• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Dell Technologies: digital twin per la cura delle conseguenze a lungo termine del COVID-19

    Dell Technologies: digital twin per la cura delle conseguenze a lungo termine del COVID-19

    By Redazione BitMAT6 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dell Technologies collabora con i2b2 tranSMART Foundation per creare modelli virtuali – digital twin – di pazienti COVID-19 per il trattamento delle conseguenze a lungo termine provocate dal virus

    DELL Technologies

    Dell Technologies collabora con i2b2 tranSMART Foundation, un’organizzazione no-profit per la ricerca open source, per creare modelli virtuali – digital twin – di pazienti COVID-19 per il trattamento delle conseguenze a lungo termine provocate dal virus.

    Grazie alla moderna infrastruttura di Dell Technologies, la community di i2b2 tranSMART potrà utilizzare enormi quantità di dati, resi anonimi, di pazienti di tutto il mondo per effettuare milioni di simulazioni di terapie personalizzate e determinare la migliore opzione di cura sulla base della storia clinica e del background genetico di ciascun paziente.

    Per assicurare le capacità di calcolo, di intelligenza artificiale, di machine learning e di storage avanzato necessarie, Dell Technologies ha creato una data enclave – una rete storage protetta – con sistemi Dell EMC PowerEdge, storage PowerStore e PowerScale, VMware WorkSpace ONE e servizi di integrazione Boomi. All’interno della data enclave i ricercatori raccolgono, memorizzano e analizzano i dati provenienti da diversi sistemi di monitoraggio e cartelle cliniche digitali, e in futuro avranno la possibilità di aggiornare lo stato dei digital twin con informazioni cliniche in tempo reale raccolte da ventilatori e monitor cardiaci.

    “Questo progetto è un perfetto esempio di come la collaborazione tra la comunità scientifica ed esperti tecnologi possa aiutare persone colpite da una malattia di cui ancora oggi non si conosce molto”, ha dichiarato Jeremy Ford, vice president of strategic giving and social innovation di Dell Technologies. “Metteremo a disposizione di i2b2 tranSMART Foundation le nostre competenze e la nostra tecnologia per creare digital twin, eseguire simulazioni e analisi per ricavare insight che ci aiutino a comprendere e a curare meglio i pazienti colpiti dai postumi a lungo termine lasciati dal COVID-19”.

    I ricercatori utilizzeranno inizialmente la data enclave per realizzare test, simulazioni e analisi su 70.000 pazienti condividendone i risultati con il 4CE Consortium, un consorzio internazionale formato da oltre 200 ospedali e centri di ricerca presenti in vari Paesi come Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Singapore, Spagna, Brasile, India e Regno Unito. E’ previsto che il lavoro possa essere esteso, nei prossimi quattro anni, a dati per la creazione di un massimo di due milioni di digital twin.

    Comprendere e trattare i postumi del COVID a lungo termine

    Si calcola che 1 persona su 20 colpita da COVID-19 possa accusare sintomi a lungo termine, definiti formalmente Conseguenze Post-Acute dell’infezione SARS-CoV-2 (PASC); tra questi si registrano forte affaticamento, nebbia cognitiva, emicranie, aritmia cardiaca, febbre, mancanza di fiato. Ad oggi non si conosce il motivo per cui alcune persone, una volta che il loro organismo ha debellato il virus, presentino tali postumi, così come non sono ancora chiari gli impatti che questi possono avere a lungo termine.

    Per cercare di comprenderlo, l’organizzazione The National Institutes of Health ha recentemente annunciato la prima fase di una iniziativa quadriennale, finanziata con diversi miliardi, a sostegno della ricerca sulle PASC.

    Lo studio di questi disturbi richiede la disponibilità di enormi quantità di dati relativi ai pazienti. Collaborando con il 4CE Consortium, la i2b2 tranSMART Foundation ha avuto accesso ai dati provenienti da un network di oltre 200 enti in tutto il mondo. Per proteggere la riservatezza dei pazienti, tutti i dati vengono resi anonimi prima di essere inviati al 4CE Consortium.

    “In questa fase, i medici stanno ottenendo risultati inediti grazie alle cure per il COVID-19”, ha sottolineato il Dr. Shawn Murphy, membro del board della i2b2 tranSMART Foundation. “Questa nuova piattaforma basata su AI permetterà di utilizzare i risultati delle ricerche per prestare cure migliori ai loro pazienti. Con i digital twin si sta portando la ricerca clinica ad un livello completamente nuovo”.

    Dell Technologies
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.