• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Panasonic per la digitalizzazione dei servizi d’emergenza e pronto soccorso
    Updated:2 Febbraio 2021

    Panasonic per la digitalizzazione dei servizi d’emergenza e pronto soccorso

    By Redazione BitMAT2 Febbraio 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Oltre 8.000 dispositivi mobili della gamma TOUGHBOOK Panasonic al fianco degli operatori sanitari in numerosi Paesi europei, per fornire operazioni di soccorso più sicure, efficaci ed efficienti

    Panasonic TOUGHBOOK_servizi emergenza

    Prendere decisioni critiche con la massima velocità ed efficienza, in movimento e durante operazioni estremamente delicate: sono le condizioni in cui lavorano le squadre dei servizi d’emergenza e pronto soccorso, la cui missione è rispondere tempestivamente alle richieste di intervento sul territorio, effettuando un primo trattamento o trasportando i pazienti presso le strutture sanitarie.

    Per assicurare cure più sicure, efficaci ed efficienti, si è manifestata negli ultimi anni una crescente tendenza alla digitalizzazione, che garantisce al settore dei servizi di emergenza, e in particolare a quelli di pronto soccorso come 118 e ambulanze, la massima fruibilità di informazioni critiche per la salute dei pazienti.
    In questo scenario, lo sviluppo di applicazioni e software a supporto dell’operatività va di pari passo con la scelta di dispositivi mobili adatti all’utilizzo in movimento e in situazioni estreme (che si tratti di ambienti all’aperto o mezzi di trasporto come ambulanze o elicotteri), in grado di assicurare una connettività continua e operatività prolungata, grazie a batterie che permettono la copertura di lunghi cicli operativi.

    A questa esigenza, Panasonic risponde con un’offerta di soluzioni hardware e software sempre all’avanguardia: la gamma di device rugged TOUGHBOOK, composta da notebook, tablet e dispositivi handheld, fa attualmente parte dell’equipaggiamento di migliaia di mezzi di soccorso in tutta Europa, ed è al fianco di organizzazioni e servizi d’emergenza come il Department of Health e il West Midlands Ambulance Service nel Regno Unito, i servizi di ambulanza in Romania, Paesi Bassi, Svezia, Irlanda e Repubblica Ceca, nonché varie filiali regionali del 118 in Italia.

    Panasonic TOUGHBOOK_servizi emergenza

    I dispositivi TOUGHBOOK sono dotati di un’ampia serie di optional, come ad esempio docking dedicate, tracolle resistenti e fasce a strappo, che ne permettono un utilizzo ergonomico sia a bordo di veicoli, sia nello svolgimento di operazioni a piedi, con numerosi vantaggi.

    Interventi rapidi e a prova di errore

    L’utilizzo di dispositivi mobili, abbinati a piattaforme cloud dedicate, consente l’informatizzazione del processo di emergenza, assicurando un collegamento diretto tra le centrali operative e i pronto-soccorso degli ospedali. Se in passato il lavoro di raccolta dati e registrazione delle attività veniva effettuato tramite documenti cartacei e telefono, con tutti gli inconvenienti del caso, oggi già in fase di chiamata l’operatore di centrale registra i dati della persona che ha richiesto l’intervento inviandoli direttamente alla postazione di pronto intervento interessata: in questo modo, il personale di soccorso presente sul mezzo, attraverso il dispositivo mobile rugged in dotazione, visualizza immediatamente l’indirizzo e i dati necessari per poter effettuare l’intervento, come il codice colore che identifica la gravità del caso, accelerando notevolmente il processo di allertamento e aumentando l’efficienza totale del servizio.

    Disponibilità delle informazioni in tempo reale

    Le apparecchiature di monitoraggio per ECG, pressione sanguigna e livelli di ossigeno possono essere collegate in modalità wireless al tablet. I dati vengono immediatamente trasferiti alla cartella clinica elettronica del paziente, insieme all’applicazione di supporto decisionale, che può essere visualizzata sul tablet. In questo modo, i dati e lo storico del paziente possono essere acquisiti e trasferiti all’ospedale prima del suo arrivo, risparmiando tempo e risorse preziosi.

    Quella che viene chiamata “Scheda Paziente Digitale” aiuta inoltre gli operatori sanitari a prendere decisioni cruciali durante gli interventi, con un rischio minimo di diagnosi o trattamenti errati. L’accesso in real time allo storico dei documenti permette di conoscere condizioni mediche preesistenti e potenziali rischi, come malattie infettive o episodi di comportamenti rischiosi o violente da parte del paziente. In questo modo viene garantito al paziente e agli operatori un maggiore livello di sicurezza.

    Monitoraggio domiciliare

    Oltre alle chiamate di emergenza, i dispositivi mobili possono essere impiegati anche nell’assistenza domiciliare, per monitorare ad esempio pazienti anziani. Gli operatori sanitari utilizzano i device per monitorare i segni vitali e possono essere inviate notifiche automatiche agli specialisti quando vengono raggiunti i livelli di allarme. È possibile organizzare videochiamate con il medico e l’operatore sanitario o il paziente. Ciò consente una risposta più rapida e una consulenza specialistica secondo necessità.

    Vantaggi a lungo termine

    Man mano che i servizi di pronto soccorso lavorano con soluzioni mobili, vengono evidenziati anche altri vantaggi a lungo termine. Ad esempio, i dati raccolti si rivelano preziosi per elaborare previsioni, creando mappe che indichino dove e quando è più probabile il verificarsi di incidenti stradali e posizionando quindi le squadre di ambulanze vicino a questi luoghi.

    Da ultimo, vengono evidenziati anche benefici economici: molti più pazienti possono essere trattati sul posto, con la possibilità di una comunicazione bidirezionale tra paramedici e specialisti ospedalieri sulla scena dell’incidente, riducendo del tutto la necessità di trasportare i pazienti in ospedale.

    I dispositivi della gamma TOUGHBOOK sono stati oggetto di recenti test di sanificazione condotti da Panasonic, che ha utilizzato e valutato 5 diversi disinfettanti su 9 dispositivi della gamma, tra cui le ultime novità (TOUGHBOOK 55) e i tablet e dispostivi handheld più popolari (TOUGHBOOK G1 e N1).

    Panasonic Panasonic Toughbook servizi di emergenza
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.