Olympus Europa ha annunciato il lancio commerciale delle prime tre applicazioni del suo portafoglio OLYSENSE CAD/AI. Inizialmente disponibile in alcuni Paesi europei selezionati, la suite di app e soluzioni per endoscopia digitale connesse, integrate e adattabili, nonché basate su cloud, è progettata per potenziare le prestazioni cliniche e operatorie. Segna il primo passo di Olympus verso la creazione del suo ecosistema per endoscopia intelligente. Gli operatori sanitari potranno sfruttare al massimo le potenzialità delle applicazioni di intelligenza artificiale (AI) del portfolio OLYSENSE CAD/AI allo scopo di rilevare e caratterizzare tessuti e lesioni sospette.
L’evoluzione della sanità
Oggigiorno, i gastroenterologi si trovano ad affrontare un numero sempre maggiore di difficoltà, come carichi di lavoro più pesanti, oneri amministrativi, vincoli di budget e carenza di personale. Al contempo, si assiste a un incremento della necessità di procedure endoscopiche, alla luce delle tendenze demografiche e delle onnipresenti condizioni a carico del tratto gastrointestinale superiore e inferiore. La possibilità di eseguire uno screening efficiente, di avere una diagnosi precoce e di accedere a un trattamento adeguato è fondamentale per i risultati dei pazienti. Le soluzioni fondate sui dati e basate sull’AI consentono di rispondere a queste necessità. Proprio per questo Olympus ha introdotto OLYSENSE, che permette di integrare perfettamente queste tecnologie digitali nei dispositivi per endoscopia.
“Fin dallo sviluppo della prima gastrocamera al mondo, più di 70 anni fa, Olympus si è impegnata a soddisfare le necessità endoscopiche in evoluzione degli operatori sanitari e dei loro pazienti”, afferma Miquel-Àngel García, Sr. Vice Pres. e General Manager della divisione Endoscopy Solutions Ecosystem presso Olympus. “Il lancio di un ecosistema per endoscopia intelligente che collega software, hardware e servizi lungo tutto il percorso di assistenza endoscopica, rappresenta un passo in avanti in questo viaggio”.
Olympus offre supporto intelligente per i medici con l’ecosistema OLYSENSE CAD/AI
Al lancio, il portfolio di applicazioni software OLYSENSE CAD/AI includerà tre app distinte, tutte supportate da AI e basate su cloud, progettate per assistere gli operatori sanitari nella diagnosi precoce di patologie a carico del tratto gastrointestinale inferiore e superiore durante le procedure endoscopiche: CADDIE, CADU e SMARTIBD. Questi tre avanzati prodotti software per dispositivi medici, che l’anno scorso hanno ricevuto la marcatura CE per l’Europa ai sensi del Regolamento relativo ai dispositivi medici (MDR), sono ora disponibili in commercio nella regione.
CADDIE, un sistema AI basato su cloud per la colonoscopia, assiste i gastroenterologi nel rilevamento e nella caratterizzazione di polipi sospetti e di potenziali segni precoci di cancro colorettale. Addestrato su un dataset robusto per identificare potenziali lesioni del colon-retto nei fotogrammi della colonscopia, il software fornisce un’analisi istantanea delle immagini sul monitor del dispositivo endoscopico, consentendo agli operatori di prendere decisioni informate in tempo reale. Con CADDIE, Olympus mira ad avere un impatto positivo sulla prevenzione e sull’identificazione precoce del cancro colorettale, dimostrando un aumento assoluto del tasso di rilevamento degli adenomi (ADR) pari al 7,4% rispetto allo standard di cura.
Una sperimentazione multicentrica, randomizzata e controllata, condotta in otto ospedali europei, ha dimostrato il potenziale della tecnologia per i polipi di difficile individuazione e ad alto rischio. Quando è stato utilizzato CADDIE, gli endoscopisti hanno ottenuto un incremento relativo del 136% nel rilevamento di polipi di grandi dimensioni e del 93% nel rilevamento di adenomi di grandi dimensioni. Inoltre, sono state individuate 2,3 volte in più di lesioni serrate sessili (SSL), che rappresentano polipi serrati precancerosi più comuni, e fino al 57% in più di adenomi piatti, rispetto a quando non è stato utilizzato il sistema con AI durante una procedura.
“Le soluzioni di endoscopia basate su cloud e AI stanno trasformando la pratica clinica: supportando le decisioni in tempo reale e fornendo valutazioni standardizzate, aiutano i medici a eseguire diagnosi più precoci e accurate, a snellire i flussi di lavoro e a migliorare i risultati dei pazienti”, commenta il Professor Cesare Hassan, gastroenterologo presso l’università Humanitas di Milano, Italia. “L’endoscopia su cloud apre le porte a un’innovazione continua e a un più ampio accesso a cure avanzate”.
Sfruttare l’AI per svariate applicazioni
Mentre CADDIE contribuisce al rilevamento e alla caratterizzazione dei polipi colorettali, la seconda applicazione AI CADU si occupa di un’altra patologia gastrointestinale, nota come esofago di Barrett. L’applicazione evidenzia, nelle immagini endoscopiche, le aree con maggiore probabilità di displasia, con l’obiettivo di aiutare gli operatori sanitari a prendere decisioni accurate in ambito clinico. Infine, il terzo algoritmo SMARTIBD funge da assistente nell’analisi della colite ulcerosa in linea con lo score MAYO, a completamento delle svariate funzionalità di OLYSENSE CAD/AI all’interno dell’unità di endoscopia per contribuire a migliorare i risultati dei pazienti in vari stati patologici.
In futuro, le applicazioni e le offerte dell’ecosistema continueranno a evolversi, integrando le sue soluzioni cliniche basate sull’intelligenza artificiale con una connettività dati fluida all’interno dell’unità gastrointestinale e con l’integrazione nei sistemi ospedalieri, al fine di migliorare l’efficienza clinica e operativa, oltre a garantire semplicità.
“Il lancio commerciale delle nostre applicazioni OLYSENSE CAD/AI segna una pietra miliare entusiasmante in quanto, con l’introduzione del primo componente del nostro ecosistema per endoscopia intelligente, i nostri clienti hanno a disposizione una soluzione innovativa basata su cloud che può aiutarli a migliorare le loro prestazioni cliniche”, afferma Oliver Burghardt, Vice Pres. Medical Endoscopy Group per Olympus EMEA.