• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 27 Novembre
    Trending
    • Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    • In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Philips: presentate innovative soluzioni di ecocardiografia in grado di ridurre di oltre il 50% i tempi della diagnostica
    Updated:12 Maggio 2022

    Philips: presentate innovative soluzioni di ecocardiografia in grado di ridurre di oltre il 50% i tempi della diagnostica

    By Redazione BitMAT11 Maggio 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Philips ha presentato delle nuove soluzioni di ecocardiografia al Congresso Nazionale SIECVI 2022: la sonda transtoracica Philips X5-1c, supportata dall’AI, e la soluzione di analisi Philips Ultrasound Workspace per rispondere alle nuove sfide dell’assistenza cardiologica

    ecocardiografia Royal Philips

    Royal Philips, specialista globale nel settore dell’Health Technology, sarà tra i protagonisti del Congresso Nazionale SIECVI 2022, in programma a Venezia dal 12 al 14 maggio 2022, dove presenterà le ultime innovazioni introdotte nell’ambito dell’ecocardiografia, pensate per ridurre i tempi di esecuzione degli esami e incrementare la qualità della diagnostica grazie a tecnologie quali intelligenza artificiale e 3D.

    Quella della diagnosi precoce e accurata, specie in un ambito così critico come quello della cardiologia, rappresenta una delle principali sfide per gli attuali sistemi sanitari. Una sfida resa ancora più ardua dalla pandemia, che ha obbligato molte strutture a concentrarsi sulla lotta al COVID-19, con la conseguenza che il 50% degli ospedali italiani si è visto costretto a ridurre l’offerta degli esami diagnostici e il 45% ha dovuto tagliare le visite ambulatoriali, con conseguenti limitazioni della capacità di prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari.

    Ideata anche per rispondere a queste necessità, la nuova sonda transtoracica Philips X5-1c, grazie a un design esclusivo, consente un facile accesso agli spazi intercostali e una chiara visualizzazione dell’anatomia. In aggiunta, la potente architettura del sistema EPIQ CVx caratterizzata dalla nuova tecnologia nSight Plus permette di creare immagini con una risoluzione ottimale. Dal feedback dei clinici che hanno eseguito un’ecografia transtoracica con il nuovo trasduttore X5-1c, la confidenza diagnostica nella quantificazione 3D della funzione del ventricolo sinistro è aumentata dell’80%.

    L’applicazione Philips Auto Measure potenziata dall’AI, invece, esegue un’analisi totalmente automatizzata con riconoscimento autonomo delle anatomie cardiache, permettendo di eseguire misure veloci e consistenti nella metà del tempo rispetto ai metodi manuali. L’utilizzo di Auto Measure sui sistemi Philips EPIQ CVx e Affiniti CVx può ridurre le tempistiche di misurazione nell’eco standard 2D del 51%.

    Philips Ultrasound Workspace è una soluzione di analisi e refertazione di ecocardiografia 2D/3D ‘vendor neutral’, accessibile anche semplicemente da un web browser. Indipendentemente dal sistema ecografico utilizzato, anche di terze parti, i clinici possono ora contare su un flusso di lavoro continuo e ininterrotto, che va dall’ambulatorio ecografico, all’analisi, fino alla refertazione, ovunque i dati ecografici debbano essere rivisti e analizzati.

    Offrendo ai cardiologi un set di strumenti di analisi e misura basati su AI, come per esempio la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, questa soluzione di ecografia di nuova generazione contribuisce a incrementare la produttività migliorando anche la qualità diagnostica. Applicando gli strumenti di diagnosi e l’interfaccia di analisi Philips anche a esami di altri vendor, si assicura infatti un’analisi coerente tra i diversi ambulatori ecografici e si aumenta la ripetibilità inter- e intra-osservatore.

    “Gli esami cardiologici hanno accumulato negli ultimi due anni un ritardo a causa della pandemia. Mancati screening e prestazioni mediche ridotte che rischiano di tradursi in un aumento dell’incidenza e della gravità delle malattie cardiovascolari, che rappresentano ancora la principale causa di morte in Italia, pari al 34,8% di tutti i decessi5”, ha dichiarato Giuliano Farina – Modality & Clinical Application Leader Ultrasound Philips IIG. “Grazie all’intelligenza artificiale e alla modellazione 3D, le due nuove soluzioni che presenteremo al Congresso Nazionale SIECVI 2022 saranno in grado di sostenere il personale medico e le strutture sanitarie nel rispondere alle complessità dell’attuale scenario e di ridurre di oltre il 50% il tempo di esecuzione degli esami, migliorando gli esiti clinici e l’esperienza dei medici e dei pazienti”.

    Nella cornice del Congresso Nazionale SIECVI 2022, Philips promuove con un contributo non condizionante il simposio “Eco 3D: the new normal?” che si terrà giovedì 12 maggio ore 12:30 – 13:30 presso la sede congressuale e vedrà come relatori: il Dr. Andrea Barbieri, Responsabile del laboratorio di Ecocardiografia presso Divisione di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena e Coordinatore SO Ricerca SIECVI, il Dr. Mauro Pepi, Direttore area clinica del centro cardiologico Monzino e Presidente di SIECVI, e il Dr. Francesco Faletra, Senior Imaging Consultant Istituto Cardiocentro Ticino Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), Lugano

    ecocardiografia Royal Philips
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.