Percorsi di cura efficienti e gestione ottimizzata delle attività: Maugeri fa da apripista all’innovazione della sanità in Italia grazie ai risultati raggiunti con SurgiQ.
Maugeri, gruppo ospedaliero leader nella riabilitazione multi-specialistica e Società Benefit, presente in 7 regioni italiane con 18 Istituti Clinici, di cui 9 IRCCS, ha introdotto con successo in 6 Istituti il sistema di Intelligenza Artificiale QRehab sviluppato in collaborazione con SurgiQ, impresa che per la sua capacità di innovazione è già stata premiata e supportata da realtà come EIT Health – iniziative dell’European Institute of Innovation and Technology e Cassa Depositi e Prestiti tramite il fondo acceleratori. Il progetto di trasformazione digitale, con oltre 600 operatori di Maugeri coinvolti, ha dimostrato di semplificare il lavoro quotidiano e migliorare l’efficienza dei processi.
SurgiQ nasce proprio con questa visione: liberare tempo e risorse per ottimizzare l’organizzazione degli operatori e la qualità del servizio ai pazienti. Come? Automatizzando le attività ripetitive, semplificando la pianificazione e favorendo una collaborazione più fluida tra professionisti. QRehab permette infatti – con processi digitali data driven – la gestione efficiente nella programmazione delle terapie riabilitative dei fisioterapisti, la pianificazione semi-automatizzata delle attività, il bilanciamento dei carichi di lavoro, la personalizzazione dei percorsi di cura e la rendicontazione e il monitoraggio delle attività svolte in tempo reale.
L’AI per gestire al meglio i percorsi di cura
Una tecnologia che quindi si basa su un’AI con un alto livello di standardizzazione, ma allo stesso tempo un’elevata personalizzazione ed elasticità (capacità di adattarsi velocemente a nuovi scenari organizzativi, come durante il periodo del Covid). Il sistema potenzialmente universale nell’ambito delle cliniche, unito al costo accessibile, consente di essere sostenibile per le aziende ospedaliere e altamente scalabile.
QRehab è oggi operativo in Maugeri, dove gestisce in modo semi-automatico (il tutto viene sempre validato dai coordinatori, quindi con un intervento umano) l’organizzazione di attività complesse in ambito riabilitativo fisioterapico. La sua Intelligenza Artificiale adattiva, sviluppata secondo i principi dell’AI sostenibile, è in grado di elaborare miliardi di combinazioni e opzioni in pochi minuti, generando agende dinamiche e puntuali per pazienti e operatori supportando così in maniera tempestiva le decisioni dei team riabilitativi. Un software in grado quindi di migliorare significativamente il lavoro degli operatori attraverso semplificazione e organizzazione delle proprie attività quotidiane.
Grazie a un “motore” AI proprietario, il software SurgiQ riesce a gestire migliaia di variabili – dai vincoli di risorse alla personalizzazione delle agende cliniche – garantendo una pianificazione ottimale in pochi secondi, mettendo al centro le necessità del paziente. Diventa quindi l’alleato su cui ospedali e strutture di cura possono contare per lavorare meglio, offrendo cure sempre di qualità ad un numero crescente di pazienti.
In particolare, QRehab è pensato per adattarsi ai flussi di lavoro esistenti e valorizzare l’esperienza dei professionisti: l’apprendimento d’uso è agile, con affiancamento pratico; è personalizzabile e scalabile, compatibile con i sistemi già in uso; supporta schedulazioni intelligenti, con alert automatici in caso di conflitti o doppie prenotazioni, favorisce una gestione condivisa dell’agenda tra medici, terapisti, e personale infermieristico; ed è integrato con i requisiti normativi di cybersecurity, oltre che costantemente aggiornato per adattarsi al meglio al contesto in cui è applicato.
Oltre 12.000 sessioni al mese pianificate con QRehab
QRehab supporta la missione di Maugeri, ossia costruire una sanità “paziente-centrica”. I processi sono agevolati, le informazioni accessibili, le agende condivisibili in tempo reale. Si riduce il tempo speso in attività burocratiche, con maggiore disponibilità di tempo da dedicare alla cura.
Da sempre attenta all’innovazione e alla ricerca, Maugeri ha scelto QRehab per affrontare le sfide legate alla pianificazione e gestione di percorsi riabilitativi fisioterapici. Ad oggi, il sistema è utilizzato in 14 Istituti per la rendicontazione, integrata con la cartella clinica informatizzata, e in 6 anche per la pianificazione. I benefici incidono a più livelli: dal paziente, agli operatori, sino al controllo di gestione aziendale. L’obiettivo è quindi l’espansione dell’utilizzo a livello nazionale e lo sviluppo dell’applicativo per la gestione di agende multidisciplinari multi-operatore.
“QRehab permette la pianificazione semi-automatica delle agende riabilitative e la relativa organizzazione delle attività, efficientando il processo di rendicontazione. Gli operatori hanno beneficiato di questo sistema perché ha supportato l’ottimizzazione dei tempi, con una costante attenzione ai bisogni e alle necessità del paziente”, spiega il Direttore IT di Maugeri, Anna Giardini. “È un importante strumento dove l’AI è di supporto nel quotidiano per la gestione del paziente e del team riabilitativo”.
Tra i risultati avuti: supporto alla personalizzazione dei percorsi di cura, ottimizzazione delle attività riabilitative integrate con il lavoro di reparto, miglioramento della comunicazione tra i team, gestione del dato standardizzato per il controllo di gestione.
In media, ogni mese, vengono pianificate più di 3.700 agende per circa 250 fisioterapisti e vengono gestite più di 20.000 sessioni di riabilitazione fisioterapica, sia in ambito neuromotorio che cardio-respiratorio.