• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure

    Neutropenie: il Gaslini guida l’innovazione internazionale nelle cure

    By Redazione BitMAT29 Aprile 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un team dell’Istituto ha preso parte al comitato internazionale della European Society of Hematology che ha definito le linee guida diagnostiche e di gestione clinica dei casi di neutropenia, realizzando e coordinando inoltre uno studio sulle indicazioni sulla terapia di queste malattie, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Hemasphere

    Dufour e Fioredda-Neutropenie-gaslini

    L’Istituto Giannina Gaslini ha contribuito alla stesura di nuove e fondamentali linee guida diagnostiche e di gestione clinica per i casi di neutropenia, patologia complessa in cui il numero di neutrofili nel sangue, un tipo di globuli bianchi, è anormalmente basso. Il team dell’ematologia dell’Istituto ha fornito inoltre indicazioni condivise a livello internazionale sulla terapia delle neutropenie, anche per gli adulti, recentemente pubblicate sulla prestigiosa rivista scientifica Hemasphere.

    Poiché il capitolo delle neutropenie era storicamente mal definito e i criteri classificativi vigenti non erano universalmente accettati, la comunità scientifica internazionale avvertiva da tempo la necessità di stabilire un consenso sulla classificazione di queste malattie e sulla definizione dei percorsi diagnostici e terapeutici più appropriati.

    Con l’obiettivo di fornire una risposta a questi quesiti, la European Society of Hematology (EHA) ha istituito un comitato internazionale di specialisti, di cui hanno fatto parte gli ematologi dell’Istituto Gaslini Francesca Fioredda e Carlo Dufour, direttore del dipartimento di Emato-Oncologia dell’Istituto Gaslini. Le linee guida stilate dal comitato sono state pubblicate nel 2023 sulla rivista Hemasphere.

    Recentemente, un secondo obiettivo, più importante e ambizioso, è stato quello di fornire indicazioni solide e condivise sulla terapia delle neutropenie, sia nell’età pediatrica che nel mondo degli adulti. Poiché le informazioni disponibili nella letteratura scientifica erano scarse, è stato necessario radunare i massimi esperti europei e americani del settore, che hanno stabilito tramite un processo di consenso le raccomandazioni sull’approccio terapeutico ottimale ai pazienti neutropenici. Le indicazioni fornite attraverso questo sforzo collaborativo, pubblicate in un ulteriore recente articolo sulla rivista Hemasphere, offrono ai medici coinvolti nella cura di queste patologie uno strumento clinico di grande utilità per garantire ai pazienti una terapia efficace e una qualità di vita soddisfacente.

    Tutto il processo è stato coordinato degli ematologi dell’Istituto Gaslini. Ne è testimonianza il ruolo di autore principale e di autore senior nell’ultima pubblicazione scientifica, attribuito, rispettivamente, a Francesca Fioredda, titolare dell’incarico di alta professionalità sulle neutropenie, e a Carlo Dufour, direttore del Dipartimento di Emato-Oncologia.

    “Il ruolo di guida svolto dai clinici e ricercatori dell’Ematologia in questa collaborazione internazionale ai massimi livelli e l’importante obiettivo raggiunto – commenta il direttore scientifico Angelo Ravelli – confermano la leadership internazionale dell’Istituto Gaslini e il suo ruolo di avanguardia nell’individuazione delle migliori terapie per le malattie pediatriche rare o complesse”.

    Cosa sono le neutropenie

    Le neutropenie sono malattie caratterizzate dalla riduzione patologica del numero di granulociti neutrofili. Queste cellule fanno parte della popolazione dei globuli bianchi del sangue e svolgono una funzione importante in diverse funzioni del sistema immunitario, soprattutto nella difesa dalle infezioni batteriche. Le neutropenie rappresentano un gruppo di condizioni dotate da uno spettro clinico molto ampio, che varia da forme transitorie e ad impatto clinico limitato a patologie rare, ma assai serie, connotate da un rischio elevato di infezioni anche letali o dalla possibile evoluzione verso una leucemia. I pazienti con i quadri più severi sono spesso candidati a ricevere un trapianto di midollo osseo.

     

    European Society of Hematology (EHA) Gaslini Neutropenie
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.