• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Websolute firma il nuovo sito del Politecnico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

    Websolute firma il nuovo sito del Politecnico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

    By Redazione BitMAT2 Maggio 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto è stato sviluppato nell’ottica di rendere il sito intuitivo e facilmente fruibile dai pazienti

    Websolute ha firmato il nuovo sito del Politecnico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, realizzato tenendo conto primariamente delle esigenze del paziente.

    Il nuovo sito, da oggi online su policlinicocampusbiomedico.it, è l’espressione di un approccio orientato ai principi del service design thinking, per anticipare, soprattutto nell’ambito dei servizi pubblici, i bisogni specifici dell’utente e sviluppare, prima che siano percepiti come problemi, risposte e soluzioni.

    Il progetto è pensato per tener conto delle esigenze dell’utente quale aspetto di primaria importanza, rispondendo a una funzione partecipativa e al contempo informativa. Una interfaccia “empatica” quella del sito, che sia in grado di accoglierlo, di “prendersene cura”, di guidarlo nel percorso medico più adatto alle sue necessità, in una logica di e-health che prenda in considerazione proprio i bisogni del paziente.

    Ciò si traduce in un’elevata fruibilità delle informazioni da parte dell’utente, in grado di rintracciarle con estrema facilità all’interno delle pagine. Da qui l’importanza della ricerca interna al sito, non a caso incentivata da una sticky-bar sempre visibile anche nel corso dello scroll in ogni pagina: digitando l’oggetto della ricerca, il sistema offre un completamento automatico fra i titoli delle pagine, oppure la navigazione dei risultati ottenuti su tutti i contenuti. Anche in questo caso, proprio per la profondità e ampiezza delle informazioni, il sito permette di attribuire un peso a ogni contenuto del sito in modo che venga restituito nella ricerca secondo una scala di priorità da 1 a 10.

    Dal punto di vista del paziente, il progetto punta alla migliore user experience possibile: un menu intuitivo e di agile navigazione, per parole chiave e percorsi. Dall’elenco delle Unità (Malattie e percorsi di cura) all’area di prenoting e refertazione (Visite ed esami), fino alle risorse aggiuntive (Informazioni utili e News) pur sempre preziose, come alloggi, parcheggi, convenzioni assicurative e così via. Contenuti che sono possono essere aggiornati, a livello di backend, in modo autonomo e del tutto personalizzato dal team del Policlinico Universitario: nessun utilizzo di template fissi e statici, perché ogni singola pagina è costruita scegliendo tra una gamma di fasce modulari e componibili (17 tipologie).

    Oltre alle informazioni e ai servizi, l’accesso alla documentazione medica personale è in questo progetto uno degli aspetti chiave. My-Hospital è infatti un programma interno al sito per fidelizzare l’utente e offrigli un servizio ancor più completo: grazie a una speciale card, il paziente accede a un’area personale riservata per la consultazione dei referti e la prenotazione.

    Attualmente fruibile solo per le visite in regime privato, il prenoting online si integrerà anche con il Servizio Sanitario Nazionale entro la fine dell’anno, e tecnicamente sarà fruibile anche tramite una app dedicata, totem elettronici in ospedale, e un sistema di chat-bot per rispondere in tempo reale alle richieste meno complesse. Il tutto affidato ancora una volta a Websolute per completare un progetto a 360 gradi.

    “Lavorare con una struttura d’eccellenza come il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ci ha consentito di sviluppare un progetto digitale molto ampio, che va oltre al sito web e lo trasforma in piattaforma multilivello, finalizzata alla customer satisfaction. Una sfida importante, soprattutto quando si tratta di salute, e che siamo orgogliosi di aver affrontato con simili risultati” racconta Claudio Tonti, Direttore Creativo & Head of Digital Strategy di Websolute.

    Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma sito internet Websolute
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.