• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 30 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Zebra Technologies: nuovi scanner e mobile computer progettati per il personale infermieristico

    Zebra Technologies: nuovi scanner e mobile computer progettati per il personale infermieristico

    By Redazione BitMAT19 Ottobre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Zebra Technologies affianca l’assistenza sanitaria interdisciplinare con un’offerta innovativa ad hoc: nuovi scanner e mobile computer progettati per il personale infermieristico con l’obiettivo di far risparmiare tempo e migliorare l’efficienza

    zebra_healthcare

    Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice nel business, con soluzioni e partner che offrono un vantaggio competitivo e prestazionale a chi è in prima linea, ha annunciato oggi nuove soluzioni in ambito healthcare progettate per consentire l’identificazione corretta del paziente, aumentare l’efficienza operativa e fornire una migliore assistenza sanitaria.

    Il nuovo scanner della serie CS60-HC appositamente progettato per questo settore e i mobile computer TC21-HC e TC26-HC sono esempi dell’impegno costante di Zebra di soddisfare le esigenze di presidi ospedalieri e di sistemi di somministrazione integrati, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria.

    Con uno specifico design convertibile e una scocca progettata per resistere ai più rigidi protocolli, previsti per contrastare e prevenire infezioni aggressive, e idonea all’uso di prodotti disinfettanti, lo scanner CS60-HC si adatta alle mutevoli esigenze operative – infatti può essere utilizzato in diverse modalità: cablato, cordless, palmare e a mani libere. Questa versatilità riduce il rischio d’investimento, poiché al variare delle esigenze cliniche gli scanner possono essere facilmente riassegnati a operazioni ad esempio che prevedono o meno l’utilizzo di cavi. Quando destinato a scanner cordless, il CS60-HC, dal design ultraportatile e tascabile, è idoneo a supportare i flussi di lavoro del personale infermieristico quali ad esempio l’identificazione corretta del paziente per la somministrazione di farmaci.

    Collegato invece via cavo, lo scanner può essere utilizzato in farmacie, laboratori o in altri ambiti applicativi ospedalieri come dispensari di farmaci, o per l’accesso a cartelle cliniche elettroniche, o, ancora, per la verifica e la refertazione dei campioni. Lo scanner CS60-HC include la suite DataCapture DNA di Zebra che offre strumenti per la produttività, la gestione, lo sviluppo di applicazioni e per una maggior visibilità dei processi, Blood Bag Parse+ è uno degli strumenti e questo permette di acquisire e analizzare istantaneamente i dati dei codici a barre posti sulle sacche di sangue premendo un solo pulsante.

    I nuovi mobile computer TC21-HC e TC26-HC favoriscono la comunicazione e la collaborazione, e rappresentano un ottimo strumento per fornire adeguata assistenza ai pazienti. Questi dispositivi sono ideali anche per mettere in comunicazione, tra loro e con il personale medico, operatori sanitari subordinati e team interdisciplinari che si occupano del trasporto dei pazienti, della gestione delle strutture e dei materiali, dell’ingegneria biomedica e dei servizi di sicurezza. TC21-HC e TC26-HC, con Android 10, dispongono di un’interfaccia utente intuitiva. Possono essere disinfettati e sono progettati appositamente per gli ambienti sanitari – per permettere agli operatori di disinfettare in modo sicuro e frequente i loro dispositivi, così da ridurre il rischio di diffusione di infezioni associate all’assistenza sanitaria (healthcare associated infections) nelle loro strutture. Inoltre, il TC26-HC è il primo dispositivo WAN (Wide Area Network) di Zebra pensato per il settore sanitario, con funzionalità cellulare, che consente, al personale medico e non, di rimanere connessi laddove non sia disponibile una copertura WiFi affidabile, nei campus di grandi dimensioni ad esempio, durante i servizi di cura a domicilio o presso strutture assistenziali.

    “Le richieste sempre più crescenti dei pazienti spingono i dirigenti delle organizzazioni sanitarie ad identificare modalità che migliorino l’efficienza dei flussi di lavoro e della comunicazione sul luogo di cura, garantendo sicurezza e comfort al paziente come priorità,” ha affermato Chris Sullivan, Global Healthcare Practice Lead, Zebra Technologies. “L’innovativa offerta Zebra in termini di soluzioni di mobilità e scansione, aiuta le organizzazioni sanitarie a dotare gli operatori degli strumenti necessari per rispondere tempestivamente alle esigenze dei pazienti, permettendo loro di concentrarsi sugli obiettivi principali, riducendo stress e affaticamento.”

    I mobile computer TC21-HC e TC26-HC integrano gratuitamente la solida suite Mobility DNA pronta all’uso, rendendo più facile a personale medico e IT configurare correttamente il dispositivo e risolvere eventuali problemi che si dovessero presentare. La licenza Mobility DNA Enterprise, opzionale, sblocca strumenti aggiuntivi che migliorano ulteriormente la produttività della forza lavoro e semplificano la gestione dei dispositivi.

     

    healthcare Zebra Technologies
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.