strategico
    La Digital Health Conference si propone come un momento progettuale concreto, con gruppi multidisciplinari (CIO, IC, DG, Regioni) e un focus sulla sostenibilità e sull’innovazione nel sistema sanitario. In particolare, la due giorni metterà al centro le evidenze emerse durante i recenti workshop dal titolo “Sanità Digitale 2025 – Verso l’integrazione: di processi, organizzazioni, dati”, che hanno rappresentato un’occasione di confronto strategico tra i principali attori del sistema salute con l’obiettivo di offrire una visione prospettica e operativa della Sanità Digitale in Italia, oltre le scadenze del PNRR.
    Il momento Bolt della Sanità Digitale
    Dalla fase di sperimentazione la nostra sanità è passata a quella di responsabilità collettiva. È davvero il momento di correre forte, come Usain Bolt, ma con la lucidità di guardare il contesto, di valutare i risultati, di ascoltare i territori. La trasformazione digitale non può essere solo una corsa contro il tempo, ma deve diventare un processo sistemico, inclusivo e orientato al valore. Serve quindi una governance integrata, una cultura della misurazione, una capacità di programmazione basata sulla domanda reale di salute. Non bisogna perdere lo slancio guadagnato con gli investimenti in PNRR. 
     
    Nuovi processi per una nuova filiera del Life-Science
    La vera sfida per la sanità di nuova generazione è costruire un sistema sanitario più equo, più digitale, più vicino alle persone. Non si tratta semplicemente di “digitalizzare” il sistema l’esistente, ma di ripensare i modelli operativi e di cura, i processi decisionali e le modalità di interazione tra professionisti e cittadini.
    Le leve per la trasformazione del sistema – dall’intelligenza artificiale, alla telemedicina, fino a cloud, cybersecurity, nuova farmacologia, medicina di precisione e genomica – sono potenti, ma la tecnologia da sola non basta: è necessario lavorare su processi integrati per ottimizzare le risorse. La vera sfida non è introdurre nuove tecnologie, ma farle funzionare dentro modelli organizzativi rinnovati e orientati al valore, nella consapevolezza che la trasformazione digitale deve diventare un processo sistemico, in grado di connettere ospedale e territorio, sanitario e sociale, pubblico e privato, clinico e digitale.
     
    “La Digital Health Conference 2025 ragiona di quanto i processi siano realmente integrati nell’intera filiera del life science, tra i livelli nazionale-regionale-territoriale, tra ospedale e territorio, tra sanità-assistenza-sociale, tra clinico e digitale. E discute con tutta la Community in due ampi momenti di confronto pomeridiano su quali leve utilizzare concretamente per rendere sostenibile il sistema salute post PNRR”, ha spiegato Annamaria DI Ruscio, Presidente e Amministratrice Delegato di NetConsulting cube.
    Per leggere il programma completo e iscriversi alla “Digital Health Conference 2025” con la lineup dei relatori CLICCA QUI!
    DIGITAL HEALTH CONFERENCE
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il rischio in sanità, una sfida cruciale

    8 Ottobre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.