• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»CNAO: radioterapia ad alta precisione con protoni e ioni carbonio

    CNAO: radioterapia ad alta precisione con protoni e ioni carbonio

    By Redazione BitMAT7 Novembre 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nostra redazione ha incontrato Marco Pullia per spiegare come funziona l’androterapia e come CNAO ha realizzato l’acceleratore di particelle per la cura dei tumori

    L’adroterapia è una forma di radioterapia per il trattamento e la cura di tumori spesso inoperabili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici, che dal 2017, è entrata a far parte dei Livelli Essenziali di Assistenza previsti dal Sistema Sanitario Nazionale. A differenza della radioterapia tradizionale, che si basa sull’utilizzo di raggi X o elettroni, l’adroterapia prevede l’uso di protoni e ioni carbonio. Queste particelle atomiche (definite “adroni”, da cui deriva il nome della terapia stessa) hanno il vantaggio di essere più pesanti e dotate di maggior energia rispetto agli elettroni e di conseguenza di essere ancora più efficaci nel distruggere le cellule tumorali.

    Si tratta, quindi, di una tecnologia particolarmente sofistica e che richiede la collaborazione di diversi specialisti per poter essere applicata sui pazienti oncologici. Infatti, oltre alle competenze mediche, è indispensabile il lavoro di fisici, ingegneri ed informatici per accelerare le particelle sino alla velocità necessaria per colpire, con estrema precisione, le cellule tumorali.

    La nostra redazione ha incontrato Marco Pullia, fisico responsabile del dipartimento ricerca e sperimentazione di CNAO – Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, per spiegare i segreti dell’androterapia. CNAO, infatti, è l’unica realtà in Italia in grado di erogare trattamenti di adroterapia mediante l’impiego di protoni e ioni carbonio.

    Ma come viene costruito e gestito un acceleratore di protoni e ioni carbonio? Le nostre telecamere sono entrate nei sotterranei del CNAO, per raccontarvi i segreti dell’acceleratore circolare di particelle (il sincrotrone), progettato e costruito da CNAO a Pavia. In questa videointervista Pullia spiega come vengono accelerate e guidate le singole particelle, per essere pronte a colpire ed eliminare, con estrema precisione, le singole cellule tumorali.

     

    Per saperne di più su CNAO; guarda la nostra videointervista:

    Maria Vittoria Livraga: Manager al femminile in una struttura oncologica d’eccellenza

    CNAO
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.