• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Monitoraggio dei pazienti: nuovi fondi per accelerare lo sviluppo di Ancelia

    Monitoraggio dei pazienti: nuovi fondi per accelerare lo sviluppo di Ancelia

    By Redazione BitMAT27 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La start-up italiana TeiaCare ha annunciato di aver raccolto 1.1 milioni di euro di fondi con l’aiuto del network EIT Health per accelerare lo sviluppo di Ancelia; una tecnologia di monitoraggio digitale che utilizza un sistema di intelligenza artificiale e algoritmi di computer vision per sostenere i “caregiver” nell’accudimento degli anziani nelle case di riposo

    Teiacare

    Si dice che il progressivo invecchiamento della popolazione in Europa sia collegato ai costi più elevati dell’assistenza sanitaria, dovuti al rischio di comorbidità e alla riduzione della mobilità dei pazienti anziani. Tuttavia, si ritiene che l’invecchiamento non porti direttamente a significativi aumenti nel costo dell’assistenza sanitaria se vengono implementate misure adeguate nel giusto momento, come ad esempio una migliore assistenza coordinata.

    “In Europa stiamo assistendo ad un rapido invecchiamento della popolazione, al momento il 16% della popolazione è al di sopra dei 65 anni e si prevede che raggiunga il 25% entro il 2030”, afferma il Dr. Kurt Höller, Director of Business Creation di EIT Health. “EIT Health pone grande attenzione al miglioramento della qualità di vita delle persone in là con l’età, in modo che possano restare indipendenti e in salute il più a lungo possibile. È estremamente importante supportare l’innovazione che mira a migliorare la cura degli anziani, anche data la scarsa proposta di nuove soluzioni in questo campo”.

    Ancelia per i pazienti anziani

    Ancelia è al momento disponibile in Italia e TeiaCare sta per lanciare la tecnologia in molte altre nazioni europee tra cui la Spagna, la Francia e il Regno Unito. Sviluppato a fianco di professionisti dell’assistenza sanitaria e di operatori sanitari, lo scopo di Ancelia è di rendere le case di cura ambienti più sicuri e più efficienti per i pazienti anziani usando una tecnologia di avanguardia per monitorare e controllare i loro movimenti e le loro condizioni.

    Questa soluzione usa un sensore ottico posizionato sul soffitto, sopra al letto del paziente, e alimentato da computer vision e da algoritmi di intelligenza artificiale per facilitare il monitoraggio, l’allarme e la segnalazione intelligenti. I dati raccolti vengono poi utilizzati per anticipare e prevenire infortuni e il deterioramento della salute.

    “Siamo determinati a supportare sia i pazienti che gli operatori sanitari garantendo loro l’accesso ad una tecnologia intelligente che può rendere le loro vite più semplici e sicure”, afferma Guido Magrin, CEO e Co-fondatore di TeiaCare. “Sono fiero dei progressi che abbiamo fatto nell’innovazione della cura dei pazienti anziani in Italia e sono impaziente di espandere la nostra area geografica di azione per poter aiutare molti altri pazienti in Europa”.

    TeiaCare è stata creata nel Gennaio del 2018 da tre giovani: Luca Iozzia, Guido Magrin e Roberto Salamina. Il team si è ispirato all’esperienza personale del nonno di Guido, a lungo residente in una casa di cura per anziani, che ha subito gravi complicazioni durante il periodo passato nella struttura.

    EIT Health Investor Network: chi sono

    L’EIT Health Investor Network è un network paneuropeo che connette promettenti start-up legate al mondo della salute con investitori sia privati che istituzionali per finanziamenti e coinvestimenti. Attraverso questo network, le start-up che nella fase iniziale del loro sviluppo sono alla ricerca di finanziamenti al di sopra dei 500.000 euro hanno l’opportunità di essere presentati a più di 45 venture funds, investitori privati, investitori istituzionali e 800 business angels privati. Le application per l’EIT Health investor network, che si rivolge a startups in ambito sanitartio, sono ancora aperte.

    Ancelia monitoraggio pazienti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco

    8 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Più Letti

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.