• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 21 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Progetto Cassia: i dati del progetto di telemonitoraggio saranno presentati a Trieste Next

    Progetto Cassia: i dati del progetto di telemonitoraggio saranno presentati a Trieste Next

    By Redazione BitMAT27 Settembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sarà presentato a Trieste Next il sistema di telemonitoraggio elaborato con il progetto Cassia utile durante l’emergenza COVID-19 per identificare e gestire tempestivamente le alterazioni dei parametri vitali nei pazienti monitorati a distanza

    telemonitoraggio progetto cassia

    Sono stati pubblicati su International Journal of Medical Informatics di Elsevier i risultati derivanti dal monitoraggio domiciliare di pazienti colpiti da ictus tra il 9 marzo 2020 (inizio della chiusure in Italia per la pandemia) e il 9 aprile 2020. Si è svolta proprio durante il primo lockdown la prima fase del progetto CASSIA (Cloud Assisted per la Salute e la Sicurezza) nato con l’obiettivo di monitorare, misurare e trasmettere parametri vitali e dati relativi al movimento di persone anziane, soggetti affetti da Parkinson, soggetti a rischio dopo un attacco ischemico transitorio (TIA) o dopo ictus cerebrale ischemico minore.

    Il progetto, che sviluppa smart alarm, che supportano gli operatori e i sanitari nel monitorare a distanza la salute di pazienti con specifiche esigenze, rappresenta un contributo a sostenere un invecchiamento più autonomo e il mantenimento di una vita attiva, con un minor ricorso ai servizi e in alcuni casi all’istituzionalizzazione, aumentando la sicurezza emotiva e psicologica del cittadino e dei suoi familiari.

    CASSIA, cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Programma Operativo Regionale del Friuli Venezia Giulia, è guidato dalla startup triestina Feature Jam srl e vede coinvolti anche Televita spa, il gruppo di Ingegneria Biomedica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) e l’Area Science Park.

    La fase sperimentata durante il lockdown 2020 si è focalizzata su persone colpite da ictus, monitorando i soggetti nella fasi critica post-acuta entro i 14 giorni dall’evento ischemico.

    Cassia sfrutta un sistema integrato che associa i sensori a un insieme di algoritmi di intelligenza artificiale, il DSS (Decision Support System). Grazie ai dati raccolti si ottiene un’analisi dello stato del paziente, essenziale per permettere l’attivazione di un servizio di teleassistenza personale qualora venissero rilevate delle anomalie. Il sistema permette di:

    • registrare i parametri vitali (pressione sanguigna, ossigenazione, battiti cardiaci e temperatura corporea)
    • notificare in modo smart la situazione clinica
    • tener conto dei dati dei pazienti, anagrafiche, dati antropometici (altezza, peso, BMI), dati clinici e terapie + dati di contatto dei caregiver, healthcare, medico di base e specialisti
    • personalizzare la terapia in base ai dati raccolti atraverso il telemonitoraggio
    • attivarsi tempestivamente in caso di parametri critici o di eventi in corso

    È possibile definire parametri personalizzati per indicare quando è preoccupante il superamento di uno o più parametri (medicina personalizzata).

    Nella fase di ricerca industriale i partner del progetto Cassia si sono concentrati sulla messa a punto di protocolli per il telemonitoraggio dedicati alle persone affette da Parkinson e a quelle ad elevatissimo rischio di Ictus. Sono inoltre stati identificati i parametri da monitorare e definite le caratteristiche dei dispositivi tecnologici fondamentali per il monitoraggio dei pazienti di entrambi i casi studio. Durante la fase dello sviluppo sperimentale è stata realizzata una piattaforma e sono stati integrati i sensori per il monitoraggio a distanza delle persone anziane o di particolari categorie di pazienti, attraverso la rilevazione, misurazione e trasmissione dei parametri vitali e dei dati relativi al movimento (monitoraggio delle fluttuazioni motorie) e alle cadute. Inoltre è stato realizzato un prototipo del dispositivo indossabile che sia in grado di rilevare e monitorare i disturbi di movimento relativi alle patologie in oggetto.

    I risultati preliminari del progetto, tuttora in corso, saranno presentati a Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, venerdì 24 settembre alle ore 18:00 durante l’incontro “Smart health per la salute e il benessere della cittadinanza”

    Progetto Cassia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.