• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Tumore alla prostata: cyberknife previene le recidive

    Tumore alla prostata: cyberknife previene le recidive

    By Redazione BitMAT30 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A sette anni dal trattamento con Cyberknife, oltre l’89% dei pazienti con cancro alla prostata è libero da recidive di malattia

    tumore alla prostata

    Oltre l’89% dei pazienti con tumore alla prostata (PSA) primario trattati con Cyberknife, a distanza di sette anni dal trattamento, non ha sviluppato recidive di malattia. Sono i risultati dello studio di follow up presentati dagli esperti del Centro Diagnostico Italiano in occasione del 15° congresso dell’International Stereotactic Radiosurgery Society (ISRS).

    Lo studio ha coinvolto 221 pazienti con un’età media di 74 anni (range 52-86) affetti da carcinoma prostatico clinicamente localizzato e che nel periodo 2007-2016 sono stati trattati con radioterapia corporea stereotassica, utilizzando Cyberknife. A distanza di oltre 7 anni (follow up medio di 87 mesi) il tasso di sopravvivenza libera da recidiva del PSA è dell’89,1%.

    Giancarlo Beltramo, responsabile radiochirurgia Cyberknife del Centro Diagnostico Italiano commenta: “I risultati a lungo termine da noi conseguiti confermano l’efficacia della radioterapia stereotassica ipofrazionata estrema (SBRT) realizzata con il robot radiochirurgico Cyberknife nel trattamento del cancro alla prostata localizzato. Un trattamento che produce tassi di controllo biochimico di malattia sovrapponibili a quelli riscontrati con la chirurgia, livelli di tossicità acuta e tardiva simili o inferiori a quelli registrati della radioterapia conformazionale (nella nostra casistica abbiamo riscontrato tassi di tossicità tardiva genito urinaria nel 3% dei pazienti secondo scala RTOG a 7 anni) con impatto minimo o nullo sulla qualità della vita del paziente. Questi fattori insieme, ci suggeriscono che la strada intrapresa è quella corretta se confrontati con altre modalità di radiazione e suggeriscono fortemente la durabilità dei nostri risultati”.

    Lo studio è stato realizzato dall’Unità di imaging diagnostica e radioterapia stereotassica del Centro Diagnostico Italiano in collaborazione con la divisione di oncologia dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano e il dipartimento di neurochirurgia dell’Istituto Neurologico Carlo Besta.

    Il Cyberknife è un robot radiochirurgico per il trattamento delle patologie tumorali ed altri disturbi funzionali del sistema nervoso. La strumentazione è costituita da un acceleratore lineare montato su un braccio robotico mobile capace di spostarsi in tutte le direzioni intorno al paziente, tanto da potersi collocare in 1.500 posizioni differenti, coordinandosi con i movimenti respiratori del paziente. Il Cyberknife invia con precisione circa 150 fasci di radiazioni di spessore millimetrico, consentendo di somministrare dosi molto elevate di radiazione senza, tuttavia, danneggiare i tessuti sani circostanti.

    Nel contesto dell’ISRS gli esperti del Centro Diagnostico Italiano hanno inoltre presentato i risultati preliminari dell’attività clinica per il trattamento del melanoma uveale, un tumore maligno intraoculare primitivo frequente in età adulta, con radioterapia stereotassica frazionata con Cyberknife. I risultati dello studio retrospettivo mostrano un metodo sicuro, minimamente invasivo e ben tollerato dal paziente.

     

    Extreme Stereotactic body Radiotherapy for primary prostate cancer: long term outcomes.

    G. Beltramo¹, I. Bossi Zanetti¹, C. Locatelli², G. Longo³, A. Bergantin¹, F. Moretti¹, S.Papa¹ and L. Fariselli⁴.

    1. Unit of Diagnostic Imaging and Stereotactic Radiotherapy, Centro Diagnostico Italiano S.p.A., Milan, Italy

    2. Division of Oncology, San Carlo Borromeo Hospital, ASST Santi Paolo e Carlo, Milan, Italy

    3. Division of Urology, San Carlo Borromeo Hospital, ASST Santi Paolo e Carlo, Milan, Italy

    4. Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Neurosurgery Department, Radiothery Unit, Milan, Italy

     

    Centro diagnostico italiano Cyberknife tumore alla prostata
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.