• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»MedEA sostiene i dermatologi grazie alla partnership con Almirall
    Updated:27 Aprile 2021

    MedEA sostiene i dermatologi grazie alla partnership con Almirall

    By Laura Del Rosario27 Aprile 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per venire incontro alle nuove esigenze di medici e pazienti, che con il dilagare del Covid-19 hanno registrato un blocco nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, MedEA lancia in Italia una partnership con Almirall per mettere a disposizione dei dermatologi italiani, gratuitamente e per un anno, la sua piattaforma altamente innovativa MedEA Dermatological System, che permette di

    MedEA

    Per venire incontro alle nuove esigenze di medici e pazienti, che con il dilagare del Covid-19 hanno registrato un blocco nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, MedEA lancia in Italia una partnership con Almirall per mettere a disposizione dei dermatologi italiani, gratuitamente e per un anno, la sua piattaforma altamente innovativa MedEA Dermatological System, che permette di gestire tutte le necessità operative di uno studio di dermatologia.

    La suite, già ampiamente validata dal mercato internazionale, tra cui USA, Canada e Australia con oltre 830 cliniche che utilizzano la soluzione su una popolazione di oltre 1 milione di pazienti censiti, si cala alla perfezione nel nuovo scenario in cui i medici da un lato, e i pazienti dall’altro, si sono trovati a dover cooperare a distanza. La pandemia di coronavirus ha infatti impattato in maniera molto forte sulle dinamiche interne al mondo della sanità portando al blocco dello svolgimento delle visite per evitare qualsiasi rischio di contagio.
    Questo ha avuto come conseguenza il proliferare di modelli disfunzionali di esercizio dell’attività medica: nel caso della dermatologia si è assistito infatti ad un invio di immagini da parte dei pazienti attraverso canali non appropriati e fuori dagli orari convenzionali di lavoro.

    MedEA

    Per rispondere alle nuove sfide, MedEA, player di riferimento internazionale nell’ambito della telemedicina, propone Dermatological System, una soluzione dedicata al mondo della dermatologia per consentire la continuità nel trattamento e semplificare la presa in carico del paziente, garantendo un follow-up semplice ed efficace.

    Dermatological System: un supporto al dermatologo per lavorare in modo agile

    Dermatological System è una piattaforma completamente digitale, data driven e cloud based. La soluzione è accessibile in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, consentendo di rendere smart lo studio di dermatologia.
    Con Dermatological System il dermatologo può organizzare tutte le fasi per la gestione del paziente e, grazie alle funzionalità di intelligenza artificiale per l’analisi delle immagini, è in grado di disporre di un supporto innovativo nell’analisi e nel trattamento delle patologie.
    Dermatological System sostiene il medico anche nelle attività di follow-up e dà la possibilità di seguire il paziente con televisite e teleconsulti. Inoltre, in ambito amministrativo Dermatological System consente al paziente di pagare online la prestazione direttamente all’interno della piattaforma. Diventa così semplice effettuare una prima classificazione della patolgogia e una prima rivendicazione terapeutica da parte del medico, tutelando contemporaneamente la sicurezza dei dati sensibili trattati in conformità alle principali normative di data protection a livello mondiale.

    La partnership con Almirall

    Particolarmente strategica in Italia è la partnership con Almirall, un grande player internazionale specializzato nella salute della pelle, che ha deciso di supportare MedEA nella promozione della piattaforma Dermatological System presso l’intero network dei dermatologici italiani. La piattaforma sarà disponibile gratuitamente per un anno per i dermatologi interessati, permettendo loro di familiarizzare con il nuovo strumento e favorendo una rinnovata presa di coscienza verso le opportunità che derivano dalla digitalizzazione del processo di erogazione dell’offerta sanitaria. I dermatologi potranno sperimentare e acquisire nuove competenze in ambito digitale che serviranno a svolgere la loro attività in maniera più performante, con vantaggi potenziaili sia per il medico che per il paziente.

    “In questo momento MedEA è molto focalizzata sul progetto Dermatological System e speriamo che nasca un rapporto consolidato con Almirall per migliorare sempre di più e dare ai dermatologi la possibilità di operare in contesti più performanti ed innovativi, migliorando l’ambiente e le modalità in cui lavorano ed evitando pratiche che non tutelano adeguatamente i dati sensibili del paziente” commenta il Project Manager del progetto Dermatological System per MedEA.

    Almirall dermatologia Dermatological System MedEA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.