• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Monitoraggio fase post-ictus: Fos ottiene il brevetto

    Monitoraggio fase post-ictus: Fos ottiene il brevetto

    By Redazione BitMAT6 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A breve i primi trials del brevetto Biomedical “Deep Tech” di Fos per contrastare l’ictus, la prima causa d’invalidità nel mondo

    Gruppo_FOS_caschetto_2020_ictus

    Fos, PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento AIM di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, rende noto che l’area R&D dedicata all’Ingegneria ha ottenuto il conseguimento del brevetto – presso l’’ufficio brevetti di stato della Repubblica di Lituania – per il caschetto dedicato al monitoraggio post-ictus sviluppato nel Centro di Ricerca congiunto “BIOTECH LAB” creato dal Gruppo Fos a Kaunas (Lituania), insieme a KTU – Kaunas Technology University – e LSMU – Lithuanian University of Health Sciences – dedicato all’ingegneria applicata al mondo biomedicale.

    Il “Brain Stroke Helmet”, wearable device medico dedicato al monitoraggio di pazienti nella fase post-ictus, unico nel suo genere, è stato pensato per analizzare l’andamento del decorso successivo all’evento al fine di prevedere e prevenire possibili complicazioni.

    Il conseguimento del brevetto è un traguardo molto importante per Fos SpA, il cui team dedicato al “Biomedical, Healthcare & Life Sciences” ha impiegato tre anni e molte risorse nello studio delle applicazioni per patologie neurologiche e per la collettività con investimenti in parte finanziati dalla Società e in parte da fondi per la ricerca ottenuti dal Ministero dell’Economia Lituano.

    Grazie al raggiungimento di questo traguardo Fos S.p.A. a breve attiverà i primi trial clinici che si concluderanno entro la conferenza “Life Science Baltic” (LSB 2020) tuttora in programma per fine settembre 2020 a Vilnius dove verrà presentata la nuova versione del sistema; a seguire l’apertura di un primo laboratorio per l’industrializzazione della pre-serie (fino a 100 pezzi) del dispositivo e la ricerca di un partner industriale del settore biomedicale col quale poter arrivare a un prodotto di mercato.

    Da un’analisi dei dati sull’aumento dei danni cerebrali causati dall’alterazione della circolazione del sangue nel cervello, il device proposto da Fos S.p.A è un ottimo esempio di “Deep Tech” e ha tutte le caratteristiche per aiutare il settore sanitario ad affrontare una delle sfide più problematiche del nostro tempo.

    A livello nazionale, ogni anno si registrano almeno 100.000 nuovi ricoveri dovuti all’ictus cerebrale, di cui circa un terzo delle persone colpite non sopravvive ad un anno dall’evento, mentre un altro terzo sopravvive con una significativa invalidità. Il numero di persone che attualmente vive in Italia con gli esiti invalidanti di un ictus ha raggiunto la cifra record di quasi un milione.

    Il problema non è solo dell’Italia, infatti, secondo lo studio del 2018 presentato dall’”Osservatorio Ictus Italia”, l’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di invalidità nel mondo, la seconda di demenza e la terza di mortalità nei paesi occidentali. E nonostante quest’ultima negli ultimi quindici anni sia diminuita, tutte le proiezioni indicano che, entro i prossimi venti anni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, si verificherà un complessivo aumento di oltre il 30% del numero totale di casi di ictus nell’Unione Europea, come emerso anche dal rapporto “The Burden of Stroke in Europe”, condotto dai ricercatori del King’s College di Londra, che hanno esaminato dati e informazioni provenienti da 35 nazioni europee.

    Enrico Botte, AD di Fos S.p.A., ha dichiarato: “Il device ha già raccolto grande interesse da parte di player che operano a livello internazionale nel settore biomedical e siamo certi che la sperimentazione non tarderà ad essere attuata.

    Alla luce degli studi in corso sulla relazione tra COVID-19 e l’aumento del rischio di ictus ischemico non è da escludere che il nostro device possa essere in futuro impiegato per lo studio delle complicanze neurologiche causate da infezione da coronavirus”.

    brevetto caschetto Gruppo FOS ictus monitoraggio post-ictus
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.