• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 25 Novembre
    Trending
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Ipertensione in Farmacia: supportare i pazienti con la tecnologia

    Ipertensione in Farmacia: supportare i pazienti con la tecnologia

    By Redazione BitMAT12 Settembre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    CompuGroup Medical Italia e l’Università di Torino lanciano un’unica piattaforma integrata che supporta il farmacista nell’erogazione di tutte le prestazioni necessarie a una corretta gestione dell’ipertensione

    ipertensione arteriosa - pressione sangue

    Supportare i pazienti nella corretta gestione dell’ipertensione arteriosa, migliorare l’aderenza alle terapie antipertensive e promuovere l’identificazione precoce dei soggetti a rischio grazie al coinvolgimento dei farmacisti di comunità coadiuvati da strumenti informatici d’avanguardia: questi gli obiettivi del progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra CompuGroup Medical Italia (CGM), azienda di e-Health attiva in Italia, e il gruppo di ricerca coordinato da Paola Brusa del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino. Il progetto sarà presentato domani in occasione di un evento online ospitato sulla piattaforma Pharmup.

    L’iniziativa si appoggia alla piattaforma informatica CGM POINT OF CARE che, integrata con i principali software gestionali delle farmacie e sulla base di protocolli validati, è in grado di supportare il professionista in tutti gli ambiti della presa in carico del paziente cronico: dall’esecuzione di analisi di prima istanza alla misurazione dei parametri vitali, dal monitoraggio dell’aderenza terapeutica alle prestazioni di telemedicina, alla somministrazione di questionari di valutazione che aiutano il paziente a tenere traccia dell’andamento della propria malattia e a migliorare la gestione della terapia.

    In Italia oltre il 30% della popolazione soffre di ipertensione arteriosa e un altro 17% presenta valori borderline, cioè a ridosso di quelli patologici. Si tratta di una condizione ampiamente sottovalutata, con oltre 1 persona ipertesa su 4 (il 27%) che non sa di esserlo, mettendo in pericolo la salute del cuore e delle arterie. L’ipertensione è infatti uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari (ictus, infarto del miocardio, aneurismi, arteriopatie periferiche), che costituiscono la prima causa di morte in Italia con 240mila decessi ogni anno. Per questo, è fondamentale controllare regolarmente i valori pressori e mantenerli entro i livelli raccomandati attraverso corretti stili di vita salutari e corretta assunzione delle terapie.

    La convenzione tra CGM Italia e il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino apre la prima fase del progetto dedicata all’individuazione dei servizi da erogare in farmacia e al settaggio della piattaforma CGM POINT OF CARE, cui seguirà la fase operativa che coinvolgerà le farmacie territoriali del Piemonte nell’implementazione di un percorso di prevenzione, identificazione del sommerso e presa in carico dei pazienti ipertesi. Un approccio virtuoso che coniuga tecnologia, counselling del farmacista e presenza capillare sul territorio per migliorare lo stato di salute dei pazienti, con ricadute positive anche dal punto di vista dei costi delle cure.

    Questa iniziativa si inserisce nel solco tracciato dal PNRR per rilanciare la sanità territoriale e realizzare una presa in carico di prossimità che vede il farmacista al centro del percorso di cura e punto di riferimento per il cittadino. Una visione confermata dai finanziamenti che il PNRR ha destinato al potenziamento delle farmacie rurali, mediante l’acquisizione di dotazioni tecnologiche e informatiche che consentono di aumentare i servizi sanitari erogati ai cittadini e di decentralizzare sempre di più la gestione del paziente cronico sul territorio.

    “Il nostro gruppo di ricerca è interessato a proseguire il percorso sulla farmacia di comunità con un nuovo partner che darà alle farmacie la possibiltà di gestire efficacemente la relazione con il paziente cronico – commenta Paola Brusa, Professoressa, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino. Nella fattispecie abbiamo scelto di indagare sull’ipertensione arteriosa, di fatto molto invalidante e spesso misconosciuta”.

    “Siamo orgogliosi che il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino abbia scelto CGM Italia come partner tecnologico per lo sviluppo di questo importante progetto di ricerca finalizzato a migliorare la gestione di una patologia che interessa milioni di italiani, avvalendosi della professionalità e dell’accessibilità del farmacista e del supporto di un’unica piattaforma integrata per la gestione di tutte le prestazioni erogabili in farmacia – afferma Alessandro Avezza, General Manager di CGM PHARMAONE e Country Manager di CompuGroup Medical Italia. Con questa iniziativa CGM Italia conferma il ruolo di partner strategico del farmacista, affiancandolo nell’offerta di un servizio di prossimità a 360 gradi per il cittadino, in grado di garantire una presa in carico tempestiva, efficace e sostenibile”.

    Il progetto sarà presentato il 13 settembre alle ore 14:00 sulla piattaforma on line Pharmup. Per iscriversi all’evento clicca qui.

    CompuGroup Medical Italia Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino ipertensione arteriosa
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.