• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 7 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Telemedicina? L’Italia vuole potenziarla

    Telemedicina? L’Italia vuole potenziarla

    By Redazione BitMAT7 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Contro l’emergenza da Covid-19 anche l’Italia vuole più telemedicina. Ecco l’esempio del Servizio Sanitario Irlandese che in 4 giorni, grazie alla start-up Wellola, ha avviato il teleconsulto per assistere tutti i cittadini e proteggere i medici e pazienti dal contagio

    wellola_telemedicina-a-distanza

    In relazione all’emergenza sanitaria COVID-19, il viceministro alla Salute italiano Pierpaolo Sileri ha annunciato che il Governo ha presentato un emendamento per potenziare la telemedicina in Italia. L’assistenza medica da remoto, infatti, rappresenta un valido strumento per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso, in cui è fondamentale limitare gli spostamenti e i contatti.

    In Irlanda il servizio di teleconsulto è stato lanciato proprio per combattere l’epidemia da coronavirus e garantire assistenza sanitaria ai cittadini al riparo dal rischio di contagio. Il nuovo portale, infatti, permette ai medici di base di trattare i pazienti da remoto. Il servizio è stato reso disponibile al pubblico dopo soli quattro giorni dalla call lanciata dall’ Health Services Executive (HSE), il servizio sanitario irlandese. Il portale è stato sviluppato dalla start-up irlandese Wellola supportata da Enterprise Ireland, l’ente governativo per l’export e l’innovazione, 1° VC d’Europa e 2° al mondo.

    La start-up, specializzata nell’ITC applicata all’healthcare, ha sviluppato e messo on-line il giorno di San Patrizio (17 marzo scorso) una nuova app della massima sicurezza che permette a medici e operatori sanitari di relazionarsi con i pazienti restando al riparo dalla pandemia. Wellola sta ora rispondendo alle richieste provenienti da altri Paesi europei, tutti alla ricerca di soluzioni per contrastare l’epidemia.

    Battezzata HSE Covid 19 Portal, la piattaforma digitale è facile da usare e offre garanzia di sicurezza per operatori sanitari e pazienti. L’app si basa su una tecnologia già sviluppata e testata da Wellola. Tutti i cittadini possono scaricare gratuitamente l’app dal sito dedicato. In questo modo le relazioni vengono mantenute e i trattamenti sono trasmessi senza rischi di contagio. Il nuovo portale, infatti, permette a medici e operatori sanitari di offrire una serie di servizi come prenotazioni e ricette mediche, video-consulti, raccolta e organizzazione di dati e informazioni importanti nella valutazioni del quadro clinico.

    Telemedicina Wellola
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.