• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 5 Dicembre
    Trending
    • Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips
    • Paola Nobili di Fujifilm premiata durante gli SDGs Leaders Awards
    • Defibrillatori impiantabili per la prima volta in 5 grandi ospedali
    • GE HealthCare presenta all’RSNA 2023 oltre 40 novità
    • Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale
    • Zebra Technologies: nuovi mobile computer per l’Healthcare
    • Sì alla sanità digitale ma che sia responsabile
    • Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Italy Healthcare Innovation Summit a Milano
    Updated:11 Aprile 2023

    Italy Healthcare Innovation Summit a Milano

    Di Redazione BitMAT12 Aprile 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Italy Healthcare Innovation Summit 2023 si svolgerà in modalità ibrida a Milano il prossimo 10 maggio con il supporto di AISIS

    Italy Healthcare Innovation Summit

    Il prossimo 10 maggio, a Milano, si svolgerà in modalità ibrida virtuale/fisica presso Hotel nhow l’Italy Healthcare Innovation Summit 2023.

    L’evento esclusivo, organizzato da BambergHealth, e realizzato con il patrocinio di AISIS, riunisce i principali attori del settore sanitario di tutto il Paese per discutere e esplorare gli ultimi sviluppi nell’assistenza sanitaria digitale.

    L’Italy Healthcare Innovation Summit 2023 intende, infatti, fornire una piattaforma per professionisti sanitari, regolatori, funzionari governativi, innovatori e clinici per condividere le loro conoscenze ed esperienze sulle questioni più pressing affrontate dall’industria sanitaria in Italia oggi.

    Italy Healthcare Innovation Summit 2023: argomenti trattati

    Come sottolineato sul sito dell’evento, l’Italy HIS coprirà la trasformazione digitale in sanità, l’IA e i big data, l’innovazione terapeutica e farmaceutica e l’infrastruttura e le attrezzature mediche degli ospedali. Partecipato da esperti del settore, l’Italy Healthcare Innovation Summit 2023 intende, dunque, offrire l’opportunità di rimanere aggiornati sull’innovazione sanitaria.

    D’altra parte, l’industria sanitaria in Italia sta affrontando una rivoluzione digitale ed è fondamentale comprendere come utilizzare nuovi dati e soluzioni tecnologiche per migliorare i processi medici, clinici e amministrativi. Ecco perché in occasione del Summit dell’Innovazione Sanitaria Italiana i principali attori del settore si riuniranno per discutere e esplorare gli ultimi sviluppi e le sfide nella tecnologia sanitaria.

    L’obiettivo è, infatti, riunire un gruppo eterogeneo di stakeholder per condividere idee e collaborare a soluzioni ai problemi che affronta il sistema sanitario italiano. La conferenza offrirà una varietà di tavole rotonde e presentazioni con un focus sui temi chiave della trasformazione digitale, innovazione terapeutica, infrastruttura smart delle ospedali, intelligenza artificiale e big data. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare da esperti in questi campi, di network con altri professionisti e di discutere strategie per migliorare l’assistenza sanitaria in Italia.

    Tra gli argomenti trattati: la Trasformazione Digitale della Sanità, l’Intelligenza Artificiale e i Big Data, l’Innovazione Terapeutica e Farmaceutica, e l’Infrastruttura Ospedaliera e la Tecnologia Medica.

    Italy Healthcare Innovation SummitAISIS sarà presente con il patrocinio dell’evento e con l’intervento del membro del Direttivo Giuseppe Faraci.

    I relatori previsti

    Fabrizio Checchia, Market Access & Government Affairs Expert, Indipendent consultant (Italy)
    Marco Elefanti, General Director, Policlinico Universitario A. Gemelli of Rome (Italy)
    Domenico Mantoan, General Director, National Agency for Regional Health Services (AGENAS) (Italy)
    Ignazio Del Campo, Analyst Director, University Hospital “Policlinico – Vittorio Emanuele” Catania (Italy)
    Gianluca Cesare, Head of Information Systems, Humanitas Group (Italy)
    Stefano Carugo, Director of Cardiology, Policlinico di Milano Ospedale Maggiore (Italy)
    Gianni Origgi, Head of Information Security and Digital Innovation, Niguarda Hospital (ASST GOM Niguarda) (Italy)
    Antonio Salvatore Miglietta, Director of clinical pathway and telemedicine, ASL Roma 2 (Italy)
    Claudio Voci, Director of Analysis of Care Processes, Planning and Management Control , Città della Salute e della Scienza – Torino (Italy)
    Marco Gay, President, Anitec-Assinform (Italy)
    Pier Giuseppe Pelicci, President, European School of Molecular Medicine (SEMM) (Italy)
    Valentino Bertasi, Director UOC Hospital Pharmacy, ULSS 9 Scaligera of Verona (Italy)
    Guido Torrielli, President, ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita (Italy)
    Giorgio Casati, General Director, ASL Roma 2 (Italy)
    Walter Ricciardi, President, Mission Board for Cancer of European Commission (Italy)
    Lorenzo Giovanni Mantovani, Director of the Value-Based Healthcare Unit, Director of the Laboratory of Public Health, IRCCS Auxologico Research Hospital, Milan (Italy)
    Viviana Izzo, Head of Laboratory of Pharmacokinetics and Toxicology, University Hospital San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona of Salerno (Italy)
    Franca Fagioli, Head of Department of Pathology and Child Care, Regina Margherita Children’s Hospital, Full Professor of Pediatrics, University of Turin (Italy)
    Fernanda Gellona, General Manager, Confindustria Dispositivi Medici (Italy)
    Gian Luca Grazi, Chief Hepato Biliary Pancreatic Surgery, AOU Careggi in Florence (Italy)
    Susanna Esposito, Full Professor, Unit Director, University of Parma (Italy)
    Alessandro Stecco, President, Health Commission, Piemonte Regional Council (Italy)
    Gabriele Pasquini, Coordinator of Interministerial working group on healthcare infrastructure, Director, Presidency of the Council of Ministers (Italy)
    Giuseppe Faraci, Director at Associazone Italiana Sistemi Informativi In Sanità (AISIS) and CEO , Run 2 Cloud (Italy)
    Lorenzo Noto, Director of Complex Structure, SC Information systems and telecommunications, Local health authority of Valle d’Aosta (Italy)
    Francesca Cirulli, Research Director, Center for Behavioral Sciences and Mental Health, Istituto Superiore di Sanità (Italy)
    Giuseppe Navanteri, Chief Clinical Engineering and Technology Officer, IFO – Istituti Fisioterapici Ospedalieri IRCCS – Roma (Italy)
    Damiano Rivolta, Managing Director, Ospedale “Sacra Famiglia” di Erba (Co) – Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli (Italy)
    Pierpaola D’Alessandro, Deputy General Manager, Roma Capitale (Italy)
    Alberta Spreafico, Global Head of Digital Health & Innovation Strategy, Healthware Group, Associazione Scientifica per la Sanità Digitale (ASSD) (Italy)
    Francesca Rusconi, Healthcare Partnership Manager – Italy, TriNetX (Italy)
    Silvia Panicacci, Healthcare & Telemedicine Business Developer, IngeniArs S.r.l. (Italy)
    Paola Testori Coggi, Ambassador , Future of Health, Federated Innovation (Italy)

     

    AISIS BambergHealth Giuseppe Faraci industria sanitaria Italy Healthcare Innovation Summit 2023 medicina rigenerativa settore sanitario
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Teoresi presenta a Medica le novità Medtech

    8 Novembre 2023

    “Netcomm Focus Digital Health & Pharma”: appuntamento il 30 novembre

    6 Novembre 2023

    Malattie rare: intelligenza umana e AI insieme possono fare la differenza?

    17 Ottobre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Più Letti

    Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips

    5 Dicembre 2023

    Paola Nobili di Fujifilm premiata durante gli SDGs Leaders Awards

    5 Dicembre 2023

    Defibrillatori impiantabili per la prima volta in 5 grandi ospedali

    4 Dicembre 2023

    GE HealthCare presenta all’RSNA 2023 oltre 40 novità

    4 Dicembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips

    5 Dicembre 2023

    Paola Nobili di Fujifilm premiata durante gli SDGs Leaders Awards

    5 Dicembre 2023

    Defibrillatori impiantabili per la prima volta in 5 grandi ospedali

    4 Dicembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare