• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 23 Maggio
    Trending
    • Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli
    • Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%
    • Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto
    • Yourease al Villaggio Novoli di Firenze per un senior living smart
    • Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI
    • MioDottore: partnership con il Comune di Novate Milanese per le cure primarie
    • Sistemi CPS sicuri con i consigli di Claroty
    • Cybersecurity nel settore sanitario: tra stagnazione tecnica e slancio normativo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI

    Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI

    By Redazione BitMAT22 Maggio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Cancer Research Horizons e Royal Surrey lanciano la partnership con l’italiana Health Triage per promuovere lo screening del cancro al seno con l’Intelligenza Artificiale

    OPTIMAM image-cancro al seno

    Cancer Research Horizons e Royal Surrey NHS Foundation Trust hanno annunciato una collaborazione con Health Triage, start-up italiana specializzata in IA per la diagnostica medica, per promuovere lo screening del cancro al seno, utilizzando i dati del OPTIMAM Medical Image Database.

    Nell’ambito della collaborazione, Health Triage utilizzerà i dati OPTIMAM per addestrare modelli di deep learning che identificheranno automaticamente le mammografie senza segni di cancro. Questo triaging delle mammografie con alta probabilità di negatività ridurrà il carico di lavoro dei radiologi, consentendo loro di concentrarsi inizialmente sui casi sospetti e ad alto rischio. Dato che circa il 99,1% delle mammografie di screening nel Regno Unito restituiscono un risultato negativo e considerando la carenza di radiologi in molti Paesi, l’uso di soluzioni basate sull’IA ha il potenziale di ridurre l’uso delle risorse sanitarie e ottimizzare i flussi di lavoro in radiologia, mantenendo al contempo i tassi di rilevamento del cancro al seno.

    L’utilizzo dei dati OPTIMAM permetterà inoltre a Health Triage di verificare se i modelli addestrati come sistemi di esclusione possano ottenere una maggiore precisione rispetto a un sistema sviluppato per la rilevazione del cancro, contribuendo così a migliorare ulteriormente i programmi di screening.

    OPTIMAM è un database centralizzato in continua espansione che contiene circa 7 milioni di immagini mammografiche anonimizzate provenienti da oltre 465.000 clienti, raccolte da diversi centri di screening mammografico del Sistema Sanitario Nazionale (National Health System – NHS) del Regno Unito. Il database OPTIMAM e la raccolta continua delle immagini sono gestiti dal Royal Surrey, con il finanziamento continuo di Cancer Research UK. I dati OPTIMAM sono disponibili per la ricerca accademica e commerciale, previa stipula di un accordo di condivisione dei dati con Cancer Research Horizons e Royal Surrey. Per ulteriori informazioni sul processo di accesso, si prega di visitare il sito web di OPTIMAM. Per garantire la validazione clinica della soluzione di Health Triage, il Gruppo Italiano Screening Mammografico (GISMa) agirà come ente indipendente responsabile della supervisione scientifica del progetto.

    Tony Hickson, Chief Business Officer di Cancer Research Horizons, ha dichiarato: “I programmi di screening mammografico sono fondamentali per la diagnosi precoce del cancro e l’utilizzo dei dati OPTIMAM da parte di Health Triage ha il potenziale di migliorarli, riducendo al contempo il carico sui sistemi sanitari. La rivoluzione dell’IA nella sanità si basa su dati di alta qualità e questa partnership non sarebbe possibile senza lo sviluppo e la gestione di OPTIMAM da parte di Royal Surrey, uno dei più grandi e meglio curati database di immagini disponibili.”

    Davide Dettori, CEO of Health Triage
    Davide Dettori, CEO of Health Triage

    Davide Dettori, CEO of Health Triage, ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale sta trasformando il futuro della diagnostica medica. Il nostro obiettivo è rendere lo screening del cancro al seno più preciso, diffuso e accessibile. Grazie alla nostra collaborazione con il Royal Surrey NHS Foundation Trust e Cancer Research Horizons, all’utilizzo dei dati OPTIMAM e al supporto scientifico di GISMa, siamo in grado di fornire un supporto concreto ai radiologi e ai programmi di prevenzione, contribuendo infine a salvare più vite.”

    Louise Stead, Group Chief Executive di Royal Surrey e Ashford and St Peter’s Hospitals NHS Foundation Trusts, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di supportare questa importante collaborazione che ha il potenziale di fare una vera differenza nel modo in cui il cancro al seno viene rilevato e diagnosticato. Il database OPTIMAM è una delle raccolte più complete al mondo di immagini mammografiche ed è entusiasmante vederlo alimentare l’innovazione per aiutare ad adottare l’IA nella sanità. Questa tecnologia è destinata ad aiutare i pazienti a ottenere le risposte e le cure di cui hanno bisogno più velocemente e, in ultima analisi, a salvare vite.”

    Cancer Research Horizons Health Triage Royal Surrey NHS Foundation Trust
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    MioDottore: partnership con il Comune di Novate Milanese per le cure primarie

    21 Maggio 2025

    Sistemi CPS sicuri con i consigli di Claroty

    21 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli

    22 Maggio 2025

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025

    Yourease al Villaggio Novoli di Firenze per un senior living smart

    22 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli

    22 Maggio 2025

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.