• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Brother: tecnologia al servizio della sanità

    Brother: tecnologia al servizio della sanità

    By Laura Del Rosario13 Dicembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Brother propone soluzioni per ogni contesto sanitario: dagli ospedali agli studi medici, dai laboratori alle farmacie, senza trascurare le necessità di chi opera in campo in situazioni di emergenza

    Brother

    Il settore della sanità, sia pubblica che privata, è stato fortemente impattato dalla digitalizzazione ma questo significa che anche le strutture sanitarie devono adottare le tecnologie più corrette per sfruttarne a pieno i vantaggi.

    La trasformazione digitale in ambito sanitario porta, infatti, con sé importanti logiche di semplificazione e agilità che hanno come conseguenza una maggiore efficienza operativa per gli operatori e un’assistenza migliore e più puntuale al paziente, in linea anche con un nuovo modello di sanità paziente-centrico che sta prendendo sempre più piede anche in Italia. La sanità ha dimostrato di trovarsi in forte difficoltà dopo i tagli a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni ma ora con i nuovi fondi del PNRR e la crescente tendenze ad investire in soluzioni innovative ci troviamo in un momento di svolta. Un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire anche alla luce del fatto che il sistema sanitario nazionale, al di là dell’emergenza Covid, sarà gravato in futuro da pazienti con una età media più alta e persone afflitte da malattie croniche.

    Brother si propone come partner delle strutture sanitarie con la missione proprio di migliorare l’assistenza al paziente dall’alto della sua consolidata esperienza nel settore Healthcare e proponendo soluzioni integrabili in ogni contesto, dall’accettazione alla dimissione.

    Brother

    Con le soluzioni Brother gestire i dati del paziente diventa semplice e immediato e il tutto all’insegna della massima sicurezza perché come sappiamo oggi i dati sanitari sono quelli più appetibili per i cybercriminali, tanto è vero che le organizzazioni sanitarie hanno visto un forte incremento negli attacchi cibernetici ai loro danni.

    Grazie alla tecnologia Brother i pazienti possono essere identificati in maniera più rapida e veloce perché si riducono gli errori di identificazione ed è possibile tracciare in modo sicuro le informazioni del paziente e della cura somministrata. Questo è assolutamente fondamentale perché la corretta identificazione del paziente è il cuore di ogni azione sanitaria: grazie alle stampanti per braccialetti identificativi, stampati al momento dell’accettazione, i sanitari sono certi della situazione clinica del paziente e della sua evoluzione in qualsiasi momento, direttamente al punto di cura.

    Brother TD-2000 Situ 77

    Grazie alle soluzioni di digitalizzazione i dati, che oggi proliferano, e i documenti sono più facili e immediati da consultare, condividere e da archiviare, con una completa tracciabilità delle informazioni, senza avere più l’ingombro degli archivi cartacei ed evitando errori o rischi di perdite accidentali di dati. Una maggiore condivisione si traduce inoltre in un’ottimizzazione della collaborazione. In un’ottica di passaggio da tradizionali processi cartacei a flussi di lavoro digitali e di condivisione di dati sanitari, ricette, esami, preparazioni ad hoc, in qualsiasi momento e luogo, Brother ha la risposta giusta grazie alla sua ricca offerta di dispositivi mobili, scanner e stampanti portatili. Da sottolineare che questo tipo di soluzioni consentono anche una comunicazione e una collaborazione in real-time tra i farmacisti, migliorando sicurezza, qualità del servizio e attenzione alla clientela.

    I documenti in stampa vengono gestiti con la massima riservatezza per impedire l’esfiltrazione dei dati grazie ai linguaggi criptati e alle funzioni di sicurezza che negano l’accesso agli utenti non autorizzati. Le soluzioni Brother sono inoltre pienamente conformi ai massimi regolamenti internazionali per la sicurezza e la tutela del dato, come il GDPR.

    Brother inoltre permette di stampare ovunque e in ogni momento grazie alla stampa in mobilità: con le soluzioni PJ, le stampanti portatili A4 più piccole al mondo, ed RJ si può rispondere in maniera tempestiva alle esigenze di generazione immediata dei documenti. Ad esempio, questi dispositivi possono essere impiegati su carrelli medicali o in autoambulanze per trasmettere le informazioni critiche sul paziente e per velocizzare i processi di medicalizzazione e cura, fin dai primi secondi di intervento e nel momento del reale bisogno.

    Brother

    Le stampanti per etichette di Brother trovano impiego anche in laboratorio perché consentono una più rapida e sicura identificazione e lettura dei campioni, scongiurando gli errori di analisi, diagnosi o trattamenti errati. Ricordiamo che si tratta di etichette resistenti che non si deteriorano neanche in condizioni di temperature estreme e con il trattamento di prodotti chimici aggressivi e abrasivi.

    Brother si propone quindi come un partner qualificato anche in ambito sanitario con una ampia gamma di soluzioni per ogni contesto: non solo ospedali e laboratori, ma anche farmacie, studi medici e professioni di emergenza.

     

    Brother
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.