• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ORM: la tecnologia per le unità chirurgiche porta efficienza e qualità

    ORM: la tecnologia per le unità chirurgiche porta efficienza e qualità

    By Laura Del Rosario7 Luglio 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ascom mette a disposizione gratuitamente un white paper dal titolo “I vantaggi dell’Operating Room Management (ORM) nella digitalizzazione del blocco operatorio. Caratteristiche, funzionalità e casi d’uso”

    ORM Ascom white paper

    La Missione 6 del PNRR è dedicata alla voce Salute: in tutto, il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza prevede investimenti in sanità pari a 15,63 miliardi di euro da suddividere secondo due filoni: reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale e innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale. La digitalizzazione della sanità comprende l’impiego di tutte le soluzioni che permettono una gestione più efficiente ed ottimizzata delle attività svolte dagli ospedali e dalle strutture di cura, sia dal punto di vista economico oltre che per una minimizzazione del rischio per il paziente e per un miglioramento nell’uso delle risorse. Tra queste soluzioni troviamo i software ORM (Operating Room Management), studiati per ottimizzare ed efficientare le attività della sala operatoria anche alla luce del fatto che le unità chirurgiche rappresentano il cuore pulsante dei nostri ospedali e sono le unità che vantano i costi maggiori nelle voci di spesa delle strutture di cura. Motivo per il quale una soluzione come l’ORMS (Operating Room Management Systems) sta diventando un driver fondamentale per garantire efficienza operativa, riduzione degli sprechi e qualità̀ dell’offerta sanitaria del nosocomio che lo adotta.

    Ai software ORM è dedicato il nuovo white paper gratuito di Ascom dal titolo “I vantaggi dell’Operating Room Management nella digitalizzazione del blocco operatorio. Caratteristiche, funzionalità e casi d’uso” (DISPONIBILE GRATUITAMENTE QUI).

    ORM: stime e vantaggi

    Si prevede che nei prossimi anni, a livello globale, la crescita dei software ORM dovrebbe raddoppiare entro il 2027, passando dai 2,4 miliardi di dollari del 2020 ai 4,4 miliardi entro il 2025, consentendo alle strutture ospedaliere la massimizzazione del numero dei casi chirurgici che possono essere eseguiti durante la giornata e la minimizzazione delle risorse necessarie e dei relativi costi.

    L’ORM supporta il processo clinico nella sua interezza: dalla pianificazione, alla preparazione, fino all’esecuzione e poi all’analisi.

    I vantaggi di un ORM, che l’omologo sistema informativo è in grado di mettere a fattor comune di ospedali e AUSL, sono di diverso tipo. Tra i tanti, se ne possono citare almeno quattro:

    • Risparmio di tempo e riduzione degli errori manuali
    • Monitoraggio in tempo reale del blocco operatorio
    • Ottimizzazione del flusso documentale pre e post-operatorio
    • Miglioramento nella gestione delle scorte e dei materiali

    Un occhio alla concretezza: ORM per la Chirurgia Ortopedica

    Il white paper di Ascom (DISPONIBILE QUI) analizza anche un caso concreto dell’impatto di un ORM in Chirurgia Ortopedica: in particolare un recente studio condotto da Regione Campania, Formez, Università Federico II e CIRPA ha preso in esame la fattibilità̀ di un Operating Room Management System a beneficio della chirurgia ortopedica delle Aziende Ospedaliere “Ospedale dei Colli” e “Santobono Pausilipon”.
    Lo studio ha stimato che, in termini di risparmio sui costi, le sale di chirurgia ortopedica degli “Ospedali dei Colli” potrebbero arrivare a risparmiare in un anno il 12,80% sul proprio bilancio, per un ammontare pari a 576.011 euro, mentre l’incidenza per il “Santobono- Pausilipon” sarebbe del 15,64%, per un controvalore di 234.609 euro su base annua.

    Ascom Digistat Surgey

    In questo processo di progressivo passaggio al digitale Ascom mette a disposizione la sua esperienza e il suo know-how proponendosi come partner affidabile e trasparente per le strutture sanitarie. Tra le soluzioni offerte da Ascom troviamo Digistat Surgey: un sistema per la gestione dei dati clinici in grado di coprire ogni singola fase dell’assistenza perioperatoria: programmazione dei casi, supporto per schede anestesiologiche, assegnazione delle sale operatorie, stato e pianificazione delle scorte, monitoraggio in tempo reale delle sale operatorie e delle procedure, individuazione dei pazienti e acquisizione automatica dei dati dei dispositivi medici collegati. Dotata di un’interfaccia touch screen semplice e intuitiva, che ne facilita l’apprendimento da parte degli end user, si integra con i sistemi esterni maggiormente diffusi nei contesti ospedalieri quali PACS, RIS, ADT ecc.

    Ascom Digistat Surgery è una soluzione modulare che prevede un’implementazione in fasi che tengono conto delle esigenze specifiche dei reparti e dei blocchi operatori da digitalizzare.

    SCOPRI DI PIU’ NEL WHITE PAPER ASCOM (DISPONIBILE QUI).

     

     

    Ascom Digistat Surgey ORM
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.