• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Sale operatorie ibride multimodali inaugurate presso l’Azienda Ospedale-Università di Padova

    Sale operatorie ibride multimodali inaugurate presso l’Azienda Ospedale-Università di Padova

    By Redazione BitMAT24 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto è nato dalla collaborazione tra Siemens Healthineers e Getinge, ormai da anni partner nella creazione di sale ibride d’eccellenza

    Sale operatorie ibride multimodali inaugurate presso l'Azienda Ospedale-Università di Padova

    Sono state inaugurate due nuove sale operatorie ibride multimodali dell’Azienda Ospedale – Università di Padova. Un importante progetto nato dalla collaborazione tra Getinge e Siemens Healthineers – da diversi anni partner nella creazione di sale ibride d’eccellenza.

    Queste nuove sale rappresentano una delle più avanzate realizzazioni dell’intero panorama sanitario italiano, in termini di innovazione tecnologica, e rispondono alla costante richiesta di interventi per i quali è necessaria la presenza di più equipe chirurgiche e l’uso di diverse tecnologie.

    L’idea del progetto è nata nel 2019 ed è proseguita fino ad oggi, con l’inaugurazione delle sale, per un lungo e articolato processo di progettazione che ha visto tutti coinvolti per la creazione di un progetto che fosse totalmente aderente alle specifiche esigenze dell’Ospedale.

    Una progettazione ad hoc che ha consentito a Getinge e Siemens Healthineers di rispondere nel modo migliore alle richieste del cliente nella progettazione degli spazi.

    “Getinge, grazie alla sua ampia gamma di soluzioni, è in grado di progettare e realizzare sale operatorie chiavi in mano complete di tutte le apparecchiature necessarie.” afferma Luca Sartori, Project Manager di Getinge Italia – che ha seguito il progetto – “La vera sfida di questo progetto è stata quella di far conciliare le esigenze avanzate dalla parte clinica con le funzionalità delle attrezzature radiologiche”.

    Nelle nuove sale di Padova sono presenti i tavoli operatori Maquet Magnus che si muovono in maniera sincrona con le attrezzature radiologiche presenti in sala. Sono stati inoltre posizionati all’interno del progetto anche pensili serie Moduevo, lampade scialitiche Powerled II, apparecchi di anestesia Flow- I, ventilatori polmonari Servo-U, macchine cuore polmoni per la circolazione extra corporea HL40 e sistemi assistenza cardiocircolatoria CARDIOHELP. Getinge inoltre, è in grado di fornire soluzioni digitali che integrano ed elevano a livello tecnologico le sale operatorie; a Padova, per esempio, è stato installato il sistema di integrazioni delle immagini Tegris con tecnologia VoIP.

    Le sale operatorie ibride multimodali Nexaris di Siemens Healthineers si compongono di un sistema angiografico robotizzato di alta gamma ARTIS pheno per gli interventi chirurgici ibridi e dell’innovativo sistema a tomografia computerizzata SOMATOM® Definition Edge Sliding Gantry, il quale è collocato a metà tra le due sale operatorie ibride gemelle di Padova, divise da una porta stagna che impedisce lo scambio di aria e di pressione. Il sistema CT è movimentato grazie ad un binario, che ne permette l’utilizzo in entrambe le sale.

    L’angiografo ARTIS pheno si integra perfettamente in sale operatorie ibride o suite interventistiche, e grazie alle sue eccellenti capacità di imaging e le sue caratteristiche impareggiabili, non solo consente di rendere le procedure più sicure e tecnicamente più semplici, ma aumenta anche il beneficio e la soddisfazione del paziente.

    Il sistema SOMATOM® Definition Edge Sliding Gantry si muove su binari al servizio di entrambe le sale operatorie a seconda del tipo di intervento e necessità clinica.

    “Nel nostro viaggio verso la medicina di precisione, siamo orgogliosi e fieri di sviluppare sistemi intelligenti in grado di guidare operazioni complesse e minimamente invasive” afferma Raffaele Rufolo, Head of Diagnostics Imaging Portfolio di Siemens Healthineers Italia, “l’incontro tra la tecnica dei sistemi SOMATOM e Artis Pheno consente di semplificare le procedure, razionalizzare i flussi di lavoro e aprire nuove strade verso sfide di posizionamento tecnologico”.

    Il progetto, ad oggi, è l’unico nel panorama italiano ed europeo per la realizzazione di sale ibride multimodali che contengano due angiografi e una Sliding Gantry CT.

    Queste sale operatorie ibride multimodali Nexaris sono le terze installate al mondo, altre due configurazioni simili si trovano in Cina.

    Getinge Siemens Healthineers
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.