• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 30 Ottobre
    Trending
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie al progetto CONVOY di Neuralink, un paziente paralizzato ora può controllare un braccio robotico grazie a un dispositivo che collega il cervello al computer

    neuralink

    Alex Conley, affetto da lesione al midollo spinale, è stato il secondo paziente a sottoporsi a neurochirurgia e a ricevere l’impianto numero 1 di Neuralink (azienda di neurotecnologie fondata da Elon Musk) nell’ambito dello studio PRIME. Ora è anche arruolato nel progetto CONVOY, diventando la prima persona a utilizzare il dispositivo di interfaccia cervello-computer (BCI) per controllare un braccio robotico con il pensiero.

    “Mi sento in un certo senso onorato che mi abbiano scelto per realizzare il braccio robotico. Ci sono così tante persone che non hanno il sistema di supporto che ho io e anche solo un braccio robotico appoggiato sul lato della loro sedia rappresenta un altro passo verso l’indipendenza“, afferma Alex Conley.

    La ricerca rivoluzionaria di Neuralink ha il potenziale per cambiare significativamente la vita delle persone paralizzate. Ora hanno la possibilità di riacquistare parzialmente la loro indipendenza svolgendo autonomamente alcune attività quotidiane.

    “Prima vedevamo arrivare pazienti con lesioni al midollo spinale. Operavamo e stabilizzavamo il loro collo, poi li mandavamo in riabilitazione, e quella era la fine. Non c’era più niente che potessimo fare per loro. Uno dei motivi per cui sono così entusiasta di Neuralink è che finalmente possiamo dire ai pazienti che c’è qualcosa in più che possiamo fare per loro“, afferma Michael T. Lawton, Presidente e CEO di Barrow.

    Grazie a Neuralink e ai progressi ottenuti, Alex Conley ora può guidare un braccio robotico che gli permette di accendere un interruttore della luce, aprire una porta o spostare qualcosa davanti a lui. Può semplicemente pensare di fare qualcosa con la mano, e il braccio robotico lo farà per lui. Insieme a Neuralink, Alex sta aprendo la strada al futuro dell’interazione cervello-computer.

    CONVOY Neuralink paralisi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.