• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 29 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Neurochirurgia: nuove innovative tecnologie per il Besta

    Neurochirurgia: nuove innovative tecnologie per il Besta

    By Redazione BitMAT14 Settembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie a un finanziamento di Regione Lombardia di 1milione e 300mila Euro, l’Istituto ha acquistato un innovativo sistema di imaging intraoperatorio multidimensionale 2D/3D e due esoscopi 3D che contribuiscono a potenziare una dotazione tecnologica di eccellenza, utilizzata sia per i tumori cerebrali sia per la chirurgia spinale

    Besta sala operatoria

    La Neurochirurgia della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta potenzia ulteriormente l’equipaggiamento del proprio blocco operatorio con l’acquisizione di nuove apparecchiature ad altissima tecnologia. Forte delle sue cinque sale operatorie e di un volume di attività senza eguali in Italia e tra i maggiori in Europa, la Neurochirurgia del Besta grazie alle ultime acquisizioni si conferma così riferimento a livello mondiale.

    L’acquisto delle innovative tecnologie da parte del Besta è stato possibile grazie all’utilizzo, nel mese di luglio, di un finanziamento di Regione Lombardia di 1milione e 300mila Euro, derivante da uno stanziamento di anni precedenti.

    Sono stati acquisiti due esoscopi, strumenti che vanno a sostituire il più classico microscopio e che permettono di operare con speciali visori 3D: nel caso di tumori o di interventi di chirurgia spinale o funzionale, le immagini sono trasmesse in tempo reale su schermi di grandi dimensioni per l’ingrandimento di altissima qualità, senza perdere luminosità e dettaglio. A questi si aggiunge il sistema di imaging intraoperatorio multidimensionale 2D/3D, O-ARM: un sistema di imaging intraoperatorio che permette di compiere operazioni con estrema accuratezza ponendosi quale evoluzione dei precedenti sistemi Tac intra-operatori. Quest’ultimo viene utilizzato prevalentemente nei pazienti con disturbi del movimento e negli interventi di chirurgia spinale.

    Nel contempo, le già presenti strumentazioni Surgical Theater, simulatori neurochirurgici e neuro-navigatori che rielaborano le sequenze di immagini bidimensionali acquisite durate gli esami diagnostici di risonanza magnetica (RMN) e di tomografia computerizzata (TC) costruendo modelli in 3D della parte anatomica interessata, sono stati aggiornati e arricchiti con software che consentono l’esecuzione degli interventi in realtà aumentata. Questa tecnologia è usata prevalentemente nella rimozione dei tumori cerebrali.

    Infine, nell’ambito del programma di formazione permanente basato sulla simulazione degli interventi chirurgici, il centro per la simulazione e il training neurochirurgico Besta NeuroSim Center ha potuto arricchire il proprio già straordinario e unico bagaglio tecnologico attraverso l’introduzione dei due più recenti simulatori di produzione canadese NeuroVR- Accurate. Tali strumenti, molto simili ai simulatori di volo utilizzati in aviazione, riproducono vari scenari chirurgici in realtà virtuale e con sensibilità tattile, consentendo sia ai chirurghi in formazione che agli operatori più esperti di esercitarsi in un’ampia gamma di task neurochirurgici.

    “Grazie alla ritrovata sinergia tra le Direzioni strategiche dell’Istituto, il Consiglio d’Amministrazione e i Dipartimenti gestionali – spiega il professor Francesco DiMeco, Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia del Besta e Professore Ordinario di Neurochirurgia presso l’Università Statale di Milano –  l’Istituto è riuscito a recuperare un finanziamento regionale che ci ha permesso di realizzare un Blocco Operatorio di livello tecnologico unico nel Paese e proprio solo delle più prestigiose Istituzioni internazionali. Si tratta di tecnologie all’avanguardia, a cui si aggiunge anche la Risonanza Magnetica Intraoperatoria, grazie alle quali il Blocco Operatorio del Besta diventa uno tra i più equipaggiati e qualificati al mondo. L’utilizzo di queste nuove tecnologie permette una sempre maggior precisione d’intervento al Neurochirurgo: questo ci consentirà di essere sempre più sicuri nei confronti del paziente e allo stesso tempo meticolosi nell’individuare e, dove possibile, eliminare la malattia”. 

    Besta
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.