• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 13 Novembre
    Trending
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»ANTHEM: a Catania il secondo meeting scientifico

    ANTHEM: a Catania il secondo meeting scientifico

    By Redazione BitMAT27 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Si terrà il 3 e 4 aprile a Catania l’incontro sullo stato di avanzamento dei progetti ANTHEM, tra le principali iniziative di ricerca italiane ed europee finanziate dal PNC

    ANTHEM

    L’Università di Catania ospita il secondo meeting scientifico sullo stato di avanzamento dei progetti ANTHEM – Advanced Technologies for Human-centEred Medicine, tra le principali iniziative di ricerca italiane ed europee legate al PNRR. L’appuntamento è in programma venerdì 3 (dalle 14.30) e sabato 4 aprile 2025 presso il Grand Hotel Baia Verde in Via Angelo Musco 8 ad Aci Castello (Catania).

    Obiettivo della giornata è presentare lo stato di avanzamento dei 28 progetti pilota attivati da Fondazione ANTHEM, raggruppati nei 4 Spoke (macroaree di ricerca) in cui si articola il progetto.

    Cosa è e cosa fa ANTHEM

    ANTHEM è una delle più significative iniziative di ricerca italiane ed europee, finanziate con 123 milioni di euro dal Ministero della Ricerca nell’ambito del PNC – Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR. È un progetto multidisciplinare – che attraversa la medicina e l’ingegneria, la fisica, l’informatica e l’economia – nato per sviluppare tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale. Conta su una solida rete di partner composta da università, ospedali, realtà private e istituzioni pubbliche, con il contributo della società civile, delle associazioni dei pazienti e di altri enti di ricerca. La mission di ANTHEM è migliorare la cura e la qualità della vita di pazienti fragili, cronici e colpiti da patologie che ad oggi non hanno ancora una terapia, grazie a monitoraggio intelligente, prevenzione e diagnosi, medicina di precisione, miglioramento tecnologico.

    Il programma dell’evento

    Il convegno si apre venerdì 3 marzo alle ore 14,30 con i saluti istituzionali di:

    • Francesco Priolo rettore Università di Catania
    • Stefano Paleari presidente Fondazione Anthem
    • Giovanna Iannantuoni presidente CRUI, rettrice Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Francesco Ciancitto membro della XII Commissione (Affari Sociali) della Camera dei Deputati
    • Luigi Sunseri presidente commissione parlamentare Affari Europei della Regione Sicilia
    • Ruggero Razza membro Commissione per la sanità pubblica del Parlamento Europeo • Enrico Trantino sindaco di Catania

    Seguono, lungo la due giorni, gli interventi dedicati ai progetti pilota specifici, raggruppati in sei sessioni di lavoro:

    1. Innovative treatments and diagnostic tools and sensors – Trattamenti innovativi, strumenti e sensori per la diagnosi

    Coordina: Valerio Vercesi, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

    1. Optimisation of healthcare and Environmental monitoring – Ottimizzazione del monitoraggio sanitario e ambientale

    Coordinano: Donatella Sciuto rettrice Politecnico di Milano e Sergio Cavalieri rettore Università degli studi di Bergamo

    1. Artificial Intelligence and Imaging for health improvements – Intelligenza Artificiale e imaging per il miglioramento della salute

    Coordina: Paolo Napoletano Università degli Studi di Milano-Bicocca

    1. Cancer diagnosis and treatment – Diagnosi e trattamento del cancro

    Coordina: Marcello Maggiolini Università della Calabria

    1. Precision medicine and Clinical decision support – Medicina di precisione e supporto alle decisioni cliniche

    Coordina: Caterina Rizzi Università degli studi di Bergamo

    1. Preclinical models and drug delivery – Metodi preclinici e somministrazione dei farmaci

    Coordina: Laura Russo Università degli Studi di Milano-Bicocca

    All’inizio della seconda giornata di lavori (venerdì 4 aprile alle 9) è prevista la Opening Lecture di Chiara Vescovi, esperta di Cyber Law di ReD OPEN, dal titolo Ricerca clinica e innovazione: le regole del gioco tra diritto, AI e dati sanitari. L’obiettivo è porre l’attenzione sull’importanza e l’efficacia dell’integrazione tra innovazione e consapevolezza normativa, organizzativa e tecnologica.

    Saluti di chiusura lavori (venerdì 4 aprile alle 18) a cura di Giovanni Li Volti (Università di Catania) coordinatore Spoke 4, Guido Cavaletti (Università degli Studi di Milano-Bicocca) coordinatore scientifico ANTHEM, Andrea Aliverti (Politecnico di Milano) coordinatore Spoke 3.

    ANTHEM Catania eventi fondi PNRR PNC ricerca
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.