• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 18 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Stratasys presenta la stampante 3D Digital Anatomy

    Stratasys presenta la stampante 3D Digital Anatomy

    By Redazione BitMAT10 Ottobre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Stop all’utilizzo di cadaveri o animali per la formazione medica e chirurgica. La stampante consente una simulazione ultra realista con modelli anatomici funzionali

    Stratasys_stampante3D

    La stampante 3D J750 Digital Anatomy è stata progettata da Stratasys per riprodurre la sensazione, la capacità di risposta e le biomeccaniche dell’anatomia umana in modelli medici. Il sistema migliora la formazione e la preparazione chirurgica, permettendo al contempo di lanciare più velocemente sul mercato nuovi dispositivi medici.

    I plus

    Attualmente, i professionisti del settore medico possono scegliere tra cadaveri, animali, modelli tradizionali o di realtà virtuale, tutte soluzioni che comunque presentano limiti significativi. A differenza dei modelli animali, che offrono solo un’approssimazione all’anatomia umana e sollevano problemi etici, o dei cadaveri, che non riescono a conservare la sensazione di tessuto vivo e richiedono un ambiente controllato, la stampante 3D Digital Anatomy riproduce la risposta effettiva dei tessuti e può essere utilizzata ovunque senza necessità di strutture specializzate. Inoltre, consente agli utenti di concentrarsi su patologie specifiche.

    “Confidiamo nella capacità della stampa 3D di assicurare una migliore assistenza medica e in tal senso la stampante Digital Anatomy rappresenta un grande passo in avanti – ha dichiarato Eyal Miller, responsabile della Business Unit Medicale di Stratasys –. Stiamo offrendo ai chirurghi un ambiente di addestramento più realistico, ma privo di rischi. Prevediamo anche che questo permetterà ai fabbricanti di dispositivi medici di migliorare le procedure di immissione dei prodotti sul mercato, utilizzando questi nuovi modelli per eseguire verifiche di progetto, convalide, studi di usabilità e analisi dei possibili difetti”.

    Stampante già alla prova dei fatti

    La nuova stampante 3D è già stata testata in diverse organizzazioni. Il Jacobs Institute, centro di innovazione medica con sede a Buffalo (New York) e impegnato sull’accelerazione dello sviluppo di dispositivi per la medicina vascolare, ha testato la stampante 3D Digital Anatomy per riprodurre componenti vascolari chiave per la sperimentazione e la formazione avanzata.

    “A confronto con i cadaveri o i modelli animali, la stampa 3D è stata fantastica nel riprodurre l’anatomia specifica del paziente, ma l’ultima frontiera del realismo dei modelli degli organi è stata raggiunta dalla sensazione di tessuto vivo e dal realismo biomeccanico”, ha affermato il Dott. Adnan Siddiqui, Direttore Sanitario del Jacobs Institute. “Questo è esattamente quello che la stampante 3D Digital Anatomy ci offre. Crediamo che questi modelli ci diano la grande opportunità di ricreare le condizioni fisiologiche umane per simulare situazioni cliniche effettive e studiare nuovi dispositivi allo scopo di determinarne l’efficacia prima di utilizzarli con i pazienti”.

    Insieme alla stampante 3D, Stratasys presenta anche tre nuovi materiali, il TissueMatrix, il GelMatrix e il BoneMatrix, per applicazioni di stampa 3D nel campo di cardiologia, medicina vascolare e ortopedia. Sta inoltre lanciando una stazione di pulizia per la rimozione del materiale di supporto dall’interno dei vasi sanguigni stampati in 3D.

    Dove sarà impiegata la stampante

    Si prevede che la nuova stampante 3D Stratasys venga adottata principalmente dai fabbricanti di dispositivi medici, che richiedono nuove soluzioni per accelerare l’adozione di tecnologie e procedure, e dai centri di formazione medica accademica, sempre più pressati dall’esigenza di effettuare corsi di addestramento fuori dalla sala operatoria allo scopo di ridurre al minimo i rischi per i pazienti.

    La soluzione supporta anche la volontà di sostituire la formazione chirurgica basata sul tempo di addestramento con una formazione che valuti invece la competenza acquisita.

    Digital Anatomy stampante 3D Stratasys
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.