• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 4 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»La teleassistenza per Impianto Cocleare all’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste

    La teleassistenza per Impianto Cocleare all’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste

    By Redazione BitMAT13 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il team guidato dalla dottoressa Eva Orzan ha realizzato un delicato intervento con teleassistenza su un paziente dodicenne affetto da sordità ingravescente

    telemedicina teleassistenza

    Nuove soluzioni di teleassistenza in tempo di Covid 19 per gli interventi di impianti cocleare. È di pochissimi giorni fa la notizia di un intervento, perfettamente riuscito realizzato dal team della dottoressa Eva Orzan, Direttore della struttura complessa di Otorinolaringoiatria e Audiologia dell’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, anche grazie alla teleassistenza dei tecnici MED EL, una delle aziende leader nel campo delle soluzioni per l’udito, su un ragazzino di 12 anni affetto da sordità ingravescente che aveva già profondamente compromesso una vasta area di ascolto.

    L’intervento chirurgico al Burlo Garofolo è stato realizzato attraverso un approccio di “soft surgery”, ovvero una modalità chirurgica altamente rispettosa delle cellule uditive ancora funzionanti e dunque in grado di preservare i residui uditivi del paziente. La novità è stata la possibilità di un’innovativa e immediata verifica della funzionalità dell’impianto cocleare, grazie anche all’intervento dei tecnici specialisti dell’azienda dell’impianto cocleare, presenti da remoto.

    «In questo periodo di ridotta frequentazione dell’ospedale da parte di professionisti esterni – ha dichiarato la dottoressa Orzan –, abbiamo cercato di trovare un sistema per non interrompere l’attività di impianto cocleare nei casi che ritenevamo urgenti, come questo. La soft surgery aiuta a garantire che alcune strutture neurali ancora sane all’interno della coclea rimangano intatte, il che sarà fondamentale per consentire ai destinatari di un impianto cocleare di beneficiare di terapie o tecnologie future. La tecnica richiede una valutazione molto accurata della funzionalità dell’impianto cocleare sia durante che immediatamente terminato l’intervento. Siamo riusciti a effettuare il sofisticato controllo grazie ai nostri tecnici con l’assistenza da remoto degli specialisti tecnici dell’azienda degli impianti cocleari che, nell’ultima fase dell’operazione, hanno potuto osservare l’inserimento dell’elettrodo all’interno della coclea e verificare immediatamente la risposta del nervo acustico del paziente e la preservata salute dei residui uditivi del paziente».

    «Si tratta di una soluzione – ha affermato il Direttore Generale dell’Irccs, Stefano Dorbolò – che testimonia anche la fruttuosa collaborazione tra ospedali e aziende biomedicali, più che mai cruciale in un momento di emergenza sanitaria, quando è necessario supportare l’attività clinica degli specialisti con soluzioni d’eccellenza, sicure ed efficienti, secondo gli standard più elevati, che assicurino anche una protezione da un punto di vista informatico, come avvenuto in questo caso».

    Per il team del Burlo è stata l’occasione per l’apertura di una nuova applicazione della telemedicina, con specialisti tecnici presenti in sala operatoria, anche se fisicamente in un’altra regione o Paese. «La procedura – ha chiarito ancora la dottoressa Orzan – ha dimostrato di funzionare alla perfezione, al punto da poter diventare anche in futuro la modalità elettiva per gli interventi più complessi. Il prossimo passo, che attueremo già al prossimo intervento di impianto cocleare – ha concluso -, sarà misurare le risposte del nervo acustico simultaneamente all’inserimento dell’elettrodo, come ulteriore accurata verifica e conferma di preservazione uditiva».

    teleassistenza Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.