• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 1 Luglio
    Trending
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    • La tomografia computerizzata debutta all’Alma Mater
    • Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina
    • Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS
    • Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Live Surgery Streaming: la soluzione per l’esternalizzazione delle sale operatorie
    Updated:17 Novembre 2021

    Live Surgery Streaming: la soluzione per l’esternalizzazione delle sale operatorie

    By Redazione BitMAT17 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Stefano Mazzacani, Business Manager Collaboration di Lantech Longwave, ci ha portati dentro il mondo Live Surgery Streaming

    Live Surgery Streaming Lantech Longwave

    La sala operatoria è oggi uno degli ambienti ospedalieri dove la tecnologia gioca un ruolo di maggior rilievo. Un ambito in cui l’implementazione di soluzioni tecnologiche ha reso la sala operatoria un luogo estremamente all’avanguardia è sicuramente il Live Surgery Streaming.

    Lantech Longwave, azienda del Gruppo Zucchetti, conta su una pluridecennale esperienza in soluzioni di Unified Communication per sale operatorie, supportando strutture ospedaliere pubbliche e private nella progettazione e nell’installazione di infrastrutture comunicative complete, all’avanguardia e soprattutto customizzate a seconda delle specifiche esigenze. Abbiamo incontrato Stefano Mazzacani, Business Manager Collaboration di Lantech Longwave, che ci ha portati dentro il mondo Live Surgery Streaming.

    UNA SOLUZIONE LIVE SURGERY: COS’È E QUALI SONO LE APPLICAZIONI?

    Una soluzione di live surgery è impiegata per l’esternalizzazione di tutta l’attività che si svolge in una sala operatoria, elevando ogni intervento chirurgico allo stato di esperienza scientifica.

    Basta una semplice connessione di rete e una qualsiasi piattaforma di video collaboration per collegare la sala operatoria alle più svariate situazioni formative ed informative.

    Le applicazioni sono molteplici. In ambito formativo, ad esempio, dove gli studenti universitari possono trovare un riscontro pratico e concreto dei loro approfondimenti teorici, mentre in ambito consulenziale, abbiamo dato la possibilità a medici specialisti di assistere a nuove procedure chirurgiche d’avanguardia, nonché di fornire contributi concreti, in un coordinamento specializzato da remoto.

    QUESTO VUOL DIRE CHE GLI INTERLOCUTORI ESTERNI POSSO INTERAGIRE LIVE?

    Certamente! Il fiore all’occhiello della nostra soluzione Live Surgery Streaming è rappresentato dalla  partecipazione degli interlocutori esterni, che possono osservare nei minimi dettagli le procedure chirurgiche e interagire con il personale medico all’interno della sala operatoria.

    Un intervento chirurgico può essere trasmesso worldwide, grazie a una moderna infrastruttura che attiva una comunicazione one to many e un’interattività bidirezionale, nel pieno rispetto della privacy delle singole aziende ospedaliere e con totale rispondenza ai requisiti di sicurezza e alle norme vigenti in ambito sanitario.

    SCENDIAMO UN PO’ NEL DETTAGLIO… COME FUNZIONA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LA SOLUZIONE LIVE SURGERY STREAMING?

    Le immagini medicali e non, vengono gestite con apposite matrici audio-video grazie alle quali i segnali vengono prelevati all’interno della sala chirurgica, convertiti e poi trasportati all’esterno verso i diversi supporti di visualizzazione per l’attività clinica; verso il recorder ed il sistema di trasmissione Audio-Video Over IP per il trasporto dei segnali tramite la rete ethernet. Il sistema di automazione poi, semplifica l’utilizzo delle apparecchiature Audio-Video grazie ad uno sviluppato SW customizzato sulle reali esigenze delle diverse realtà ospedaliere committenti.

    La creazione di un vero e proprio network di visione con immagini in 4K e zero latenza, ha già permesso a diverse strutture sanitarie di trasmettere operazioni chirurgiche in diretta, non solo fruibili ma anche capaci di arricchirsi grazie al contributo di tutti gli “attori” coinvolti.

    CHE COSA SIGNIFICA IMPLEMENTARE UNA SOLUZIONE DI UNIFIED COMMUNICATION IN UN AMBIENTE PARTICOLARE COME LA SALA OPERATORIA?

    Le parole chiave della soluzione Live Surgery Streaming sono innovazione, collaboration, Audio-Video over IP, ma anche e soprattutto tutela del paziente.
    In passato, l’implementazione di un’infrastruttura comunicativa che consentisse la condivisione della scena chirurgica comportava l’ingresso di operatori all’interno della sala durante i vari interventi, oltre a diversi tecnici per l’installazione e lo smontaggio delle apparecchiature. Questo significava tempi prolungati per il live, costi non esigui e rischi di infezione per i pazienti operati. Con la soluzione Live Surgery Streaming, vengono ora superate tutte le problematiche relative ai rischi per il paziente: la sala è libera da strumentazioni di regia e operatori tecnici che possono introdurre agenti pericolosi; vengono ridotti, inoltre, i tempi di installazione e i costi di gestione dell’infrastruttura.

    Scopri di più sulla soluzione Live Surgery Streaming e richiedi il video di presentazione QUI!

     

    Lantech Longwave Live Surgery Streaming
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025

    Sanità sotto attacco: crescono Cybercrime e Hacktivism

    19 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025

    Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas

    27 Giugno 2025

    Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei

    26 Giugno 2025

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025

    Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas

    27 Giugno 2025

    Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei

    26 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.