• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 15 Settembre
    Trending
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Forum Sistema Salute torna il 6 e 7 ottobre a Firenze

    Forum Sistema Salute torna il 6 e 7 ottobre a Firenze

    By Redazione BitMAT22 Settembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Aperte le iscrizioni per la settima edizione alla Stazione Leopolda promossa da Koncept. Decine di appuntamenti, laboratori e dibattiti per raccontare la sanità italiana tra sfide e progetti dopo la pandemia

    Forum Sistema Salute

    Il Forum Sistema Salute è pronto a tornare a Firenze per la sua settima edizione. Due giorni di dibattiti, laboratori e approfondimenti attorno a un tema sempre più centrale per la nostra società: la sanità. Il Forum 2022 si svolgerà il 6 e 7 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze ed è promosso da Koncept, azienda specializzata nell’organizzazione di eventi in ambito della salute. Le iscrizioni sono già aperte ed è possibile registrarsi sul sito dell’evento.

    Il Forum 2022 arriva in un momento particolare: sono trascorsi oltre due anni di pandemia, di lotte nel settore ospedaliero e dei medici nel territorio. E al tempo stesso l’Italia si prepara a realizzare i progetti del Pnrr. Interrogarsi sul futuro della sanità diventa allora di estrema importanza. Sono tre i traguardi che dovrà raggiungere il Servizio Sanitario, tre punti attorno cui ruoterà la prossima edizione del Forum: garanzia di sostenibilità nel medio periodo, una maggiore equità di accesso ai servizi per i cittadini, una rapida evoluzione sotto il profilo strutturale, tecnologico e organizzativo.

    Numerose questioni saranno discusse alla Stazione Leopolda: dai nuovi modelli di assistenza, con particolare attenzione ai più fragili, al potenziamento della telemedicina, dalla riduzione dei gap tra territori all’incremento della digitalizzazione, introducendo nuove figure nelle aziende sanitarie (sia tecniche, come informatici, architetti, risk manager che organizzative) capaci di spingere verso l’innovazione. Poi il benessere psicofisico e l’apertura tra il management del servizio sanitario e il management delle imprese della filiera salute. “Dove va la sanità italiana?” diventa dunque la domanda attorno a cui ruota la 7° edizione.

    Decine di ospiti, da tutta Italia, interverranno dal mondo della medicina, della politica, della scienza, del giornalismo. Saranno presenti membri di associazioni e dell’Università per una pluralità di voci capace di analizzare a fondo e con diverse prospettive le sfide presenti e future del settore. Si alterneranno momenti di analisi, tavole rotonde e talk show. Un programma ricco di appuntamenti, con aree dedicate alle patologie, alle idee del futuro e start up, alle professioni sanitarie. Nello spazio all’alimentazione, sport e salute saranno inoltre previsti specifici webinar, stand dimostrativi e attività per famiglie e bambini. Al centro del Forum 2022 ci saranno inoltre le donne protagoniste nella sanità e nella prevenzione. E verranno esplorati alcuni dei rami più tecnologici legati alla salute: Metaverso, web 3.0, banche smart. 

    “Per il momento storico in cui arriva – dice Angelo Tanese, coordinatore dell’Advisor Board, direttore Generale ASL Roma 1 – questa edizione è certamente una delle più importanti. La sanità ha bisogno di questi appuntamenti che diano vita a un reale confronto tra coloro che ogni giorno lavorano nel mondo della salute, le istituzioni e la cittadinanza. In questa fase di transizione occorre più che mai definire modelli, dare voce e ascolto agli attori che popolano il settore, creare nuove sinergie tra pubblico e privato, così come tra professionisti di discipline differenti. Un Forum che vuole essere riflessivo e di scoperta, perché la scienza e la medicina devono poter guardare avanti per continuare quel processo evolutivo di cui oggi l’Italia può andare fiera ma che dobbiamo continuare a sostenere”. 

    Forum Sistema Salute 2022
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    22 Luglio 2025

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025

    Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven

    11 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.