• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 21 Agosto
    Trending
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»La realtà mista degli HoloLens entra in sala operatoria
    Updated:4 Febbraio 2019

    La realtà mista degli HoloLens entra in sala operatoria

    By Redazione BitMAT16 Novembre 20182 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto Pilota vede coinvolti Microsoft, Fondazione SIRM, PWC, Teorema Engineering e FifthIngenium

    Microsoft e Fondazione SIRM – Società Italiana di radiologia medica e interventistica – in occasione del 48° congresso nazionale hanno annunciato un nuovo progetto pilota in collaborazione con PWC, Teorema Engineering e FifthIngenium volto ad accelerare la trasformazione digitale nel sistema sanitario italiano facendo leva su HoloLens, il dispositivo per la realtà mista di Microsoft.

    Il team multidisciplinare di sviluppatori ha messo a punto una soluzione in grado di trasformare le immagini risultanti dalle TAC in un modello 3D fruibile tramite la realtà mista di HoloLens e piattaforme mobile, con l’obiettivo di aiutare il personale medico nelle attività di sala operatoria attraverso una visualizzazione più esaustiva ed efficace delle immagini e, in ambito diagnostico-terapeutico, consentire una più intuitiva e completa valutazione del quadro clinico con una più precisa pianificazione delle procedure interventistiche da adottare.

    Come forse già saprai, i computer olografici Microsoft HoloLens generano un’immagine multi-dimensionale visibile all’utente, che può così percepire gli ologrammi come se fossero collocati nel mondo fisico. Gli ologrammi visibili con Microsoft HoloLens inaugurano così nuovi modi di comunicare, creare ed esplorare, sono estremamente vividi e possono essere plasmati e modificati in funzione dell’interazione con l’utente o con l’ambiente fisico in cui sono proiettati.

    “Gli HoloLens rappresentano uno strumento strategico al servizio delle aziende di ogni settore poichè sono in grado di trasformare il modo in cui lavorano con dati tri-dimensionali, rendendo estremamente vivi e reali prodotti e informazioni – commenta Veronica Jagher, Director Industry Solutions Healthcare, Microsoft Western Europe HQ -. La capacità unica di HoloLens di proiettare visualizzazioni nello spazio fisico fa sì che il potenziale della realtà mista in sanità sia significativo. Pensiamo ad esempio a come HoloLens può supportare il processo formativo del personale medico, ma anche la preparazione degli interventi chirurgici, piuttosto che l’assistenza a distanza, solo per citare alcune applicazioni già in uso presso organizzazioni sanitarie in tutto il mondo, tra cui oggi possiamo annoverare anche la Fondazione SIRM. In Microsoft ci impegniamo da sempre per promuovere la Trasformazione Digitale del Paese e nello specifico della Sanità, e gli HoloLens rappresentano una leva utile per ripensare processi e modelli di business e guardare la realtà secondo nuove prospettive”.

    HoloLens Microsoft sala operatoria
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.