• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 3 Ottobre
    Trending
    • Innovaway è main partner del progetto INFANT
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Medicina di precisione: GE HealthCare supporta lo sviluppo della Teranostica
    Updated:5 Giugno 2023

    Medicina di precisione: GE HealthCare supporta lo sviluppo della Teranostica

    By Redazione BitMAT1 Giugno 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’approccio teranostico combina l’imaging molecolare con l’intervento terapeutico per permettere una cura più efficace per ogni paziente, grazie alla capacità di selezionare il trattamento che ha maggiori probabilità di successo

    GE HealthCare e SOFIE Biosciences-GE Healthcare - logo nuovo 2023-Reimagining Better Health

    Selezionare il trattamento più efficace e personalizzato per ogni paziente e sviluppare terapie mirate che possano contribuire a ridurre gli effetti collaterali e ad ottenere risultati migliori: è questa una delle principali sfide della sanità del futuro. Va in questa direzione l’approccio teranostico, un campo di crescente interesse della medicina nucleare. Il termine nasce dalla combinazione di Therapeutic (Terapia) e Diagnostic (Diagnostica) e indica l’integrazione di un metodo diagnostico con uno specifico intervento terapeutico. Questo approccio si sviluppa grazie a tecniche di imaging molecolare come PET e SPECT che utilizzano radiofarmaci da un lato mirati per identificare specifici biomarcatori e dall’altro per fornire radiazioni ionizzate solo ai tessuti che esprimono tali marcatori. Questo approccio è adottato nella cura di patologie principalmente di origine oncologica. La sperimentazione sta compiendo passi in avanti grazie alla progettazione di biomarcatori diagnostici e teranostici che nel futuro potranno favorire trattamenti sempre più personalizzati e migliorare l’outcome dei pazienti. GE HealthCare – azienda attiva a livello mondiale nell’innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali – supporta la scoperta di nuovi radiofarmaci e lo sviluppo di nuove terapie sia attraverso programmi di ricerca sia con la messa a punto di sistemi di produzione dei traccianti, che rendano questi farmaci facilmente accessibili su larga scala. A questo si aggiungono i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale e del deep learning, che facilitano la gestione e l’interpretazione di un ampio volume di immagini.

    “Ampliare l’accesso alla tecnologia di imaging molecolare è essenziale in teranostica perché permette una valutazione non invasiva e continuativa dell’assorbimento del radiofarmaco, nonché la caratterizzazione del tessuto tumorale e la risposta terapeutica nel tempo” ha dichiarato Antonio Spera, AD GE HealthCare Italia. “GE HealthCare da anni lavora nella direzione della medicina di precisione e in particolare sta guidando l’evoluzione dell’imaging molecolare con una pipeline di nuovi radiofarmaci e con apparecchiature innovative per PET/TC e SPECT/TC, in grado di fornire stime accurate della radioattività in vivo da utilizzare per ottimizzare la terapia, minimizzando gli eventi avversi.”

    La teranostica è un’opzione in rapido sviluppo per una varietà di tumori molto ampia, da quelli linfatici a quelli ematologici o solidi. Gli approcci teranostici, diventando standard di cura e quindi ampiamente accessibili, hanno il potenziale per migliorare la gestione e gli outcome per i pazienti.

    GE HealthCare ha presentato le potenzialità della nuova PET CT a supporto dell’approccio teranostico ai medici nucleari riuniti a Catania a fine maggio per il XXVII Corso Nazionale Di Aggiornamento In Medicina Nucleare Ed Imaging Molecolare e le illustrerà ai Fisici Medici in occasione del 12° Congresso Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria previsto a Firenze dall’ 8-11 giugno.

    GE Healthcare Teranostica
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    icometrix acquisita da GE HealthCare

    19 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.