• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Glaucoma e telemedicina: il test del campo visivo da casa, senza visita oculistica ospedaliera
    Updated:29 Dicembre 2020

    Glaucoma e telemedicina: il test del campo visivo da casa, senza visita oculistica ospedaliera

    By Redazione BitMAT8 Ottobre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo un nuovo studio della City University of London, in un prossimo futuro certi esami per il glaucoma, come il test del campo visivo, potrebbero essere eseguiti dai pazienti stessi, senza bisogno di personale sanitario, direttamente da casa

    glaucoma

    Il termine glaucoma è utilizzato per un gruppo di malattie oculari degenerative che colpiscono il nervo ottico. Il glaucoma costituisce la principale causa di cecità irreversibile in tutto il mondo.

    Le persone affette da glaucoma – o a rischio di svilupparlo – necessitano di un monitoraggio a vita, che comprende regolari test per tracciare la progressione della malattia.

    Attualmente, i pazienti devono presentarsi regolarmente (ad esempio, due volte all’anno) in ospedale per sottoporsi a visite oculistiche che impiegano costose attrezzature specialistiche. E ciò per tutta la vita.

    L’invecchiamento della popolazione rende il tradizionale modello ospedaliero di gestione del paziente insostenibile e ha, come conseguenza, il sovraccarico delle strutture ospedaliere nonché ritardi e disdette. Oggi, nel Regno Unito, circa 20 persone al mese diventano cieche a causa dei ritardi nelle visite di follow-up.

    Questa situazione è stata resa ancora più grave dalla pandemia, poiché, nel Regno Unito, la difficoltà nel disinfettare le apparecchiature impiegate per i test tra un utilizzo e l’altro ha portato alla sospensione di tutte le visite oculistiche di routine. Si ignorano, per ora, quali saranno gli effetti a lungo termine di questo fenomeno ma gli esperti ritengono che i nuovi ritardi faranno ulteriormente aumentare il numero di persone ipovedenti.

    Si pensa inoltre che l’attuale sistema di visite ospedaliere annuali non sia sufficiente a monitorare le forme più aggressive di glaucoma. Alcuni studi hanno infatti suggerito che esami oculistici più frequenti (ad esempio, con cadenza mensile) potrebbero migliorare i risultati clinici in maniera significativa consentendo ai pazienti considerati ad alto rischio di essere trattati precocemente e in maniera più appropriata alla loro condizione.

    Un nuovo studio della City University of London suggerisce che la soluzione del problema potrebbe risiedere nell‘home-monitoring, ovvero nel realizzare i test di monitoraggio, come per esempio quello del campo visivo, da casa.

    Alla base di questa proposta c’è uno studio a cui hanno partecipato 20 pazienti affetti da glaucoma, presi in carico dall’NHS (il Sistema sanitario nazionale del Regno Unito), ai quali è stato fornito un prototipo di test oculistico su tablet chiamato ‘Eyecatcher’. È stato chiesto loro di eseguire, grazie al dispositivo, il test da soli, su entrambi gli occhi una volta al mese per sei mesi.

    Similmente ai test oculistici tradizionali per il monitoraggio del glaucoma, i pazienti dovevano fissare una croce centrale presente sullo schermo del dispositivo e premere un tasto quando percepivano un lampo di luce, che appariva in diversi punti e con intensità variabile a seconda del momento. La videocamera frontale del computer li registrava durante il test mentre l’intelligenza artificiale (IA) è stata utilizzata per il riconoscimento facciale e l’operazione di eye-tracking, assicurandosi così che le persone eseguissero il test correttamente.

    Lo studio ha rilevato che il 98% dei test a domicilio è stato completato con successo (high adherence) e che i dati dei test di monitoraggio a domicilio corrispondevano alle valutazioni cliniche effettuate in ospedale (high accuracy).

    È stato inoltre dimostrato che l’utilizzo dei dati di monitoraggio a domicilio riduce l’errore di misurazione se combinato con i dati clinici (di oltre il 50% nel 90% degli occhi). Ciò potrebbe potenzialmente consentire di individuare i casi di rapida perdita della vista mesi o addirittura anni prima che questo accada.

    Questo è il primo studio al mondo che suggerisce che i test del glaucoma possono essere eseguiti autonomamente a casa dai pazienti stessi. Studi futuri esamineranno se il monitoraggio a domicilio è sostenibile per periodi più lunghi ed è in grado di rilevare casi di glaucoma in rapida progressione.

    Primo autore dello studio, il Dott. Peter Jones, docente presso il Crabb Lab della City University of London, ha dichiarato che:

    “Si tratta di una scoperta tremendamente eccitante. Un efficace monitoraggio a domicilio sarebbe una conquista per i pazienti, i medici e i contribuenti. E sembra proprio che la tecnologia possa finalmente farlo diventare realtà. L’home-monitoring è uno dei modi in cui possiamo contribuire, nell’era post-Covid, a rendere il nostro Servizio sanitario nazionale più resiliente e sostenibile.”

    Il software EyeCatcher è scaricabile gratuitamente.

    glaucoma home monitoring Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.