• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 7 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»La telemedicina per la diagnosi precoce di tumori della pelle

    La telemedicina per la diagnosi precoce di tumori della pelle

    By Redazione BitMAT9 Luglio 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un nuovo progetto di telemedicina di MINSAIT E BIDAFARMA coinvolge 9.200 farmacie spagnole e consente una valutazione dermatologica in sole 48 ore

    Un totale di 9.200 farmacie spagnole potranno offrire a breve una diagnosi in 48 ore per la rilevazione precoce del melanoma e di altri tumori della pelle, grazie ad un innovativo progetto di telemedicina promosso da Bidafarma e l’Ospedale Viamed Santa Ángela de La Cruz, con Minsait come partner tecnologico. La soluzione è già stata adottata in oltre 150 farmacie.

    Si tratta del primo progetto di teledermatologia in Spagna che coinvolge le farmacie, in particolare tutte le strutture affiliate a Bidafarma – la seconda più grande cooperativa del settore in Spagna – offriranno la possibilità di usufruire di una visita dermatologica da remoto grazie alle tecnologie digitali per uno screening più efficiente e agile delle lesioni cutanee.

    La piattaforma è stata sviluppata su Onesait Healthcare, la soluzione di Minsait che copre tutte le aree di assistenza e gestione del sistema sanitario. Tra gli altri prodotti, comprende gli strumenti necessari affinché le farmacie e i dermatologi possano effettuare le visite da remoto con immagini mediche in alta risoluzione e con tutte le garanzie in termini di protezione dei dati.

    Per beneficiare del servizio, il paziente compilerà un questionario medico che insieme a una serie di fotografie scattate con un “dermatoscopio” sarà inviato dal farmacista al team di dermatologi attraverso la piattaforma. Gli specialisti ricevono l’avviso da remoto e rilasciano, anche in modo totalmente digitale, una valutazione che la farmacia stampa e consegna al paziente.

    L’iniziativa è stata avviata su larga scala dopo il successo del test pilota lanciato a settembre 2017, che ha gestito più di 200 consultazioni, consentendo ai pazienti di ricevere un rapporto medico concordato da due specialisti di Dermavit Salud, il servizio di dermatologia del Ospedale Viamed Santa Ángela de La Cruz Hospital, in Spagna.

    Nella fase di sperimentazione, circa l’80% delle consultazioni sono state risolte digitalmente. Solo nei casi in cui le lesioni non erano chiare è stato fissato un appuntamento con un dermatologo per ottenere una diagnosi definitiva. Il 60% delle lesioni sono risultate benigne e oltre il 20% corrispondeva a lesioni compatibili con cancro o pre-cancro della pelle.

    Meno attesa e migliori diagnosi

    I principali vantaggi della soluzione di Minsait sono relativi alla riduzione dei tempi di attesa per i pazienti, l’eliminazione degli spostamenti non necessari, l’aumento della possibilità di accesso a una valutazione dermatologica da parte dei cittadini e il miglioramento della diagnosi precoce del cancro della pelle, sia il melanoma che gli altri tumori della pelle. .

    Inoltre, nel caso specifico delle lesioni benigne, la diagnosi tramite consultazione da remoto ha permesso ai pazienti di ridurre l’incertezza senza eccessive attese. Allo stesso modo, ha facilitato il trattamento precoce nei casi in cui si sospettava la presenza di malignità o pre-malignità.

    I vantaggi sono rilevanti anche dal punto di vista organizzativo. Il difficile accesso a un dermatologo causato delle liste di attesa rende necessario un sistema agile di consultazione da remoto asincrona, che consenta agli specialisti di gestire in modo ottimale gli appuntamenti al fine di dare priorità ai casi non chiari o quelli con eventuali lesioni.

    Infatti, uno degli obiettivi principali del progetto è quello di evolversi verso la creazione di una storia “farmacoterapeutica” nelle farmacie, che arricchirà la storia medica digitale dei pazienti e aiuterà a ridurre le consultazioni faccia a faccia non necessarie nella sanità pubblica.

    farmacia melanoma Telemedicina tumore della pelle
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.