• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Colloquium: l’evento su meccanobiologia e morfogenesi

    Colloquium: l’evento su meccanobiologia e morfogenesi

    By Redazione BitMAT10 Luglio 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dal 21 al 24 agosto a Sirmione va in scena Euromech Colloquium, l’appuntamento sull’interazione fra meccanica e biologia nei processi fisiologici e patologici, che riunisce scienziati, medici e ingegneri di tutto il mondo

    sirmione-euromech-colloquium
    Foto di Eszter Miller da Pixabay

    L’Università degli Studi di Brescia presenta l’evento “Colloquium “Cellular Mechanobiology and Morphogenesis”, patrocinato da Euromech – European Mechanics Society, che dal 21 al 24 agosto porterà a Sirmione scienziati, medici e ingegneri di tutto il mondo. Argomento principale del Colloquium sarà l’interazione fra meccanica e biologia nei processi fisiologici e patologici.

    Il congresso Euromech Colloquium farà il punto sugli scenari futuri nei settori della biomedicina e della meccanobiologia. Oggi non può esserci progresso se non attraverso un approccio multidisciplinare, che affronti problemi e soluzioni da più punti di vista. L’Euromech Colloquium ha, dunque, l’obiettivo di creare un ponte tra metodologie teoriche e sperimentali, approfondendo le prospettive della meccanica teorica e computazionale, della modellazione dei solidi e fluidi, della meccanobiologia sperimentale e teorico-computazionale.

    Ogni cellula, infatti, è sottoposta a forze fisiche, che ne influenzano e ne determinano vita, sviluppo e mutazioni. La comprensione di tali meccanismi può contribuire al progresso dell’intervento medico in molteplici condizioni e patologie, dalla formazione embrionale, all’angiogenesi tumorale, dalla crescita tumorale e delle metastasi, fino alla guarigione delle ferite e delle malattie dello sviluppo.

    Nei 4 giorni di dibattiti e confronti si discuterà di tecniche di imaging e misurazione all’avanguardia, di modelli teorici e computazionali avanzati, di recenti scoperte e innovazioni, con l’obiettivo di approfondire i meccanismi della contrattilità e protrusione del citoscheletro, migrazione, adesione, rimodellamento della matrice extracellulare, morfogenesi e meccanotrasduzione.

    “Mechanobiology è una recente inter-disciplina nella quale la meccanica e la biologia uniscono le proprie competenze sperimentali e computazionali, per comprendere le interrelazioni nei processi fisiologici e patologici – spiega il Prof. Alberto Salvadori, docente di Scienza delle costruzioni e fondatore del Mechanobiology Research Center presso l’Università degli Studi di Brescia –. Le connessioni fra meccanica e biologia sono fondamentali in molti processi fisiologici e patologici in cui il moto di cellule e la loro divisione sono essenziali. Nel corso del prossimo Colloquium a Sirmione mostreremo quali sono i possibili sviluppi della disciplina, dalla teoria alla clinica, anche grazie ad una serie di interventi tenuti dai massimi esperti mondiali su queste tematiche”.

     

    Euromech Colloquium meccanobiologia morfogenesi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.