• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 14 Novembre
    Trending
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»HP dona una D300e BioPrinter a Fondazione Toscana Life Sciences per accelerare la ricerca nella lotta al COVID-19

    HP dona una D300e BioPrinter a Fondazione Toscana Life Sciences per accelerare la ricerca nella lotta al COVID-19

    By Redazione BitMAT29 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fondazione Toscana Life Sciences è l’unica realtà italiana fra gli enti – ONG, Università e Istituti di Ricerca – a beneficiare di questa donazione messa in campo da HP

    HP_D300E_384Plate_Pip

    HP ha donato una HP D300e BioPrinter al Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Laboratory della Fondazione Toscana Life Sciences – ente no-profit attivo sul territorio toscano per supportare le attività di ricerca e favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita. Il MAD Lab si occupa della ricerca di anticorpi monoclonali (mAb) contro le malattie infettive e nello specifico momento attuale è focalizzato nella ricerca di una terapia in risposta al coronavirus SARS-CoV-2.
    Questa donazione fa parte di un’iniziativa globale annunciata recentemente e rivolta ad assicurare risorse a Enti, Università e Istituti di ricerca, sia in Europa sia negli Stati Uniti.

    L’impegno di HP

    HP crea tecnologia per migliorare la vita delle persone, ovunque e, in linea con i valori aziendali di corporate social responsibility, supporta le comunità nelle quali opera. In questo caso, l’impegno dell’azienda si è tradotto nel dedicare risorse e rendere la tecnologia accessibile ai laboratori ospedalieri a livello nazionale, in cui HP D300e BioPrinter può contribuire ad accelerare la ricerca di farmaci e vaccini.

    Gli investimenti che HP dedica da anni alla ricerca della microfluidica e della tecnologia di bioprinting hanno portato allo sviluppo di HP D300e BioPrinter, la prima bioprinter che permette di testare rapidamente librerie di farmaci rendendo sempre più possibile il concetto di medicina personalizzata.

    HP_D300E_96plate_T8_close

    E’ in questo contesto che si inscrive la recente donazione al Monoclonal Antibody Discovery Laboratory di Fondazione Toscana Life Sciences – un gruppo di ricercatori che ha avviato un progetto di ricerca (MabCo19) per lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all’infezione da SARS-CoV-2, con l’intento di utilizzarli a scopo profilattico/terapeutico e, successivamente, come esca molecolare per la ricerca di antigeni per lo sviluppo di eventuali vaccini. La donazione include una D300 eBioPrinter, le relative supply cassettes e formazione gratuita.

    “Siamo orgogliosi che un’azienda come HP abbia scelto la nostra realtà per questo progetto – afferma Andrea Paolini, Direttore Generale di Fondazione Toscana Life Sciences – . L’innovazione e la disponibilità di piattaforme tecnologiche all’avanguardia sono un elemento distintivo della nostra fondazione che, unitamente all’elevata expertise dei nostri ricercatori, ci permettono di raggiungere importanti risultati, sul fronte della lotta al COVID-19 ma non solo. Con questa donazione, HP e il team MAD Lab ci permetteranno di mettere a disposizione di tutte le realtà del nostro incubatore uno strumento innovativo che può fare la differenza”.

    Come funziona HP D300e BioPrinter

    Frutto di anni di ricerca e sviluppo e prima applicazione di scienze biologiche in questo settore, HP D300e BioPrinter con tecnologia di stampa a getto d’inchiostro, consente l’erogazione automatizzata in laboratorio per “stampare” campioni farmaceutici.

    La BioPrinter di HP permette un’erogazione più rapida e affidabile o la “stampa” di piccole molecole e biomolecole direttamente sulle lastre di prova. Questa tecnologia funziona in modo simile alle cartucce microfluidiche delle stampanti a inchiostro, con la differenza che eroga 11 picolitri a 10 volumi da microlitro di piccole molecole in modo rapido, preciso e senza contatto. Questo si traduce in campioni ottimizzati, risultati più rigorosi e coerenti rispetto alla manipolazione manuale e riduce significativamente i costi e il tempo speso nello studio e ricerca di nuovi farmaci anche in campi come la genomica e la proteomica.

    HP D300 BioPrinter richiede tempi brevi di installazione e offre alta qualità, erogazione a basso volume per una vasta gamma di applicazioni garantendo una maggiore velocità, semplicità, efficienza e produttività. Ma soprattutto, funziona con un software intuitivo che guida gli utenti in ogni operazione, riducendo al minimo i tempi di formazione e aumentando l’accessibilità.

    COVID-19 Fondazione Toscana Life Sciences HP HP D300 BioPrinter
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.