• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»IBM: l’Intelligenza Artificiale al servizio dei diabetologi

    IBM: l’Intelligenza Artificiale al servizio dei diabetologi

    By Redazione BitMAT18 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    IBM Italia presenta PhotoCarb, una nuova applicazione, sviluppata per Medtronic Diabetes Division, che mette l’Intelligenza Artificiale al servizio dei diabetologi

    IBM PhotoCarb

    IBM mette l’Intelligenza Artificiale al servizio dei diabetologi. Grazie a una nuova applicazione, sviluppata per Medtronic Diabete Italia, i medici potranno sfruttare nuove ed essenziali informazioni per la valutazione dei loro pazienti affetti da diabete di tipo 1.

    Si tratta di PhotoCarb, l’applicazione che rappresenta un’importante novità nella gestione del diabete e che è al momento disponibile in Italia, dove 3,27 milioni di persone dichiarano di avere questa patologia, ovvero 1 su 18 (5,4%) o 1 su 6 se consideriamo gli anziani dai 65 anni in su. Ma si stima che 1 milione di persone ancora non sa di avere il diabete e 4 milioni sono ad alto rischio di svilupparlo. Questi numeri indicano chiaramente quanto si

    IBM PhotoCarb

    a grande la sfida che questa patologia rappresenta per l’Italia.

    Costruita sulle capacità di IBM Maximo Visual Inspection, disponibile su IBM Cloud, l’applicazione è stata sviluppata da IBM Consulting per gli utilizzatori dei dispositivi Medtronic per la gestione e il controllo del diabete (Guardian Connect e HCL SAP systems for pump users). La App sarà disponibile e scaricabile sui loro smartphone – sia su iOs che Android.

    PhotoCarb è in grado di fotografare una pietanza e riconoscere automaticamente e in tempo reale il tipo dialimento, calcolando una stima nutrizionale in termini di carboidrati, proteine, grassi e calorie – basandosi su un peso selezionato dall’utente. Sono circa 200 i piatti della cucina italiana presenti nel suo database. L’app è inoltre in grado di rilevare le abitudini alimentari degli utenti e associare diverse versioni di piatti alle categorie alimentari del suo database, capire quali sono le pietanze più richieste calcolando il valore nutrizionale della dieta regionale e locale italiana.

    L’applicazione costruisce ad ogni pasto un diario fotografico dei piatti consumati dal paziente, che può essere condiviso in formato pdf con medici o nutrizionisti utilizzando tutte le normali funzionalità di condivisione dei dati via mobile.

    “Medtronic è da sempre impegnata nello sviluppo di innovazioni tecnologiche e di intelligenza artificiale per andare incontro alle esigenze e migliorare la qualità di vita delle persone che vivono con il diabete. – ha dichiarato Luigi Morgese, Direttore Diabete di Medtronic Italia  – Questa app tiene facilmente traccia delle abitudini alimentari degli utenti nella vita di tutti i giorni, aiutandoli a raggiungere una migliore consapevolezza riguardo alla loro alimentazione e facilitando il dialogo con i loro diabetologi e nutrizionisti”.

    “L’integrazione delle informazioni, abilitata dalla tecnologia in modo responsabile e scientifico, permette unIBM PhotoCarb aiuto concreto per facilitare la vita quotidiana e migliorare l’aderenza delle persone alle terapie.” ha dichiarato Cristina Ingrassia, Lifesciences & Healthcare Industry Leader IBM Consulting Italia. “Questo progetto, realizzato in collaborazione con Medtronic, ne è un ottimo esempio. L’app, utilizzando IBM Maximo Visual Inspection, consente di supportare i pazienti diabetici nella gestione di uno degli aspetti quotidiani di maggiore attenzione: la valutazione di carboidrati, proteine, grassi e calorie durante i pasti, e di scambiare queste informazioni in modo semplice con i propri medici”.

    IBM Maximo Visual Inspection fa parte della IBM Maximo Application Suite. Gli sviluppatori possono gestire facilmente i modelli Maximo e migliorare continuamente la precisione e la gamma di tipi di cibo, per adattarsi a diversi tipi di cucine internazionali. Potenziali ulteriori applicazioni includono l’assicurazione della qualità basata sul riconoscimento delle immagini. Maximo Visual Inspection e le sue soluzioni end-to-end Edge e AI sono già distribuite e in produzione in un’ampia varietà di casi d’uso per assicurare la qualità in tutto il mondo.

    Ibm PhotoCarb
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Gruppo Chiesi: trasformazione digitale di successo con SAP e IBM

    5 Giugno 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.