La menopausa è una fase naturale della vita di una donna, definita come la cessazione definitiva delle mestruazioni per almeno 12 mesi consecutivi, non dovuta ad altre cause mediche. Segna la fine della fertilità femminile. Vampate di calore, insonnia , sbalzi d’umore, secchezza cutanea, aumento di peso e riduzione della densità ossea sono solo alcuni dei sintomi più tipici. In questo contesto, gli integratori in menopausa rappresentare un valido supporto. Tra tanti abbiamo testato ArmoLIPID perché scegliere un integratore di qualità può fare una effettiva differenza.
Focus sulla menopausa
La menopausa è causata dal progressivo declino della funzione ovarica. Con la menopausa si riduce la produzione di estrogeni e progesterone: uno squilibrio che produce effetti sistemici dal momento che gli estrogeni influenzano anche cervello, pelle, ossa, cuore e metabolismo.
I sintomi tipici della menopausa
I sintomi variano da donna a donna, ma i più frequenti sono: vampate di calore, insonnia e risvegli notturni, irritabilità, ansia e depressione, secchezza vaginale, calo della libido, perdita di massa ossea, aumento di peso e aumento del rischio cardiovascolare.
Perché la menopausa può influire sulla salute del cuore?
La salute del cuore in menopausa è un tema fondamentale. Fino alla menopausa, le donne sono protette naturalmente da malattie cardiovascolari grazie agli estrogeni, ma con la menopausa si assiste ad una caduta degli estrogeni che porta ad un aumento dei livelli di colesterolo cattivo LDL, mentre diminuisce quello buono HDL. Le arterie, inoltre, diventano più rigide e cresce il rischio di ipertensione, arteriosclerosi, infarto ed ictus
Come gestire la menopausa: qualche consiglio
Il processo di gestione della fase di menopausa dipende ovviamente da quanto sono intensi i sintomi e dal profilo clinico che caratterizza ogni donna. Al netto di tutto è ovviamente fortemente raccomandato effettuare check up periodici per valutare la salute del cuore.
Con l’ingresso in fase menopausale una delle possibilità più concrete è la scelta di intraprendere una Terapia Ormonale Sostitutiva, che però può non essere efficace per tutti e può presentare rischi oncologici e cardiovascolari. È importante sottolineare che l’adozione di uno stile di vita sano con una dieta ricca di calcio e vitamina D, un esercizio fisico regolare e un sonno di qualità sono fondamentali.
In questo scenario è possibile valutare anche l’impiego di integratori e fitoestrogeni, che rappresentano una alternativa più delicata e sostenibile. Gli integratori possono infatti aiutare a compensare alcune carenze e a sostenere l’organismo in modo mirato.
La menopausa non è una malattia, ma una transizione che può essere vissuta con serenità e consapevolezza e un momento chiave per prendersi cura del proprio cuore. Con uno stile di vita sano, controlli regolari e il supporto giusto, è possibile prevenire i principali problemi cardiovascolari e vivere questa fase con energia e benessere. Gli integratori alimentari, se utilizzati correttamente, possono rappresentare un valido alleato naturale per ritrovare l’equilibrio e affrontare al meglio questa fase della vita.