• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»UPMC Salvator Mundi International Hospital: al via il dipartimento di chirurgia robotica

    UPMC Salvator Mundi International Hospital: al via il dipartimento di chirurgia robotica

    By Redazione BitMAT19 Aprile 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    UPMC Salvator Mundi International Hospital ha introdotto il primo dipartimento di chirurgia robotica con un team multidisciplinare di sei professionisti e le tecnologie Da Vinci

    UPMC Salvator Mundi International Hospital-chirurgia robotica

    Maggiore facilità nell’esecuzione di manovre chirurgiche complesse, riduzione del sanguinamento e della necessità di trasfusioni, diminuzione del periodo di degenza e del dolore post-operatorio: questi i vantaggi della chirurgia robotica introdotta all’UPMC Salvator Mundi International Hospital. Un’equipe multidisciplinare composta da sei professionisti altamente qualificati e le migliori tecnologie Da Vinci, per garantire ai pazienti un recupero più rapido e una minore invasività: così il nuovo dipartimento affronta la chirurgia bariatrica, ginecologica, urologica, oncologica e generale.

    “La robotica è un ausilio imprescindibile per operazioni di precisione e meno intrusive. Poter ridurre sensibilmente il periodo di degenza e il dolore post-operatorio è un risultato notevole. Per questo siamo soddisfatti di inaugurare la nuova unità di chirurgia robotica di UPMC Salvator Mundi, un ospedale d’eccellenza che punta sulle migliori competenze e tecnologie all’avanguardia” ha commentato Luigi Macchitella, Direttore Sanitario della struttura.

    La robotica Da Vinci consente il controllo totale dell’operazione da una postazione separata rispetto al campo operatorio, grazie a tre componenti: la console chirurgica, il carrello paziente e il carrello visione.

    Procedure di chirurgia robotica – Da Vinci

    Tra le tecniche chirurgiche robotizzate, il Da Vinci è il sistema più avanzato e diffuso al mondo. Grazie alla sua tecnologia 3D, il robot Da Vinci consente ai chirurghi di operare con una precisione estrema, con un controllo accurato e una visione migliore dell’area di intervento.

    Il robot Da Vinci è dotato di bracci robotizzati e di strumenti chirurgici miniaturizzati che possono muoversi con precisione millimetrica. I chirurghi controllano questi strumenti da una console computerizzata, che permette loro di avere una visione dettagliata del campo operatorio in tempo reale.

    I vantaggi della chirurgia robotica con il Da Vinci sono molteplici:

    • Minor dolore.
    • Riduzione delle cicatrici.
    • Recupero più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale.
    • Riduzione del rischio di complicanze, come infezioni e sanguinamenti.

    Gli specialisti parte dell’equipe di chirurgia robotica di UPMC Salvator Mundi sono:

    ·       Prof. Antonio Carbone, specialista in Urologia

    ·       Prof. Mauro Cervigni, specializzato in Urologia e Ginecologia

    ·       Prof. Giuseppe Maria Ettorre, specialista in Chirurgia Generale e Vascolare

    ·       Prof. Pierluigi Marini, Presidente Nazionale Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, specialista in Chirurgia Generale

    ·       Prof. Ralf Senner, Presidente del Centro Europeo di Chirurgia Robotica per l’Obesità in Italia

    ·       Dott. Fabrizio Signore, specializzato in Ginecologia e Ostetricia

    chirurgia robotica Da Vinci UPMC Salvator Mundi International Hospital
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.