• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»IntelliVue Patient Monitor 6000: nuova soluzione da Philips per il monitoraggio dei pazienti

    IntelliVue Patient Monitor 6000: nuova soluzione da Philips per il monitoraggio dei pazienti

    By Redazione BitMAT7 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nuova gamma IntelliVue Patient Monitor 6000, presentata al 78° Congresso Nazionale SIAARTI – ICARE 2024, è progettata per supportare i professionisti sanitari nel processo decisionale e nel garantire un’assistenza di qualità personalizzata per ogni tipo di esigenza clinica

    IntelliVue Patient Monitor 6000 - Philips- img da agenzia

    Royal Philips, specialista globale nell’Health Technology, lancia la nuova gamma di monitor per il monitoraggio dei pazienti IntelliVue Patient Monitor 6000 che,  assieme alle recenti innovazioni per la terapia intensiva e alle soluzioni per la gestione degli allarmi, sarà protagonista al 78° Congresso nazionale della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) – ICARE 2024, in programma dal 10 al 12 ottobre alla Mostra D’Oltremare di Napoli.

    La gamma IntelliVue Patient Monitor 6000 è progettata per garantire qualità, flessibilità e scalabilità nel monitoraggio dei pazienti in reparto, con un ottimo rapporto qualità prezzo. La soluzione, basata sul software best-in-class di Philips, offre ai medici la possibilità di prendersi cura dei pazienti in contesti di bassa, media e alta criticità attraverso un monitoraggio completo durante l’intero percorso di cura.

    La carenza di personale, destinata a peggiorare ulteriormente nei prossimi anni, rappresenta una delle principali cause di burnout degli operatori sanitari in tutto il mondo, come evidenzia anche il Future Health Index 2024, l’autorevole studio sul settore sanitario a livello mondiale realizzato con il contributo non condizionante di Philips. A questa pressione si aggiunge la grande quantità di dati clinici relativi ai pazienti provenienti da differenti dispositivi medici, la cui analisi, che può richiedere molto tempo, può avere un impatto sulla rapidità e sulla consapevolezza dei processi decisionali, influenzando negativamente l’assistenza al paziente. Grazie alle nuove tecnologie, è possibile raccogliere i dati sanitari delle persone in un’unica piattaforma, accessibile a tutti gli operatori dell’ospedale.

    Grazie alla gamma Patient Monitoring 6000, che integra lo stesso software della famiglia Philips IntelliVue MX ed è completamente compatibile con la centrale di monitoraggio PIC iX, è possibile accedere a dati clinici di alta qualità in un’unica piattaforma. Le équipe dedicate all’assistenza possono in questo modo monitorare lo stato di salute delle persone dall’arrivo fino alla dimissione, contribuendo a standardizzare la cura durante tutto il percorso. Grazie alla possibilità di accedere a dati completi sui pazienti in base ai gradi di criticità, gli operatori sanitari possono decidere i trattamenti da effettuare in modo più consapevole e informato, garantendo un monitoraggio costante e un’assistenza ottimale a pazienti con diverse esigenze, dalle malattie comuni alle condizioni più gravi.

    “Ogni giorno i clinici lavorano per fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti, ma purtroppo continuano ad affrontare sfide che sono al di là del loro controllo. Il monitoraggio dei pazienti è un’area in cui la flessibilità può essere determinante nel supportare gli operatori sanitari“, ha dichiarato Alberto Oggioni, Business Manager Hospital Patient Monitoring di Philips Italia, Israele e Grecia. “Ogni persona merita la migliore assistenza sanitaria possibile, indipendentemente dal luogo in cui si trova. Grazie alla gamma IntelliVue Patient Monitor 6000, riaffermiamo il nostro impegno nel migliorare la vita dei pazienti attraverso tecnologie di alta qualità innovative e scalabili“.

    Vincitore nel 2024 sia del Red Dot: Best of the Best Award sia dell‘iF Design Award, la gamma Patient Monitor 6000 offre una migliore usabilità grazie al software di monitoraggio IntelliVue, che è leader di mercato. I nuovi monitor sono dotati di schermi personalizzabili per consentire agli operatori sanitari di accedere alle informazioni più velocemente. Il loro design, inoltre, è concepito per ridurre il tempo dedicato alla sanificazione, per consentire al personale di concentrarsi maggiormente sull’assistenza diretta ai pazienti.

    IntelliVue Patient Monitor 6000 monitoraggio pazienti Royal Philips
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.