• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»PatchAi e Roche firmano un accordo per una soluzione di digital health per l’Oncologia
    Updated:12 Settembre 2023

    PatchAi e Roche firmano un accordo per una soluzione di digital health per l’Oncologia

    By Redazione BitMAT15 Febbraio 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’accordo ha dato vita a PatchAi for Smart Health Companion, una piattaforma per pazienti e clinici lanciata nel luglio 2020 per un PSP digitale in Italia. La soluzione integra un assistente virtuale che coinvolge gli utenti attraverso conversazioni empatiche che si avvalgono di Intelligenza Artificiale e Machine Learning

    PatchAi_Roche

    PatchAi e Roche Italia per la trasformazione digitale della sanità italiana con una soluzione innovativa per i pazienti oncologici.

    PatchAi, la startup italiana di digital health che si propone di migliorare la ricerca clinica grazie al focus sull’engagement del paziente, e Roche Italia, uno dei principali attori del settore farmaceutico, annunciano l’accordo per la piattaforma PatchAi for Smart Health Companion (SHC di seguito) per pazienti oncologici, già disponibile da luglio 2020.

    Con questa soluzione dedicata ai Patient Support Programs (PSPs) PatchAi entra anche nell’area dei percorsi di cura standard. SHC è una piattaforma modulare utilizzata per la realizzazione del programma Roche di supporto ai pazienti, denominato “Smart Health Companion”, ed è attualmente disponibile in Italia per i pazienti affetti da patologie emato-oncologiche.

    PatchAi for Smart Health Companion integra un assistente virtuale empatico che coinvolge attivamente i pazienti nell’autogestione delle proprie condizioni di salute, nella compilazione e condivisione dei diari giornalieri, nella gestione dell’assunzione delle terapie, nel miglioramento dell’aderenza terapeutica insieme alla generazione di Real World Evidence tramite Co-PRO (Conversational Reported Outcomes). I dati vengono raccolti e analizzati per migliorare l’esperienza dei pazienti, i flussi di lavoro delle equipe mediche e supportare l’erogazione delle cure. Il progetto rappresenta un ulteriore passo nel guidare la trasformazione digitale dell’Healthcare in Italia. Apre la strada alla sostenibilità del sistema sanitario, all’ottimizzazione dell’erogazione dei servizi sanitari garantendo il coinvolgimento del paziente in ogni fase.

    PatchAi_Roche

    Durante la pandemia Covid-19 i sistemi sanitari internazionali sono stati colpiti su larga scala, riscontrando la brusca interruzione o la drastica modifica dei percorsi di cura standard. Ad esempio, l’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha registrato un -30% delle prime visite per la diagnosi e un -36% delle visite fisiche durante la pandemia italiana. Grazie all’adozione di SHC i professionisti sanitari possono contare su una soluzione digitale di telemedicina affidabile per assistere i propri pazienti in tempo reale tramite video consulti, per la raccolta di Patient Reported Outcomes e altri dati sanitari.

    I dati preliminari sui pazienti che utilizzano la soluzione PatchAi mostrano un’aderenza al protocollo fino al 95%, significativamente superiore rispetto ad altri applicativi presenti oggi sul mercato e fino a 9 volte superiore rispetto alle soluzioni cartacee. Questo risultato evidenzia ulteriormente la capacità di supportare i pazienti e i team clinici attraverso una soluzione modulare.

    “Abbiamo conosciuto PatchAi nel 2019 grazie al programma di Open Innovation Roche HealthBuilders. Insieme a molteplici partner pubblici e privati dell’ecosistema salute immaginavamo una soluzione in grado di abilitare miglioramenti significativi nei percorsi di cura oncologici ed ematologici. Gli sforzi hanno portato a SHC, prima soluzione di salute digitale registrata come Medical Device e interamente personalizzata per i pazienti onco-ematologici in Italia. Le evidenze che stiamo raccogliendo dimostrano la capacità di coniugare più valore esperienziale e clinico al paziente con un contributo positivo in termini di sostenibilità del sistema salute. Sono risultati molto importanti che ci rendono orgogliosi. Come partner del sistema salute metteremo SHC a disposizione di tutti i nostri clienti pubblici e privati”, dichiara Elia Ganzi, Direttore di Integrated Customer Management di Roche Italia.

    “Siamo lieti di aver realizzato questo progetto lavorando in prima linea per realizzare oggi ciò di cui i pazienti necessiteranno all’interno del digital health. Con questo risultato, continuiamo ad impegnarci a svolgere un ruolo attivo nel ridefinire e rivoluzionare il patient engagement nell’ambito della sanità digitale. Collaboreremo con gli operatori sanitari per supportare i pazienti in modo rapido ed efficace traducendo il concetto di “centralità del paziente” in programmi che ne dimostrino l’affidabilità e l’efficacia da un punto di vista economico-sanitario” afferma Alessandro Monterosso, CEO e Co-Fondatore di PatchAi.

    “Questo progetto su larga scala riconosce i nostri sforzi e il nostro impegno verso l’innovazione e risultati basati sul valore. In PatchAi miriamo ad essere sempre all’avanguardia investendo in R&D, data-science e scalando la nostra soluzione a livello internazionale”, aggiunge Alessandro Monterosso.

    Patch AI Roche
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.