• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»‘Renovalve’ per lo sviluppo di un impianto cardiaco innovativo

    ‘Renovalve’ per lo sviluppo di un impianto cardiaco innovativo

    By Redazione BitMAT21 Giugno 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto Renovalve, sviluppato grazie alla tecnologia di Segula Technologies, rappresenta un passo cruciale verso la preparazione dei primi studi preclinici volti a ripristinare la tenuta della valvola mitrale

    segula technologies Renovalve

    Il compito della valvola mitrale è quello di regolare il flusso sanguigno attraverso l’orifizio che mette in comunicazione l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro. E anche se i difetti mitralici possono essere riparati chirurgicamente, questo approccio non è praticabile per tutti i pazienti: molti non potrebbero infatti reggere un’operazione a cuore aperto. Tuttavia, l’insufficienza mitralica rappresenta un elevato rischio di mortalità per i pazienti di età superiore ai 65 anni, e il numero di casi patologici aumenta con l’invecchiamento della popolazione. Per risolvere questo problema, il Laboratorio di Biomeccanica e Bioingegneria dell’Università di Tecnologia di Compiègne (UTC) e SEGULA Technologies stanno lavorando allo sviluppo di un nuovo impianto cardiaco, denominato “Renovalve”, in collaborazione con l’Ospedale Henri Mondor dell’AP-HP e il CNRS. Obiettivo dell’impianto è di ripristinare la tenuta della valvola mitralica per mezzo di un intervento mininvasivo, senza chirurgia a cuore aperto.

    All’interno del progetto, SEGULA Technologies condivide la propria esperienza nella simulazione digitale: insieme a UTC il gruppo ha sviluppato una metodologia digitale e una piattaforma di simulazione che permette di ricreare la dinamica di una valvola mitralica e prevedere il suo comportamento in modo personalizzato in base a ogni paziente, sano o patologico. Lo scopo è quello di riproporre l’effetto del posizionamento dell’impianto di riparazione e misurare le sue prestazioni sulla valvola funzionante. SEGULA Technologies ha sviluppato una tecnica di modellazione geometrica parametrica per la valvola mitralica che consente di adattare il modello a ciascun paziente e di implementarlo nel software di calcolo. La simulazione numerica dell’interazione fluido/struttura della valvola mitralica patologica con la sua riparazione permette così di valutare l’efficacia del nuovo dispositivo.

    Lanciato nel 2014, il progetto Renovalve è stato brevettato e procede a ritmo sostenuto. Si tratta ora di completare il design dell’impianto e realizzare un prototipo completo utilizzando potenzialmente la stampa 3D, al fine di predisporre i primi test. I promotori del progetto sono attualmente alla ricerca di un partner industriale interessato a produrre e commercializzare l’impianto.

    Renovalve Segula Technologies
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.