• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»NUCLeUS: nuove funzionalità di osservazione dei pazienti a distanza
    Updated:29 Dicembre 2020

    NUCLeUS: nuove funzionalità di osservazione dei pazienti a distanza

    By Redazione BitMAT11 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il nuovo aggiornamento di NUCLeUS di Sony consente al personale medico di gestire, condividere e archiviare contenuti video 4K, HD, SD e 3D* sulle reti delle strutture ospedaliere e migliorare i workflow

    Sony NUCLeUS

    Sony ha annunciato un aggiornamento per NUCLeUS, la sua piattaforma di imaging medicale indipendente dal fornitore. Questa versione, creata direttamente in risposta alla pandemia, introduce l’osservazione a distanza dei pazienti grazie a nuove funzionalità di registrazione per l’uso nelle sale operatorie, nelle unità di terapia intensiva, nelle suite endoscopiche, nelle sale di intervento e in qualsiasi altro punto dell’ospedale.

    La soluzione NUCLeUS, sviluppata consultando i chirurghi più esperti e con funzionamento indipendente dal fornitore, guida il personale clinico nella pianificazione, registrazione e condivisione di qualsiasi tipo di immagine, video e altri dati relativi ai pazienti. Collegando perfettamente dispositivi, applicazioni, video e soprattutto operatori, NUCLeUS pone l’accento sulle esigenze e sui casi di utilizzo del personale ospedaliero e migliora i workflow di imaging.

    Sony NUCLeUS

    Oggi NUCLeUS è stata potenziata con nuove funzionalità, tra cui una migliore telestration bidirezionale che consente a più utenti remoti di annotare, disegnare o evidenziare contemporaneamente le aree di interesse in un video in streaming live. Questo può essere condiviso dagli spettatori indipendentemente da dove si trovino per facilitare la discussione di gruppo in tempo reale: una funzionalità ideale per i sistemi che richiedono distanziamento sociale. Sono state inoltre aggiunte nuove funzionalità di registrazione di base per i centri di otorinolaringoiatria, urologia, ostetricia e oftalmologia, nonché per gli ambulatori chirurgici e per gli studi nel settore privato, tra cui chirurgia plastica, colorettale e di altri tipi.

    “Sony è impegnata nello sviluppo di NUCLeUS per rispondere alle esigenze dei pazienti e del personale medico in qualsiasi momento. L’osservazione a distanza dei pazienti ne è un buon esempio, poiché è stata introdotta per aiutare gli ospedali a soddisfare i requisiti quotidiani durante la gestione della pandemia di Covid-19”, ha spiegato Ludger Philippsen, Head of Healthcare di Sony Professional Solutions Europe. “Sulla scia della pandemia globale, abbiamo aiutato ospedali e operatori sanitari a rivoluzionare i workflow adottati, fornendo al personale medico gli strumenti necessari per continuare a fornire un’eccellente assistenza ai pazienti”.

    Sony NUCLeUS

    Le nuove funzionalità di NUCLeUS includono:

    • Mosaic Videowall, che presenta flussi video da sorgenti di immagini in più sale operatorie e unità di terapia intensiva contemporaneamente su un unico display, fornendo così una panoramica situazionale dell’attività in un formato a riquadri o mosaico.
    • Una funzione di riproduzione in streaming su iPad che consente al personale clinico di accedere alle immagini da qualsiasi modalità praticamente in tempo reale tramite un iPad all’interno della sala operatoria, in modo che il personale medico possa seguire l’intervento sul dispositivo portatile.
    • Conversione 4K di alta qualità che consente di convertire qualsiasi contenuto video con risoluzione HD in 4K utilizzando degli algoritmi avanzati di potenziamento della risoluzione superiori all’upscaling convenzionale, per una visualizzazione nitida ad altissima risoluzione delle riprese video.
    • Funzioni estese e personalizzabili per la distrazione del paziente, che contribuiscono a ridurne l’ansia tramite tracce musicali e video che possono essere riprodotte in sala operatoria per creare un’atmosfera più rilassante e confortevole.
    • Funzionalità di timeout del paziente, con elenchi di controllo che semplificano il timeout degli standard di sicurezza all’inizio, durante e al termine di un’operazione.
    • Funzionalità di stampa avanzate, che consentono di creare copie cartacee di immagini acquisite da NUCLeUS all’interno della sala operatoria utilizzando una stampante digitale a colori A4 UP-DR80MD opzionale. Inoltre, la funzione di stampa automatica estende la funzionalità di stampa CMS (Content Management System) per raccogliere un numero preconfigurato di fermi immagine, stampandoli automaticamente quando vengono catturati.
    • Piena compatibilità con le più recenti telecamere fisse e PTZ di Sony inclusi, i modelli HD e 4K.

    imaging medicale Sony NUCLeUS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.