• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 13 Ottobre
    Trending
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    • Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco
    • Il rischio in sanità, una sfida cruciale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Regione Lombardia affida ad Aruba la Conservazione Digitale a Norma
    Updated:15 Maggio 2019

    Regione Lombardia affida ad Aruba la Conservazione Digitale a Norma

    By Redazione BitMAT15 Maggio 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Insieme a Gmed ed EOS Reply garantirà autenticità, integrità e reperibilità dei documenti informatici prodotti

    sanità

    Aruba ha firmato con Gmed ed EOS Reply la soluzione di Conservazione Digitale a Norma per la sicurezza dei dati sanitari di Regione Lombardia.

    Come Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), le tre aziende si sono aggiudicate la fornitura di una soluzione studiata sulle espresse esigenze di Regione Lombardia, ai fini di garantire l’autenticità, l’integrità e la reperibilità dei documenti informatici prodotti.

    Un contesto complesso come la sanità della Regione Lombardia, infatti, ha posto l’obiettivo di fornire un sistema unico di Conservazione Digitale a Norma a ben 49 enti sanitari e amministrativi dislocati nella Regione per permettere a ciascun ente e ai propri operatori di gestire i documenti attraverso un servizio completo e personalizzato.

    A ciascuna azienda la sua specializzazione
    La collaborazione tra Aruba, EOS Reply e Gmed ha portato a uno specifico contributo da ogni azienda e a unirne il know-how: con l’expertise di EOS Reply è stato, infatti, possibile gestire anche la parte di integrazione software e migrazione, mentre con Gmed è stata completata la soluzione.

    Le diverse competenze, complementari tra loro, hanno portato a una soluzione che integra tutte e tre le categorie documentali – sanitarie, cliniche e amministrative – e soddisfa l’insieme dei requisiti posti dagli enti.

    Da parte sua, Aruba – presente tra i Conservatori Accreditati da AgID tramite la consociata Aruba PEC – ha messo, quindi, a disposizione del progetto il proprio sistema di Conservazione Digitale a Norma, ripensando e reingegnerizzando il software per migliorarlo in quelle componenti necessarie per renderlo conforme alle richieste avanzate da Lombardia Informatica, che ha fatto da collettore per le esigenze degli enti sanitari pubblici della Regione.

    Verso soluzioni funzionali e unificate
    Nello specifico, EOS Reply, società del Gruppo Reply specializzata in servizi e soluzioni di F&A Business Process Outsourcing, gestione e consulenza documentale, ha contribuito con la realizzazione e integrazione a livello applicativo del fascicolo sanitario regionale, in cui convogliano gran parte dei dati da conservare digitalmente.

    Invece, la società che fornisce software applicativi in ambito sanitario Gmed è stata in grado di gestire e reperire le informazioni provenienti dai sistemi radiologici.

    Peculiarità del progetto, è l’aggiunta di una soluzione avanzata di gateway che funge da repository, utile quindi a raccogliere tutti i dati che provengono dagli enti coinvolti. Il gateway è localizzato presso ciascuno dei 49 enti – motivo per cui si tratta di una soluzione totalmente customizzata – e consente di creare una facile integrazione con i diversi applicativi dei fornitori.

    In sintesi, rappresenta uno snodo tra le applicazioni dei fornitori di ciascun ente e il sistema di Conservazione, consente di ottimizzare la trasmissione dei dati e, nelle varie fasi di comunicazione, di bilanciare il loro trasferimento nei Data Center Aruba.

    Infrastruttura distribuita in diversi datacenter
    Particolare enfasi è stata, quindi, data alla progettazione dell’infrastruttura che è distribuita e replicata in diversi datacenter: nel Global Cloud Data Center (IT3), sito primario nel quale risiede il Centro Servizi di Conservazione (CSC) – localizzato nel cuore della Lombardia, scelto sia per ragioni di prossimità che di sicurezza, data la certificazione ANSI/TIA-942 e il livello Rating 4 – e nel Data Center di Arezzo (IT1), situato a circa 300 km di distanza dal Data Center primario IT3, in cui si è attivato il servizio di Disaster Recovery.

    Inoltre, in un altro Data Center (IT2) ad Arezzo, viene effettuato il vaulting, che consiste in un ulteriore backup su nastro di tutti i dati conservati, massimizzando quindi la resilienza e la data security.

    Come riferito in una nota ufficiale da Stefano Sordi, Head of Sales & Marketing Aruba, in qualità di rappresentante del RTI: «La soluzione di Conservazione Digitale a Norma è stata costruita su misura per gli enti sanitari e amministrativi della Regione Lombardia, sfruttando tutti i vantaggi, le competenze e l’expertise di Aruba e degli altri due partner coinvolti».

     

     

     

     

     

     

    Aruba Conservazione Digitale a Norma EOS Reply Gmed Lombardia Informatica Raggruppamento Temporaneo di Imprese Regione Lombardia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco

    8 Ottobre 2025

    Olympus lancia OLYSENSE CAD/AI, l’ecosistema per l’endoscopia intelligente

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025

    DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici

    9 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.