• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 4 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Il reverse engineering per il settore medicale

    Il reverse engineering per il settore medicale

    By Redazione BitMAT4 Ottobre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La tecnologia 3D oggi viene scelta come soluzione rapida nel settore medicale per la progettazione e realizzazione di prototipi di dispositivi medici, come protesi o tutori

    Il reverse engineering per il settore medicale

    ASAP, azienda brianzola che da diversi anni lavora nell’industria della stampa 3D, ha stretto collaborazioni con realtà operanti nel settore medico per la realizzazione di prototipi 3D per apparecchi medici e ortopedici. “L’industria medicale sta radicalmente cambiando grazie alla forte spinta alla digitalizzazione e all’impiego di nuove tecnologie, destinate a rivoluzionarne ogni aspetto – commenta il titolare di ASAP, Daniele Corna -. L’utilizzo di tecniche innovative per la progettazione di apparecchi medicali, come la stampa 3D, offrono la possibilità di avere prodotti sempre più performanti” .

    ASAP realizza prototipi in PETG (poliestere modificato con glicole), TPU (poliuretano termoplastico), Nylon caricato carbonio, ABS (acrilonitrile butadiene stirene) e resine, materiali ideali perché elastici, impermeabili, ipoallergenici e traspiranti.

    Il reverse engineering per il settore medicale

    L’azienda con sede a Cornate d’Adda offre inoltre un servizio di reverse engineering, grazie al quale è possibile ottimizzare pezzi e soluzioni già testate, migliorandone l’efficienza.

    Questo servizio consente di ottenere il disegno CAD di un dispositivo medico, partendo da un modello ideato in precedenza, modificando digitalmente il progetto fino a fargli assumere la forma ideale in base alle misure del paziente.

    L’impresa brianzola ha recentemente completato la progettazione, tramite la tecnologia di reverse engineering, di un prototipo di un tutore ortopedico per le anche. La realizzazione è stata supportata da software altamente professionali e precisi come “Fusion 360”, tra le migliori piattaforme di modellazione e progettazione 3D, capace di creare render estremamente dettagliati.

    “I vantaggi principali della realizzazione di questo tutore con la stampa 3D sono legati alla possibilità di personalizzazione del prototipo, scegliendo per esempio la rigidità o flessibilità in base alle necessità anatomiche del paziente. Queste tecniche sono riconosciute come un’innovazione tecnologica di assoluto interesse nei contesti clinici, non solo per l’efficienza della realizzazione del prototipo ma anche perché, grazie all’abbattimento dei costi di campionatura, i prodotti finali saranno più inclusivi e accessibili, valori fondanti del settore medico. Lavorare in campo medico è uno stimolo continuo. In questo ramo l’unicità dei pazienti porta all’unicità del prodotto, che spinge a un continuo studio e miglioramento” conclude Corna.

    ASAP reverse engineering tecnologia 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.