• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Il test FOXP2 intercetta i segnali linguistici del declino cognitivo nel caso di demenze

    Il test FOXP2 intercetta i segnali linguistici del declino cognitivo nel caso di demenze

    By Redazione BitMAT21 Marzo 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    È in programma per martedì 25 marzo (ore 17.30) un webinar gratuito su questo nuovo metodo non invasivo per il monitoraggio del declino cognitivo

    caterino-test FOXP2
    Antonello Fabio Caterino, CEO dell’Istituto Nazionale di Linguistica Forense e professore a contratto presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti,

    Un webinar per presentare il test FOXP2: grazie a questa innovativa tecnologia, sviluppata dal professor Antonello Fabio Caterino, CEO dell’Istituto Nazionale di Linguistica Forense e professore a contratto presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, è possibile analizzare indicatori quali ricchezza lessicale, complessità sintattica, coerenza testuale e fluidità del parlato. Attualmente, una versione avanzata del test è in fase di sviluppo, con l’integrazione di intelligenza artificiale per migliorarne ulteriormente la precisione predittiva.

    Il test FOXP2 e le sue applicazioni saranno al centro del webinar “Nuove frontiere linguistico-computazionali a servizio della medicina predittiva: il test FOXP2”, in programma martedì 25 marzo 2025 alle ore 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. L’evento, gratuito e aperto a tutti, vedrà la partecipazione di importanti esperti del mondo accademico e scientifico, tra cui:

    • Prof. Antonio Felice Uricchio, Presidente dell’ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
    • Prof. Eugenio Guglielmelli, Magnifico Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
    • Avv. Claudio Caldarola, esperto in diritto dell’innovazione e intelligenza artificiale, Presidente di GP4AI.
    • Prof.ssa Laura Sabrina Martucci, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Coordinatrice del Master TPR.
    • Dott. Piero Pescetelli, Cardiologo presso l’Ospedale San Francesco Caracciolo di Agnone.

    Il professor Caterino presenterà in anteprima il test FOXP2, che ha già ottenuto una domanda di brevetto presso la Camera di Commercio di Campobasso, a testimonianza dell’importanza dell’innovazione scientifica anche a livello territoriale.

    Per partecipare al webinar, è possibile collegarsi al link: Microsoft Teams.

    FOXP2 webinar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Il rischio in sanità, una sfida cruciale

    8 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.