• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 29 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»ab medica porta dialogo e innovazione al Convegno Nazionale AIIC

    ab medica porta dialogo e innovazione al Convegno Nazionale AIIC

    By Redazione BitMAT12 Giugno 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Condividiamo qualche anticipazione sulla presenza di ab medica al XXV Convegno Nazionale AIIC, in programma dal 14 al 17 luglio a Napoli

    ab-medica

    In un momento in cui la sanità è chiamata a ripensare modelli, strumenti e approcci, l’innovazione tecnologica assume un ruolo sempre più strategico nella transizione verso un sistema più sostenibile e orientato al valore. Il XXV Convegno Nazionale AIIC, in programma dal 14 al 17 giugno a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, rappresenta un appuntamento di riferimento per riflettere sul ruolo delle tecnologie nella trasformazione della sanità e favorire il dialogo tra mondo clinico, tecnico, industriale e istituzionale. In questo scenario, ab medica, produrre e distribuire di tecnologie medicali avanzate, conferma il proprio ruolo centrale e la presenza attiva con tecnologie all’avanguardia, promuovendo un confronto trasversale sui temi più cruciali per il settore sanitario.

    Lo spazio espositivo di sarà luogo di incontro e condivisione di idee grazie a “Think Tank Corner”, il laboratorio di idee di ab medica.

    Il gruppo conferma il proprio impegno nella transizione tecnologica e nella sostenibilità per una sanità di valore

    Nelle giornate di domenica 15 e lunedì 16 giugno, si susseguiranno brevi talk di circa 10 minuti ciascuno. I temi affrontati spazieranno dalla sfida delle grandi tecnologie in radioterapia, al valore e alla sostenibilità in sanità come strumenti essenziali per affrontare le sfide del sistema sanitario. Verranno approfondite le applicazioni tecnologiche dell’altra robotica in endo-urologia, il ruolo fondamentale dell’assistenza tecnica come impegno e valore per garantire continuità e qualità, e infine il potenziale della digital health come approccio inclusivo, sostenibile e diffuso per supportare il paziente lungo tutto il percorso di cura. Questi momenti, ospitati in un’area dedicata con monitor, comodi pouf e una postazione caffè, offriranno uno spazio di narrazione autentica e stimolante sulla realtà e i valori di ab medica.

    All’interno dello stand di ab medica saranno inoltre presenti e operativi due sistemi robotici di ultima generazione: ION, dedicato alla diagnosi precoce del tumore al polmone, e Mako, per la chirurgia ortopedica. La gestione di Mako è molto complessa e il ruolo dell’ingegnere clinico risulta fondamentale per garantire precisione, sicurezza e qualità nei trattamenti chirurgici mininvasivi.

    Accanto alle soluzioni tecnologiche più avanzate, ab medica mette in luce l’importanza di un’assistenza tecnica strutturata attraverso Tech Care, un supporto unico, centralizzato ed esteso, gestito da un team dedicato con formazione specifica e strumenti innovativi, pensato per rispondere con prontezza alle richieste e alle esigenze di chi opera ogni giorno in sanità. Nell’ambito della chirurgia robotica, la continuità operativa e la qualità del trattamento dipendono anche dalla presenza di modelli organizzativi efficienti e del ruolo centrale dell’ingegnere clinico. Il modello Tech Care è un esempio concreto di come l’innovazione non si esaurisca nella tecnologia, ma si estenda alla sua cura quotidiana.

    I contributi di ab medica in programma al Convegno Nazionale AIIC

    Oltre all’attività espositiva, ab medica partecipa al programma scientifico con due contributi di rilievo:

    • domenica 15 giugno alle 9:30 l’intervento “Digital Health come strumento per la presa in carico a 360° del paziente”, con la testimonianza dell’ Alessandra Casaroli della Fondazione Don Gnocchi e di Carlo Milli, Chief Public Affairs Officer di ab medica;
    • lunedì 16 giugno alle 9:30 la relazione “Impatto economico e organizzativo – Analisi dei costi e ottimizzazione delle risorse in chirurgia robotica”. Quest’ultima, frutto di una collaborazione tra il Network Italiano Sanitario (N.I.San.) e ab medica, presenta un progetto di clinical costing che ha coinvolto sei aziende ospedaliere italiane, analizzando i costi e i carichi di lavoro delle procedure chirurgiche robotiche con sistema da Vinci.

    L’iniziativa ha permesso di identificare aree di miglioramento nell’efficienza e nella gestione delle risorse, con l’obiettivo di ottimizzare l’allocazione dei fondi e migliorare la qualità delle cure.

    Questi contributi rappresentano un impegno concreto di ab medica nel favorire la transizione tecnologica e la sostenibilità, in linea con il tema del convegno “Tecnologie, sostenibilità, ambiente. Il contributo dell’innovazione alla sanità del futuro”, confermando l’importanza di un approccio integrato e responsabile per costruire una sanità sempre più efficiente e orientata al paziente.

    ab medica AIIC Convegno Nazionale AIIC eventi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.